sabato 9 Agosto 2025
23.8 C
Cagliari

Poste Italiane assume a Cagliari: risorse e stabilizzazioni in arrivo.

A Cagliari e nell’area meridionale della Sardegna, Poste Italiane rafforza la propria presenza operativa con un significativo incremento di personale, segnando un’iniezione di risorse strategiche nel settore cruciale della logistica postale.

A luglio, l’azienda ha accolto 58 nuovi collaboratori con contratti a tempo indeterminato, una mossa che consolida l’impegno verso la valorizzazione del capitale umano e l’ottimizzazione del servizio.
Queste assunzioni, localizzate nel centro di smistamento di Elmas (via Caduti di Nassiriya), non rappresentano un episodio isolato, bensì un elemento di continuità all’interno di un piano più ampio di stabilizzazione del personale.

Si tratta di figure professionali già integrate nel contesto lavorativo postale, addetti allo smistamento e portalettere che, grazie a percorsi di valorizzazione previsti dalle politiche attive del lavoro, hanno visto riconosciuta la loro esperienza e competenza con contratti a tempo indeterminato.
I candidati selezionati avevano precedentemente maturato un’esperienza lavorativa presso Poste Italiane attraverso contratti a termine, per un periodo complessivo non inferiore ai sei mesi, dimostrando affidabilità e capacità di integrazione nel sistema operativo.

L’iniziativa si colloca nel solco degli accordi sindacali del triennio 2021-2023, in particolare in riferimento all’intesa del 16 maggio 2024, che definisce le linee guida per la stabilizzazione del personale e l’evoluzione delle competenze all’interno dell’azienda.
Questa strategia riflette la consapevolezza dell’importanza di una forza lavoro stabile e qualificata per garantire l’efficienza e la qualità del servizio postale, in un contesto di crescente complessità logistica e di cambiamento nelle abitudini di comunicazione.
La rete logistica di Poste Italiane in Sardegna meridionale si estende ben oltre il centro di smistamento di Elmas.

Comprende un articolato sistema di centri principali di recapito – Cagliari, Assemini, Quartu Sant’Elena, Monastir, Carbonia, Iglesias e San Gavino Monreale – supportati da 15 presidi di distribuzione che assicurano la capillare copertura del territorio.

A completamento, una rete estesa di 276 attività aderenti alla Rete Punto Poste, un vero e proprio ecosistema di servizi decentralizzati, offre alla comunità sarda una vasta gamma di opportunità per l’invio e il ritiro di corrispondenza e pacchi.

Questa rete include tabaccherie, punti di ritiro Kipoint, esercizi commerciali di vario genere come bar, edicole, cartolerie, supermercati Carrefour e stazioni di servizio IP, testimoniando l’impegno di Poste Italiane nell’integrazione con il tessuto economico e sociale locale.

L’ampliamento del personale e il consolidamento della rete logistica rappresentano un investimento nel futuro della comunicazione e della logistica in Sardegna.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -