L’infrastruttura diagnostica della sanità molisana si appresta a un significativo upgrade, con l’introduzione di due nuove apparecchiature di risonanza magnetica presso gli ospedali di Isernia e Termoli, entro la scadenza del 31 dicembre.
Questa iniziativa, promossa dall’Azienda Sanitaria Regionale, si configura come un investimento strategico per il miglioramento della qualità e dell’accessibilità dei servizi sanitari offerti alla comunità.
Il percorso di avvio, che ha visto il completamento dei sopralluoghi necessari, ha coinvolto un team multidisciplinare composto da progettisti, direzione lavori e aziende specializzate nel settore dell’ingegneria biomedica.
Questi controlli accurati hanno verificato la conformità delle strutture ospedaliere alle specifiche tecniche richieste per l’installazione delle nuove apparecchiature, garantendo un’integrazione ottimale con le preesistenti infrastrutture.
La fase successiva, stimata in circa novanta giorni, comprenderà la dismissione dei macchinari obsoleti, l’installazione delle nuove risonanze e la conseguente messa in servizio.
Durante questo periodo transitorio, si prevede una temporanea sospensione delle attività diagnostiche direttamente dipendenti dalle risonanze magnetiche, ma l’azienda sanitaria ha assicurato la continuità dei servizi essenziali, attraverso un’organizzazione del lavoro mirata a minimizzare l’impatto sui pazienti.
In caso di disagi imprevisti, l’ASRem si impegna a implementare ulteriori soluzioni per garantire la fruibilità dei servizi sanitari.
L’evoluzione tecnologica resa possibile dai finanziamenti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) non si limita alla mera sostituzione di apparecchiature.
Questo investimento rappresenta un catalizzatore per l’innovazione in ambito diagnostico, consentendo l’adozione di tecniche di imaging avanzate, come la risonanza magnetica funzionale (fMRI) e la risonanza magnetica cardiaca, che offrono una maggiore precisione e sensibilità nella rilevazione di patologie complesse.
L’introduzione di queste tecnologie all’avanguardia si tradurrà in diagnosi più accurate, trattamenti più mirati e, in ultima analisi, in una migliore qualità della vita per i pazienti molisani, proiettando la sanità regionale verso un futuro di eccellenza e sostenibilità.
L’iniziativa sottolinea l’impegno dell’ASRem a fornire servizi sanitari moderni e accessibili, rafforzando il ruolo del Molise come centro di riferimento per la salute del territorio.








