Alghero si prepara a onorare la 63ª Scalinata Piccada: un’epopea motoristica tra storia, passione e innovazioneIl cuore di Alghero palpita al ritmo dei motori.
Nella suggestiva cornice della Sala del Sindaco, in Piazza Porta Terra, si è ufficialmente presentata l’attesissima 63ª Scalinata Piccada, tappa clou del Campionato Italiano di Velocità Montagna.
Un evento che, con i suoi 123 equipaggi provenienti da ogni angolo della penisola, promette emozioni indescrivibili e un confronto di altissimo livello tra i protagonisti del panorama automobilistico tricolore.
La cerimonia di presentazione, ricca di illustri ospiti, ha visto la partecipazione del Vice Sindaco Francesco Marinaro, dell’Assessore all’Ambiente Raniero Selva, del Presidente della Fondazione Alghero Graziano Porcu e del Direttore di Gara Fabrizio Fondacci.
Un omaggio ai partner che sostengono l’evento, tra cui spiccano Grimaldi Lines, le Cantine Sella e Mosca, Auto Plus, Testoni Petroli e Olio Sangiuliani, testimonianza della sinergia tra sport, territorio e impresa.
Tra i protagonisti, il giovane talento siracusano Luigi Fazzino ha espresso un profondo legame con Alghero, luogo in cui ha dovuto interrompere la sua avventura con l’Osella PA 30 Evo a seguito di un incidente.
La sua storia personale, segnata da una ripartenza carica di significato, incarna lo spirito di resilienza e la passione che animano la competizione.
Sergio Farris, idolo locale, guiderà la Wolf GB 08 Mistral in una gara intitolata al suo defunto padre, pilota di lungo corso e figura di riferimento per la comunità algherese.
Anche Mirko Torsellini e Michele Gregori, entrambi al volante di vetture Nova Proto, sono pronti a contendersi la vittoria, dopo aver già misurato le proprie forze sulla Scala Piccada in passato.
I piloti hanno unanimemente riconosciuto la peculiarità del percorso, un tracciato di 5,1 chilometri che presenta un mix di sfide tecniche e paesaggistiche.
“La Scala Piccada è una gara che si impara facilmente, ma che richiede grande maestria per essere dominata”, ha commentato Farris, sottolineando l’importanza della precisione e della gestione del limite.
Giulio Pes Di San Vittorio, Presidente dell’AC Sassari, ha espresso un profondo attaccamento all’evento, frutto di una passione radicata fin dall’infanzia.
“Questa gara è nel mio cuore, abito sul percorso e ne sento il fascino da sempre”, ha dichiarato, evidenziando l’impegno costante per garantire un evento all’altezza delle aspettative, curando ogni dettaglio, dalla selezione del personale competente alla ricerca di partner di prestigio.
Il Vice Sindaco Francesco Marinaro ha sottolineato il valore storico e sociale della Scalinata Piccada, un evento che affonda le sue radici negli anni ’50 e che ha sempre goduto del sostegno incondizionato delle diverse amministrazioni comunali.
Un’occasione per promuovere i valori dello sport, l’inclusione, la sostenibilità e un’immagine accogliente della Sardegna al mondo.
Il programma dettagliato prevede:* Venerdì 31 Ottobre: Verifiche sportive e tecniche dalle 9:30 alle 17:00 presso l’Hotel Green. Alle 18:30, briefing dei piloti presso il Pala Manchia.
* Sabato 1 Novembre: Prove cronometrate dalle 9:00.
* Domenica 2 Novembre: Gara, con le due salite decisive per decretare il vincitore.
La 63ª Scalinata Piccada si preannuncia un evento imperdibile, un connubio perfetto tra tradizione, competizione e spettacolo, capace di emozionare appassionati e di valorizzare il territorio algherese.






