giovedì 31 Luglio 2025
25.2 C
Campobasso

Abruzzo, nodo ferroviario strategico: nasce l’Area Pescara

L’Abruzzo si appresta a rivestire un ruolo chiave nel sistema ferroviario nazionale con l’istituzione di “Circolazione e Orario Area Pescara”, una nuova articolazione territoriale di Rete Ferroviaria Italiana (RFI) a partire dal 1° settembre.
L’annuncio, accolto con grande favore dalle istituzioni regionali, segna un momento di significativa evoluzione infrastrutturale per il trasporto ferroviario nel Centro Italia e testimonia il crescente riconoscimento del territorio abruzzese come nodo strategico cruciale.

Questa riorganizzazione operativa, il cui fulcro sarà il moderno posto di comando e controllo di Pescara, estenderà la sua influenza su una vasta area geografica, abbracciando tratti di rete che attraversano le regioni Marche, Abruzzo, Molise e una porzione dell’Umbria.
Si tratta di un’area di notevole importanza economica e demografica, la cui efficiente connessione ferroviaria è essenziale per lo sviluppo sostenibile delle comunità locali.

L’attivazione di “Circolazione e Orario Area Pescara” implica un significativo incremento delle risorse umane dedicate alla gestione del sistema.

Si prevede un potenziamento del personale presente nelle stazioni, con un aumento che porterà a circa 450 lavoratori coinvolti.
Questo corpo di operatori sarà composto da figure di coordinamento e specialisti tecnici, responsabili non solo del controllo del traffico, ma anche della manutenzione preventiva e dell’ottimizzazione dei flussi di passeggeri e merci.

L’impiego di tecnologie avanzate di monitoraggio e comunicazione, integrate nel centro di controllo di Pescara, permetterà una gestione più proattiva e reattiva in caso di imprevisti, garantendo una maggiore sicurezza e affidabilità del servizio.
La scelta di Pescara come sede di questa importante articolazione RFI non è casuale.

Riflette la posizione strategica dell’Abruzzo, crocevia di importanti direttrici di traffico e regione con un forte potenziale di sviluppo economico.

Il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, ha sottolineato come questa decisione rappresenti un investimento significativo per il territorio, rafforzando la presenza dello Stato e creando nuove opportunità di crescita.
L’efficiente gestione del sistema ferroviario è infatti un motore trainante per l’attrazione di investimenti e la creazione di posti di lavoro.

L’assessore ai Trasporti, Umberto D’Annuntiis, ha evidenziato come questa iniziativa si traduca in un miglioramento tangibile per i cittadini, attraverso un trasporto pubblico più moderno, efficiente e accessibile.

L’ottimizzazione delle linee regionali e nazionali, con una maggiore capacità di risposta operativa, contribuirà a ridurre i tempi di percorrenza, migliorare la puntualità e aumentare la soddisfazione degli utenti.
Si auspica che questa evoluzione possa incentivare l’utilizzo del trasporto ferroviario come alternativa sostenibile all’auto privata, contribuendo a ridurre l’impatto ambientale e decongestionare le infrastrutture stradali.

L’attivazione di “Circolazione e Orario Area Pescara” è dunque una pietra miliare verso un sistema ferroviario sempre più all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze di un territorio in continua evoluzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -