Il Molise si proietta verso il 2026 con una strategia ambiziosa, delineata dal programma “Promozione Molise 2026”, un’iniziativa volta a rafforzare l’identità e la resilienza del suo tessuto agroalimentare.
La giunta regionale, riconoscendo il valore intrinseco del patrimonio agricolo molisano, ha affidato all’Agenzia regionale per lo sviluppo agricolo, rurale e della pesca il compito cruciale di implementare il programma, definendo un percorso strutturato per la valorizzazione e la sostenibilità del settore.
L’obiettivo primario del programma trascende la semplice commercializzazione dei prodotti agricoli.
Si tratta di una visione più ampia che mira a costruire una filiera agroalimentare molisana autonoma, capace di resistere alle impetuose dinamiche dei mercati globali.
La strategia si concentra sull’espansione delle filiere corte, canali di distribuzione che privilegiano il rapporto diretto tra produttore e consumatore, riducendo la dipendenza dalle fluttuazioni internazionali e favorendo una maggiore equità nella ripartizione del valore aggiunto.
Un elemento centrale del programma è l’incentivazione all’adesione ai regimi di qualità, un percorso che richiede impegno e rigore, ma che offre in cambio un riconoscimento tangibile della qualità e dell’autenticità dei prodotti.
L’etichetta di qualità non è solo un marchio distintivo, ma un sigillo che attesta il rispetto di standard elevati, la tracciabilità dei processi produttivi e la tutela della biodiversità.
I risultati auspicati dal programma non si limitano a incrementare i volumi di produzione o a migliorare la competitività sui mercati nazionali e internazionali.
L’iniziativa mira a creare una maggiore consapevolezza del valore del territorio molisano, inteso come sistema complesso di fattori naturali, culturali e sociali che contribuiscono a definire l’unicità dei suoi prodotti.
Un’identità territoriale forte, comunicata efficacemente, rappresenta un asset strategico per attrarre investimenti, creare opportunità di lavoro e promuovere il turismo enogastronomico.
L’impegno finanziario per il 2026 si attesta a 1.428.000 euro, un investimento significativo che riflette la priorità attribuita alla valorizzazione del settore agroalimentare.
La sostenibilità economica del programma è garantita da un modello di finanziamento misto, che prevede un cofinanziamento da parte delle imprese partecipanti.
Questa compartecipazione non è solo un contributo economico, ma anche un segnale di fiducia nel progetto e un impegno a condividere gli obiettivi di crescita e sviluppo del territorio molisano.
Il PSR Molise 2014-2022 fornisce la spina dorsale finanziaria, mentre il coinvolgimento diretto delle imprese agroalimentari assicura un approccio partecipativo e una visione condivisa per il futuro.







