venerdì 8 Agosto 2025
19.3 C
Campobasso

Campomarino: Salvato un nido di tartaruga Caretta caretta

La spiaggia di Campomarino custodisce un segreto prezioso: un nido di tartaruga Caretta caretta, un fragile scrigno di speranza che ha richiesto un intervento umano delicato.

Le recenti mareggiate, con la loro inesorabile forza, hanno eroso il litorale, minacciando la stabilità del nido e la sopravvivenza delle uova in esso contenute.

Una situazione di emergenza che ha mobilitato il Centro Studi Cetacei, in collaborazione con le Guardie Ambientali d’Italia Odv di Termoli, per garantire la salvaguardia di questo importante sito di nidificazione.

L’avanzamento preoccupante della linea di battigia ha reso evidente la necessità di un’azione immediata.

Non si tratta di un semplice spostamento, ma di un atto di responsabilità nei confronti di una specie vulnerabile, la tartaruga marina, che affronta numerose sfide per la sua sopravvivenza.

La Caretta caretta, in particolare, è una specie protetta, il cui ciclo vitale è strettamente legato alle spiagge sabbiose, spesso esposte alla violenza degli eventi atmosferici.

L’operazione di trasloco, eseguita con estrema cautela per non danneggiare le uova, ha visto il trasferimento del nido in una zona più riparata, sempre all’interno dell’habitat naturale della spiaggia.
L’intervento è parte di un protocollo di gestione delle emergenze, volto a mitigare i rischi legati ai cambiamenti climatici e all’erosione costiera, fenomeni che stanno mettendo a dura prova gli ecosistemi marini.
La comunità scientifica e i volontari sono in fermento, consapevoli del significato di questo evento.

La schiusa, prevista a breve, rappresenta il culmine di un percorso delicato e complesso.
Per monitorare l’evoluzione del nido e le prime fasi della schiusa, è stata installata una telecamera di sorveglianza che opererà 24 ore su 24, permettendo un controllo continuo e non invasivo.

Questa tecnologia permette di raccogliere dati preziosi sul comportamento delle tartarughe, contribuendo alla ricerca scientifica e alla definizione di strategie di conservazione più efficaci.
Il monitoraggio continuo, unito alla sensibilizzazione del pubblico, è fondamentale per creare una coscienza collettiva e promuovere azioni concrete a tutela della biodiversità marina.
La protezione del nido di Caretta caretta a Campomarino non è solo un gesto di salvaguardia, ma un simbolo di un impegno più ampio verso la sostenibilità ambientale e la salvaguardia del patrimonio naturale.

Il futuro di queste piccole tartarughe dipende anche dalla nostra capacità di agire con responsabilità e rispetto per l’ambiente.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -