cityfood
cityeventi
giovedì 23 Ottobre 2025

Cagliari: Campionati Regionali di Calcio Balilla Paralimpico per Tutti

Cagliari si appresta ad accogliere un evento di rilevanza per il panorama dello sport paralimpico sardo: i campionati regionali di calcio balilla, individuali e a coppie, un’occasione per celebrare l’abilità, la resilienza e l’inclusione.

L’appuntamento, fissato per sabato 18 ottobre a partire dalle ore 10:10 presso la palestra Athlon in via De Gioannis, rappresenta la terza edizione della competizione per l’assegnazione dei titoli regionali 2025.
La competizione, organizzata sotto l’egida della Federazione Italiana Paralimpica Calcio Balilla (Fipcb) e regolamentata da arbitri federali qualificati, si distingue per l’impiego di tavoli da gioco appositamente progettati.
Questi modelli, caratterizzati da un’altezza ridotta, sono pensati per garantire la massima accessibilità e facilità di gioco per gli atleti con disabilità fisica riconosciuta dalla federazione, rimuovendo barriere architettoniche e favorendo la piena partecipazione.

Un elemento di particolare interesse è l’apertura della competizione anche a atleti con disabilità intellettiva e relazionale.
Sebbene, attualmente, nessuna squadra sarda si sia formalmente affiliata a questo segmento della disciplina, la Federazione Italiana Paralimpica e il Comitato Italiano Paralimpico stanno attivamente lavorando per promuovere un’ulteriore estensione della disciplina, riconoscendone il potenziale di impatto positivo.
Come sottolinea Nicola Marcello del Comitato Italiano Paralimpico, il calcio balilla paralimpico incarna i principi fondamentali dello sport inclusivo.
Va oltre la mera competizione, offrendo un percorso di crescita personale e mentale duratura.

L’attività stimola lo sviluppo di abilità motorie fini, la concentrazione, la coordinazione occhio-mano e la strategia, contribuendo significativamente al miglioramento dell’autonomia, dell’autostima e delle relazioni interpersonali degli atleti.
L’assenza di distinzioni di genere, inoltre, amplifica il carattere inclusivo dell’evento, favorendo un ambiente di gioco equo e collaborativo.
Tra gli atleti in gara spiccano le rappresentanze della Ferrini Cagliari, che ha recentemente ottenuto un notevole piazzamento ai quarti di finale dei campionati italiani a squadre, e della neonata Asd Amatori Rugby Capoterra.

Quest’ultima, in linea con la propria filosofia di promozione dello sport come strumento di integrazione, ha ampliato la propria offerta includendo non solo il rugby in carrozzina, ma anche il calcio balilla paralimpico, l’atletica leggera (con due titoli italiani assoluti Fispes) e il ciclismo paralimpico.

Questo approccio multidisciplinare riflette una visione olistica dell’attività sportiva, volta a valorizzare il potenziale di ogni individuo, indipendentemente dalle proprie condizioni fisiche o intellettive, e a promuovere un modello di sport come motore di crescita personale e sociale.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap