giovedì 2 Ottobre 2025
13.6 C
Campobasso

Abruzzo e Molise: Una Serata Sotto le Stelle a Vasto

Sabato 27 settembre, un ponte celeste unisce Abruzzo e Molise in un’esperienza divulgativa d’eccezione: una serata interamente dedicata all’astronomia, ospitata a Vasto, gioiello architettonico incastonato nella costa vastese.

L’evento, frutto di una sinergia virtuosa tra istituzioni scientifiche, associazioni di appassionati e competenze multidisciplinari, si propone di avvicinare il grande pubblico alle meraviglie del cosmo, offrendo una panoramica completa e stimolante sul nostro Sistema Solare e il suo ruolo nell’universo.

L’iniziativa, sostenuta dal patrocinio della Presidenza del Consiglio Regionale dell’Abruzzo e dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Vasto, vede la collaborazione di primarie realtà come l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), la Società Astronomica Italiana (SAI), l’Associazione di divulgazione e ricerca astronomica molisana e il Circolo Astrofili di Milano.

L’organizzazione, curata dall’Associazione Competenze Multidisciplinari (Acm), mira a creare un’occasione di apprendimento accessibile a tutti, unendo rigore scientifico e coinvolgimento emotivo.

La serata, ambientata nella suggestiva Pinacoteca di Palazzo D’Avalos, si articolerà in due momenti distinti.
La prima parte, a partire dalle 17:30, sarà dedicata a un approfondimento scientifico, con un incontro con esperti di alto livello.
Seguirà, nella seconda parte della serata, una mostra di astrofotografia che celebrerà la bellezza del cielo notturno e, weather permitting, osservazioni guidate con telescopi dalla balconata orientale del palazzo, un vero e proprio osservatorio naturale.

L’apertura dei lavori sarà preceduta da saluti istituzionali di rilievo: il sindaco di Vasto, Francesco Menna, l’assessore comunale alla Cultura, Nicola Della Gatta, il consigliere regionale Francesco Prospero e il presidente dell’Acm, Carlo Viggiano, contribuiranno a contestualizzare l’importanza dell’evento e il suo impatto sulla comunità locale.
Il cuore dell’incontro sarà costituito dagli interventi di tre relatori di spicco.
Patrizia Caraveo, rinomata astrofisica e membro di INAF e SAI, offrirà una prospettiva scientifica sul Sistema Solare e la sua evoluzione.
Alberto Baccari, esponente dell’Associazione di divulgazione e ricerca astronomica molisana, condividerà approfondimenti sul ruolo dell’astronomia nella comprensione del nostro ambiente.

Particolarmente significativo sarà l’intervento di Marco Bellelli, fotografo astrofilo di fama internazionale, autore di “Luna Piena nella rete”, un’immagine straordinaria che ha catturato l’attenzione della NASA tanto da essere scelta come “Astronomy Picture of the Day”, testimoniando l’eccellenza italiana nel campo dell’astrofotografia.

La fluidità e la chiarezza dell’evento saranno garantite dalla moderazione esperta di Gaetano Ricci, componente del direttivo Acm.
Un team di tutor, composto da Giovanni Montebello (presidente Adram), Carlo Ciancio (Astrofilo Acm) e Lucia Cordone (Circolo Astrofili Milano), assicurerà un supporto costante, facilitando l’interazione tra relatori e pubblico e gestendo gli aspetti logistici dell’evento.

L’obiettivo primario è quello di alimentare la curiosità, diffondere la conoscenza e stimolare la passione per l’astronomia, accendendo le stelle negli occhi di grandi e piccoli.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -