venerdì 1 Agosto 2025
21.5 C
Campobasso

Molise a rischio frane: dati allarmanti e territorio vulnerabile.

Il Molise, regione intrinsecamente legata alla fragilità del suo territorio, si configura come un caso emblematico della diffusa instabilità idrogeologica che affligge l’Italia.
Secondo i dati aggiornati a giugno 2025, derivanti dall’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI) e elaborati dall’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA), la regione annovera un numero preoccupante di 23.950 movimenti franosi, con una densità particolarmente elevata di 537 per 100 km².

Questa concentrazione interessa un’estesa superficie di 623 km², rappresentando circa il 14% del territorio regionale, un dato che colloca il Molise tra le aree più vulnerabili del Paese in termini di franosità.
L’analisi dettagliata della pericolosità rivela una distribuzione stratificata dei rischi.
Ampie porzioni del territorio molisano sono classificate come ad elevata o molto elevata pericolosità.

Specificamente, 225,5 km² presentano un rischio ‘molto elevato’, indicando una probabilità concreta di frane e un potenziale impatto devastante sulle infrastrutture e sulle comunità locali.
Un’area ancora più vasta, di 488,4 km², è classificata come ‘elevata’, segnalando una pericolosità significativa che richiede un’attenta gestione e misure preventive.

Si aggiungono poi 68,7 km² con pericolosità ‘media’ e 242,2 km² con pericolosità ‘moderata’, completando il quadro di una regione fortemente esposta all’erosione e al dissesto.

Il dato più allarmante è forse quello relativo alla somma delle aree classificate ad alta e molto alta pericolosità, che raggiunge un totale di 713,9 km².

Questo valore corrisponde a circa il 16% del territorio regionale, una percentuale che, anche in questo caso, si posiziona tra le più elevate a livello nazionale.
La compresenza di questi fattori – alta densità di frane, estesa superficie interessata e percentuale significativa di aree ad elevata pericolosità – evidenzia una profonda vulnerabilità idrogeologica, esacerbata da fattori quali l’orografia complessa, la geologia permeabile e i cambiamenti climatici che intensificano gli eventi meteorologici estremi.

Questa situazione impone un approccio proattivo nella gestione del territorio, con investimenti mirati alla prevenzione, al monitoraggio e alla mitigazione del rischio, al fine di salvaguardare la sicurezza delle persone e la resilienza del territorio molisano.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -