L’ultima settimana di agosto si presenta sul Molise con un quadro meteorologico complesso e in evoluzione, segnato da una marcata incertezza che contrasta con le aspettative di una transizione fluida verso la stagione autunnale.
L’attenzione è stata immediatamente focalizzata dalla Protezione Civile regionale, che ha emesso un avviso per criticità gialla, preludio a possibili fenomeni intensi.
Le previsioni attuali delineano un progressivo deterioramento delle condizioni atmosferiche, a partire dalle ore pomeridiane.
Un aumento significativo della nuvolosità, inizialmente stratificata, favorirà lo sviluppo di precipitazioni a carattere temporalesco.
Queste piogge, non escludendo rovesci intensi e locali grandinate, interesseranno in particolare le aree interne, le valli fluviali e le zone montuose, dove l’orografia stessa amplifica l’instabilità atmosferica.
L’analisi dettagliata dei modelli meteorologici suggerisce che l’instabilità sia generata da un afflusso di aria umida proveniente adriatica, convogliata verso la regione da un minimo di pressione in spostamento.
Questo sistema perturbato, interagendo con il calore residuo presente in quota, crea le condizioni ideali per la formazione di celle temporalesche.
Le temperature, pur rimanendo generalmente stabili rispetto ai giorni precedenti, potrebbero percepita una diminuzione a causa dell’aumento dell’umidità relativa.
La ventilazione sarà prevalentemente debole, con brezze variabili in direzione, mentre il regime del mare, inizialmente calmo, potrebbe presentare un’increspatura localizzata in concomitanza con i fenomeni temporaleschi.
È importante sottolineare che, sebbene le previsioni attuali indichino una criticità gialla, l’evoluzione del sistema perturbato rimane oggetto di monitoraggio costante.
La variabilità atmosferica tipica del mese di agosto rende difficile una previsione a lungo termine, e si raccomanda pertanto la massima prudenza e l’aggiornamento continuo delle informazioni meteo.
L’attenzione particolare è rivolta alle aree più esposte a rischio idrogeologico, dove le precipitazioni intense potrebbero generare fenomeni di ruscellamento e inondazioni improvvise.