mercoledì 10 Settembre 2025
22.8 C
Campobasso

Allarme West Nile Virus: Larino attiva il piano emergenza.

A seguito di un’escalation di casi confermati di West Nile Virus (WNV) in aree limitrofe all’alto Molise, il Comune di Larino ha attivato un piano di emergenza sanitaria volto a mitigare il rischio di ulteriore diffusione e a salvaguardare la salute della popolazione.

La presenza del virus, trasmesso principalmente da zanzare Culex, rappresenta una seria minaccia, specialmente per soggetti anziani, immunocompromessi e bambini, che possono sviluppare forme neurologiche acute.
L’ordinanza comunale, emessa dal responsabile della Protezione Civile, Francesco Franco, dispone un intervento di disinfestazione adulticida su ampio respiro, mirato a ridurre drasticamente la popolazione di zanzare Culex, vettori primari del WNV.

L’operazione, tecnicamente definita “adulticidi”, prevede l’utilizzo di insetticidi a basso impatto ambientale, sebbene richieda precauzioni specifiche per minimizzare eventuali effetti su altri insetti utili e sull’ambiente.

L’intervento, programmato per la notte, si articolerà in due fasi: una prima ondata di trattamenti sarà concentrata nelle aree rurali e nelle contrade, seguita da una seconda fase dedicata al centro abitato.

Particolare attenzione sarà rivolta alle aree sensibili come scuole, ospedali, centri diurni per anziani e residenze sanitarie assistenziali (RSA), luoghi dove la presenza del virus potrebbe avere conseguenze particolarmente gravi.
Il Comune sottolinea l’importanza della collaborazione da parte della cittadinanza e delle attività commerciali.

Si raccomanda di proteggere alimenti, indumenti e animali domestici, evitando di esporli all’esterno durante e immediatamente dopo l’intervento di disinfestazione.
Questo per prevenire potenziali contaminazioni e ridurre l’esposizione agli insetticidi utilizzati.

Parallelamente all’intervento di Larino, anche il Comune di Termoli ha attivato un piano di emergenza, affidando alla società Rieco, gestore del servizio di raccolta differenziata, l’esecuzione di un’operazione di disinfestazione su tutto il territorio comunale, estendendosi anche all’area cimiteriale, luogo dove la presenza di acqua stagnante può favorire la proliferazione delle zanzare.

La situazione evidenzia una problematica endemica che richiede un approccio integrato e proattivo.

Oltre alle operazioni di disinfestazione, è fondamentale intensificare le attività di monitoraggio entomologico per identificare le aree a rischio e valutare l’efficacia degli interventi.

Ulteriori azioni preventive includono la rimozione di ristagni d’acqua in giardini, balconi e aree abbandonate, nonché la sensibilizzazione della popolazione sull’importanza di adottare misure di protezione personale, come l’utilizzo di repellenti e indumenti a copertura.
La collaborazione tra enti locali, istituzioni sanitarie e cittadini si configura come elemento cruciale per contrastare efficacemente la diffusione del West Nile Virus e tutelare la salute della collettività.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -