cityfood
cityeventi
giovedì 30 Ottobre 2025

Nuova Legge Sismica in Molise: Un Salto di Lungimiranza per il Futuro

La recente approvazione da parte del Consiglio Regionale del Molise di una nuova legge in materia di sismica rappresenta un atto di profonda lungimiranza amministrativa, destinato a ridisegnare il panorama della sicurezza territoriale e a plasmare il futuro del patrimonio edilizio regionale.

Lungi dall’essere una mera trasposizione delle direttive nazionali, il provvedimento si configura come una risposta proattiva e personalizzata alle specificità geologiche e socio-economiche del Molise, una regione caratterizzata da un’elevata vulnerabilità sismica e da un tessuto edilizio spesso datato.
Il fulcro della normativa risiede in un radicale riordino delle funzioni di vigilanza e controllo, orientato a garantire un’applicazione uniforme e coerente delle normative antisismiche.
Questo implica una ridefinizione chiara delle responsabilità degli attori coinvolti, dai tecnici progettisti agli enti locali, passando per le figure professionali deputate alla verifica della conformità delle opere.
La legge non si limita a formalizzare questi ruoli, ma ne rafforza l’efficacia, puntando a una maggiore collaborazione e trasparenza nei processi decisionali.

Un elemento cruciale è l’istituzione e il potenziamento del Servizio Sismico Regionale, cui sono attribuiti compiti di controllo e monitoraggio capillare del territorio.

Questo organismo, dotato di risorse umane e tecnologiche adeguate, diviene il perno centrale del sistema di prevenzione sismica, assicurando una gestione centralizzata e coordinata delle attività di verifica e valutazione del rischio.
La transizione verso la digitalizzazione è un altro pilastro fondamentale della riforma.
L’introduzione del fascicolo digitale dell’immobile, accessibile online, rappresenta un passo avanti significativo verso la semplificazione amministrativa e la tracciabilità delle informazioni relative alla sicurezza strutturale degli edifici.
Questo strumento facilita l’accesso ai dati per i tecnici, le amministrazioni e i cittadini, promuovendo una maggiore consapevolezza e responsabilità nella gestione del patrimonio edilizio.

La legge non trascura, inoltre, l’importanza di incentivare gli interventi di miglioramento sismico del patrimonio esistente.

La previsione di agevolazioni economiche e semplificazioni burocratiche mira a stimolare la riqualificazione degli edifici più vulnerabili, contribuendo a ridurre il rischio sismico complessivo e a preservare il tessuto socio-economico regionale.
Questi incentivi, calibrati sulle specifiche tipologie di intervento e sulle caratteristiche degli edifici, rappresentano un investimento strategico per il futuro del Molise.

Come sottolineato dal consigliere Roberto Di Baggio, promotore dell’iniziativa, la legge non si limita ad adeguarsi a obblighi di legge, ma si dota di uno strumento strategico che coniuga la tutela della pubblica incolumità con la modernizzazione delle procedure amministrative.

La nuova normativa, lungi dall’essere un mero adempimento burocratico, si pone come un atto di responsabilità verso le generazioni future, un impegno concreto per costruire un Molise più sicuro e resiliente di fronte alle sfide sismiche.

Rappresenta una testimonianza di come l’innovazione, la collaborazione e la visione possano convergere per proteggere il territorio e migliorare la qualità della vita dei suoi abitanti.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap