Il governo ha ottenuto la fiducia della Camera dei deputati sul decreto bollette, con un risultato di 182 voti a favore e 113 contrari. La presenza di 4 astenuti ha segnato il dibattito parlamentare che si è concluso nella notte tra venerdì e sabato.La decisione finale di varare le misure è prevista per la mattinata di oggi, prima che il decreto venga trasferito al Senato. La nuova iniziativa governativa prevede un pacchetto di 3 miliardi di euro destinati a famiglie e imprese con il compito di alleviare i costi energetici.Tra le nuove misure, una particolare attenzione è stata rivolta alle fasce più deboli della popolazione. Gli aventi diritto potranno richiedere un contributo straordinario di 200 euro per chi ha un Isee fino a 25mila euro.Inoltre, sono state inserite disposizioni che consentono alle imprese e ai cittadini vulnerabili di avere due anni in più per il passaggio al mercato libero. Questo si tradurrà in una riduzione dei costi energetici per le imprese ed un minor impatto sulla domanda energetica.Il governo ha anche deciso di destinare 600 milioni ad agevolazioni per la fornitura di luce e gas alle piccole e medie imprese. Questa misura è volta a sostenere quelle aziende che più di tutte si sono rivelate vulnerabili alla crisi energetica.Infine, il decreto prevede un anticipo agli energivori di 600 milioni derivanti dalle aste ETS (European Union Emissions Trading System) per garantire la liquidità delle imprese.
Cammini parlamentari e misure di salvataggio per le tasche dei cittadini con le nuove bollette del governo.
Date: