cityfood
cityeventi
venerdì 24 Ottobre 2025

Sardegna, energia nuova: Medea investe 600 milioni per il futuro dell’Isola.

La transizione energetica in Sardegna non si configura solamente come un percorso verso la sostenibilità ambientale, ma si rivela un volano cruciale per lo sviluppo socio-economico dell’Isola, colmando un divario infrastrutturale storico che l’ha penalizzata a lungo.

L’investimento di Medea, società del gruppo Italgas, si pone in questa ottica, non solo come introduzione di reti all’avanguardia, ma come catalizzatore di opportunità per cittadini e imprese sarde.

L’amministratore delegato di Medea, Ruggero Bimbatti, ha recentemente illustrato, durante la presentazione della campagna pubblicitaria “L’energia che muove l’isola”, come l’estensione della rete a gas naturale, unitamente all’integrazione di fonti rinnovabili, contribuisca a modernizzare l’isola, migliorandone l’efficienza e la connettività.
La scelta di Gianfranco Zola, icona del calcio sardo e figura di spicco a livello internazionale, come testimonial, sottolinea l’importanza di questo progetto per il futuro dell’isola e la sua percezione al di fuori dei confini nazionali.

Zola, con il riconoscimento della regina Elisabetta II come “baronetto” a testimonianza del suo impegno e dei suoi valori, incarna l’eccellenza e la responsabilità che l’azienda intende promuovere.

L’impegno di Medea in Sardegna si traduce in un investimento di circa 600 milioni di euro, servendo attualmente 116 Comuni e oltre 54.000 clienti.
La presenza capillare dell’azienda, che copre 24 dei 38 bacini sardi, inclusi i capoluoghi, testimonia una strategia di sviluppo mirata a garantire un accesso equo all’energia su tutto il territorio.
La rete, estesa per oltre 1.400 chilometri e digitalizzata in gran parte, include anche una rete di depositi criogenici per la liquefazione del gas naturale (GNL), fondamentale per la distribuzione efficiente del prodotto.
Il passaggio a gas naturale di centri strategici come Olbia e Oristano ha rappresentato un passo significativo, e l’attenzione attuale è focalizzata sulla trasformazione della rete di Sassari, che interesserà circa 14.000 clienti.
In parallelo, sono in programma interventi a Cagliari e Nuoro, gli ultimi grandi centri dell’isola che necessitano di modernizzazione energetica.

L’adozione del metano, in sostituzione delle attuali soluzioni, migliorerà l’efficienza e la qualità del servizio.

Per incentivare ulteriormente l’adozione del gas naturale, Medea lancia “Medea per t(r)e”, una promozione dedicata ai nuovi clienti, valida a partire dal 2026.

L’iniziativa prevede l’azzeramento dei costi di allacciamento e un contributo economico annuale di 200 euro per i primi tre anni di fornitura, rendendo l’accesso all’energia più accessibile e conveniente per i nuovi utenti, contribuendo così a un futuro energetico più sostenibile e prospero per la Sardegna.

Questo approccio integrato, che unisce investimenti infrastrutturali, incentivi economici e una forte comunicazione, mira a costruire un ecosistema energetico resiliente e allineato alle esigenze di un’isola in continua evoluzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap