mercoledì 10 Settembre 2025
22.3 C
Campobasso

Riccia in Festa: 93 Anni di Uva, Tradizione e Molise

Riccia celebra i suoi vitigni e le sue tradizioni: la 93ª Festa dell’Uva, un viaggio nel cuore del MoliseQuest’anno, Riccia, gioiello incastonato nel paesaggio del basso Molise, si appresta a vivere un fine settimana intenso e ricco di significato con la sua tradizionale Festa dell’Uva.
Un evento che, giunto alla 93ª edizione, non è semplicemente una festa, ma un vero e proprio rituale collettivo, un inno alla terra, al lavoro agricolo e alle radici culturali di una comunità.

Il cartellone di iniziative, pensato per coinvolgere visitatori di tutte le età, si apre venerdì 12 con un omaggio alla creatività infantile, con il laboratorio “L’arte della Festa dell’Uva”, e si arricchisce di un momento di riflessione culturale con la presentazione del libro “Incontrarsi ai margini”, che esplora i temi della partecipazione e della valorizzazione del territorio nella valle del Fortore.

Un’occasione per approfondire le dinamiche sociali ed economiche che plasmano la vita locale, ponendo l’accento sul ruolo cruciale delle comunità rurali.
Il wine tasting itinerante, un percorso sensoriale tra le vie del centro storico, offrirà l’opportunità di degustare i vini locali, frutto di una sapiente combinazione tra tradizione vitivinicola e innovazione.

La serata si concluderà con un concerto che saprà infondere allegria e spirito festoso.

Sabato 13, il programma si focalizza sull’immersione nelle tradizioni, con il “Trekking dei Carri”, un itinerario che guiderà i partecipanti alla scoperta dei cantieri dove prendono forma le monumentali opere allegoriche.
Un’esperienza unica per osservare da vicino il lavoro artigianale che si cela dietro la creazione dei carri, testimoni tangibili della creatività e dell’ingegno locale.
Seguirà un confronto tra le feste dell’uva di Riccia, Solopaca e Vo’, un’occasione per sottolineare le specificità e le affinità tra queste realtà, evidenziando il ruolo delle feste come veicoli di identità culturale.
Il Palio delle Botti, la processione mariana e la Santa Messa, infondono sacralità e devozione alla giornata.
La serata culminerà con un concerto che promette emozioni e divertimento.
Domenica 14, il culmine della festa, vedrà la suggestiva passeggiata per il centro storico con figure di spicco della comunità, seguita dalla “Mattinee alla torre”, un concerto di tamburello che risuonerà tra le mura del castello, evocando atmosfere antiche e fiabesche.
Il momento clou sarà la sfilata dei carri allegorici, un tripudio di colori, musica e tradizione che animerà le vie del paese.
La serata si concluderà con un concerto che saprà regalare emozioni uniche.
Infine, lunedì 15, la festa si concluderà con la proiezione del video “Ubriachi d’amore”, un omaggio alla bellezza del territorio e alla passione che anima la comunità, e con la premiazione dei carri vincitori, suggellando un’edizione che celebra la storia, la cultura e il futuro di Riccia.

La Festa dell’Uva non è solo un evento turistico, ma un’espressione autentica dell’identità molisana, un’occasione per riscoprire le radici, valorizzare il territorio e rafforzare il senso di comunità.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -