domenica 12 Ottobre 2025
11.7 C
Campobasso

Molise: 20,5 milioni per infrastrutture e cultura.

La recente delibera della Giunta regionale del Molise, frutto della proposta avanzata dall’assessore al coordinamento delle politiche di coesione, Michele Iorio, testimonia un investimento strategico di 20,5 milioni di euro, volto a catalizzare lo sviluppo infrastrutturale e culturale del territorio molisano.

L’allocazione di queste risorse non si configura come un mero atto di finanziamento, bensì come una dichiarazione d’intenti, un impegno a rafforzare la resilienza del Molise attraverso un approccio integrato che riconosce l’intrinseca connessione tra mobilità, accessibilità e patrimonio culturale.

Un pilastro fondamentale di questo intervento è rappresentato dal miglioramento della viabilità provinciale.
I 12 milioni di euro destinati a questo comparto mirano a superare le criticità infrastrutturali che ancora affliggono il territorio, con particolare attenzione alle aree interne, spesso penalizzate da una connettività insufficiente.

L’obiettivo è creare una rete viaria più sicura, efficiente e accessibile, capace di favorire la mobilità delle persone e delle merci, incentivando così lo sviluppo economico e sociale delle comunità locali.
Si tratta di un investimento che guarda al futuro, consapevole che la viabilità rappresenta un fattore cruciale per ridurre le disparità territoriali e promuovere l’inclusione.
Parallelamente, la Giunta regionale ha deciso di investire con forza sul patrimonio culturale molisano, allocando 8,5 milioni di euro per sostenere una rete articolata di piccoli musei, musei a cielo aperto e siti culturali gestiti dagli enti locali.

Questa scelta strategica riconosce il valore inestimabile del patrimonio culturale come motore di sviluppo sostenibile, capace di attrarre flussi turistici di qualità, generare occupazione e rafforzare l’identità territoriale.
I fondi saranno distribuiti, con priorità, tra istituzioni museali (5 milioni di euro) e siti di interesse storico-artistico (3,5 milioni di euro), incentivando interventi di restauro conservativo, innovazione tecnologica per la fruibilità e promozione turistica.

L’azione congiunta di questi due interventi – viabilità e cultura – si inserisce in una visione più ampia di sviluppo regionale, che mira a coniugare la tutela dell’ambiente e del patrimonio con la crescita economica e l’innovazione sociale.
L’assessore Iorio ha sottolineato come questi investimenti rappresentino un tassello importante per la costruzione di un Molise più competitivo, inclusivo e attrattivo, capace di valorizzare le sue risorse uniche e di offrire nuove opportunità per i suoi cittadini.

Si tratta di un approccio olistico che riconosce la cultura non come un elemento decorativo, ma come una risorsa strategica, un patrimonio immateriale che contribuisce a costruire l’immagine e l’identità di una regione, favorendo un turismo consapevole e sostenibile, capace di generare benefici duraturi per l’intera comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -