cityfood
cityeventi
martedì 28 Ottobre 2025

Begaj in Molise: Un Ponte Culturale tra Albania e Italia

La visita del Presidente albanese Bajram Begaj in Molise rappresenta un capitolo significativo nel consolidamento dei legami storico-culturali ed economici tra le due nazioni, un ponte ideale gettato attraverso l’Adriatico.
Lungi dall’essere una mera formalità istituzionale, il ‘tour’ di Begaj, iniziato a Campobasso con un incontro con il Presidente della Regione Francesco Roberti, si configura come un gesto di profonda riconoscenza verso le comunità arbereshe, custodi di una lingua e di una cultura millenarie.

L’itinerario del Presidente, attentamente studiato, ha privilegiato le aree del Basso Molise, territorio ricco di identità albanese e testimonianza tangibile di un’antica diaspora.

La visita a Portocannone, con l’inaugurazione dell’opera dell’artista Ibrahim Kodra, ha segnato un omaggio all’espressione artistica albanese, un dialogo creativo tra due popoli.

A Montecilfone, l’incontro con il sindaco Giorgio Manes, celebrato nella piazza dedicata a Skanderbeg, eroe nazionale albanese, e la visita al museo della cavalleria, hanno evocato un passato di condivisione e di reciproco sostegno.
Il convegno dedicato alla lingua albanese e alle sue varianti locali ha rappresentato un momento cruciale per la valorizzazione del patrimonio linguistico arberesco, spesso minacciato dall’omologazione culturale.
Il presidente Roberti e le altre autorità presenti hanno sottolineato l’importanza di sostenere iniziative di promozione e di tutela della lingua, elemento fondante dell’identità comunitaria.

L’incontro con la comunità di Ururi, seguito dalla visita prevista a Campomarino, ha offerto l’opportunità di rafforzare i legami con le diverse realtà locali, ascoltando le esigenze e le istanze delle comunità arbereshe.
L’arrivo del Presidente Begaj ha infuso nuova linfa alle relazioni commerciali e imprenditoriali, aprendo prospettive di cooperazione in settori strategici come l’agricoltura, l’artigianato e il turismo.

L’iniziativa Interreg ‘Hevon’, che ha visto i sindaci dei paesi a minoranza linguistica albanese recarsi a Berat, nell’ambito di un progetto dedicato alla rete di produttori di olio extravergine di oliva, testimonia l’impegno congiunto nella promozione di prodotti locali e nella creazione di opportunità di sviluppo sostenibile.
Questa visita, più che un semplice scambio di cortesia, simboleggia un impegno reciproco a preservare e valorizzare le radici culturali comuni, a favorire la crescita economica e a costruire un futuro di prosperità per le comunità arbereshe e per l’Albania.

È un investimento nel dialogo interculturale, un ponte di speranza che unisce due sponde dell’Adriatico, celebrate da una storia condivisa e da un futuro di promesse.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap