La Regione Sardegna si trova sull’orlo di una svolta legislativa cruciale, con la proposta di legge che istituisce il comparto unico di contrattazione collettiva per enti locali e personale regionale ancora in attesa di approdo all’ordine del giorno del Consiglio.
Questa impasse ha innescato una mobilitazione sindacale, con Fp Cgil, Fp Cisl e Uil Fpl che, attraverso i loro segretari Eugenio Meloni, Paola Sarigu e Alessandro Pischedda, hanno lanciato un appello a ottanta amministrazioni comunali e unioni di comuni, culminando nella convocazione di un’assemblea di lavoratori sotto Palazzo dell’Assemblea legislativa.
L’obiettivo è esercitare pressione per l’immediata approvazione della legge, considerata fondamentale per armonizzare le condizioni lavorative e rivendicare maggiori diritti per il personale degli enti locali.
L’agitazione, che potrebbe evolvere in stato di agitazione, riflette una crescente frustrazione per la lentezza del processo legislativo e l’incertezza che grava sui lavoratori.
L’iter della proposta di legge, che mira a razionalizzare e uniformare la contrattazione collettiva, si è concluso in commissione Autonomia, presieduta da Salvatore Corrias (Pd), dove è stata approvata a maggioranza il 12 settembre.
La sua attesa per la calendarizzazione in Consiglio regionale, tuttavia, genera preoccupazione e alimenta la necessità di un intervento tempestivo.
La seduta del Consiglio, programmata per domani, sarà densa di impegni oltre all’attesa del comparto unico.
Prevedendo l’approvazione del Documento Finanziario e Bilancio Consolidato della Regione, l’Assemblea affronterà anche una risoluzione riguardante l’implementazione dell’articolo 14 dello Statuto Speciale, un tema delicato che concerne il trasferimento dei beni demaniali dallo Stato alla Regione, con implicazioni significative per la gestione del patrimonio pubblico.
Nel pomeriggio, il Question Time offrirà l’occasione per interrogazioni urgenti, tra cui quelle presentate da Paolo Truzzu (Fdi) e Alessandro Sorgia (Misto, ex Lega), incentrate sulla partecipazione regionale alla festa de *Il Fatto Quotidiano* per la promozione del progetto Einstein Telescope (ET) Sos Enattos – un investimento strategico per il futuro scientifico e tecnologico dell’isola.
La sessione consiliare proseguirà il giorno successivo con una seduta obbligatoria, dedicata alla discussione di mozioni diversificate, che spaziano dall’autonomia differenziata – un tema sempre più dibattuto a livello nazionale – al divieto dell’utilizzo di palloncini durante celebrazioni pubbliche e private, evidenziando la vasta gamma di problematiche che interessano la comunità sarda e che richiedono l’attenzione del Consiglio regionale.
L’approvazione del comparto unico di contrattazione collettiva rappresenta un tassello fondamentale per rispondere alle esigenze dei lavoratori e per contribuire allo sviluppo socio-economico dell’isola.







