cityfood
cityeventi
giovedì 13 Novembre 2025

Zirattu Vicepresidente Anbi: la Sardegna al centro della gestione idrica nazionale.

L’avvento di Gavino Zirattu alla vicepresidenza nazionale dell’Associazione Nazionale dei Consorzi di Bonifica e Irrigazione (Anbi) rappresenta un riconoscimento significativo del ruolo sempre più strategico della Sardegna nel panorama idrico e territoriale italiano.
La nomina, avvenuta nell’ambito del rinnovato Consiglio Nazionale, testimonia un’evoluzione cruciale per l’associazione, che riunisce i 142 Consorzi operanti in tutte le regioni.

Francesco Vincenzi, confermato presidente per acclamazione, vedrà la sua azione affiancata da Zirattu, in un’ottica di collaborazione volta a promuovere politiche innovative e sostenibili.
Il contesto in cui si inserisce questa nomina è caratterizzato da sfide ambientali pressanti.

L’intensificarsi degli eventi climatici estremi – ondate di siccità alternate a precipitazioni intense e violente – sta mettendo a dura prova l’agricoltura, pilastro fondamentale dell’economia nazionale e, in particolare, di regioni come la Sardegna.
La gestione efficiente e responsabile delle risorse idriche non è più una questione secondaria, ma un imperativo per garantire la sicurezza alimentare, la tutela degli ecosistemi e la resilienza delle comunità rurali.

L’esperienza sarda, con i suoi sette Consorzi di Bonifica, ha conosciuto negli ultimi anni una crescita notevole, posizionando l’isola come un laboratorio di buone pratiche e soluzioni innovative nel settore dell’irrigazione e della gestione del territorio.

Questa crescita, tuttavia, convive con persistenti criticità strutturali.

La legislazione regionale necessita di un aggiornamento urgente per adeguarsi alle nuove esigenze del settore, mentre il quadro normativo nazionale appare ancora frammentato e carente di una visione integrata.
La vicepresidenza di Zirattu simboleggia un’opportunità per portare le peculiarità e le istanze della Sardegna nel dibattito nazionale, promuovendo un approccio olistico che tenga conto delle specificità territoriali e delle esigenze delle comunità locali.
È necessario superare le divisioni e le polemiche che spesso hanno caratterizzato il settore, favorendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, agricoltori, tecnici e operatori del territorio.

La sfida è quella di costruire una strategia condivisa, efficace e duratura, in grado di garantire la gestione sostenibile delle risorse idriche, la tutela del paesaggio e la prosperità dell’agricoltura italiana, con la Sardegna a giocare un ruolo di primo piano.
L’attenzione dovrà concentrarsi non solo sull’ottimizzazione dell’irrigazione, ma anche sulla promozione di pratiche agricole innovative, la riqualificazione dei sistemi di drenaggio e la sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza di un uso responsabile dell’acqua.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap