Il centro intermodale di Nuoro, atteso da quindici anni, è finalmente pronto per l’apertura grazie a un accordo siglato tra l’ARST (Azienda Regionale Trasporti Suburbani) e il Comune.
 Il subcomodato, formalizzato attraverso un contratto, conferisce al Comune la gestione operativa della struttura, segnando un punto di svolta cruciale per l’ottimizzazione del trasporto pubblico locale nell’area.
L’accordo rappresenta la concretizzazione di un impegno pluriennale e testimonia un approccio collaborativo tra ente regionale e amministrazione locale, in linea con il principio di sussidiarietà.
La presidente dell’ARST ha espresso soddisfazione per la risoluzione di una questione complessa, evidenziando come tale risultato illustri la necessità di una sinergia istituzionale efficace, in cui la Regione supporta i Comuni e l’azienda regionale interviene con risorse e competenze per valorizzare gli asset territoriali.
Questo approccio, lungi dall’essere una semplice formalità burocratica, incarna una visione di governance orientata all’efficienza e alla valorizzazione del territorio.
L’inaugurazione del centro intermodale trascende la mera funzionalità legata al trasporto.
 Si tratta di un’opportunità di rigenerazione urbana, capace di ridare impulso a un’area precedentemente marginale.
Il centro si inserisce in un più ampio progetto di riqualificazione che coinvolge l’ex area dell’Artiglieria e il complesso del Quadrivio, elementi che, in combinazione, contribuiranno a plasmare una nuova identità per la città, offrendo un’immagine rinnovata a chi la visita.
 La Presidente ha sottolineato l’importanza della presenza attiva della Regione, ringraziando il Sindaco Emiliano Fenu e l’intera Giunta Comunale per la proficua collaborazione che ha reso possibile questo risultato.
La cerimonia di firma del contratto ha visto la partecipazione di figure chiave dell’ARST, tra cui l’Amministratore Unico Giovanni Mocci e il Direttore Carlo Poledrini, unitamente al Capo di Gabinetto dell’Assessorato Regionale dei Trasporti, Francesco Sechi, e ai rappresentanti dell’ATP Nuoro, Gianni Pinna (Presidente) e Mauro Piras (Direttore).
 Questa presenza corale sottolinea l’importanza strategica del progetto e l’impegno condiviso di tutti gli attori coinvolti per garantirne il successo e massimizzarne l’impatto positivo sulla comunità.
Il centro intermodale non è solo un punto di snodo per i trasporti, ma un investimento nel futuro di Nuoro, simbolo di una regione che punta sulla mobilità sostenibile e sulla valorizzazione del proprio patrimonio urbano.



 
                                    


