lunedì 25 Agosto 2025
18 C
Campobasso

Termoli: Festa, Sapori e Tradizione alla Sagra del Pesce

Il profumo intenso di salsedine e l’allegria contagiosa di una comunità radicata nel mare: Termoli si è animata per la 66ª edizione della Sagra del Pesce, un appuntamento estivo che celebra la ricca tradizione marinara della città adriatica.

Un evento clou capace di attrarre migliaia di visitatori, residenti e turisti provenienti dalle regioni limitrofe, che hanno invaso la banchina di Riva per assaporare i sapori autentici del mare.
Quest’anno, la Sagra si è presentata con numeri significativi: un carico imponente di prodotto fresco, testimonianza diretta della vitalità della pesca molisana.
Oltre due quintali di gamberi, frutto del lavoro incessante dei pescatori locali, e trecento chili di seppie, sapientemente trasformati in una frittura croccante e invitante.

A preparare queste prelibatezze, l’impegno e l’abilità di trenta donne della marineria, custodi di un sapere tramandato di generazione in generazione, un patrimonio immateriale che contribuisce a definire l’identità di Termoli.

L’associazione San Basso 7.0, organizzatrice della manifestazione, ha gestito un flusso imponente di persone, vendendo oltre tremila vaschette di pesce.

Riconoscendo l’importanza di offrire un’esperienza ottimale, soprattutto per i visitatori esterni, è stata introdotta la prevendita, un’innovazione che ha contribuito a fluidificare gli accessi e ridurre i tempi d’attesa.
“I risultati sono stati sorprendenti, superando di gran lunga le nostre aspettative,” ha commentato Paola Marinucci, presidente dell’associazione, sottolineando l’entusiasmo e la partecipazione del pubblico.

La Sagra del Pesce rappresenta molto più di una semplice festa gastronomica; è un vero e proprio omaggio alla comunità, al lavoro dei pescatori, alla sapienza delle donne della marineria e alla loro capacità di trasformare il prodotto del mare in un’esperienza di gusto e convivialità.

Un evento che rafforza il legame tra la città e il mare, tra la tradizione e l’innovazione, tra il passato e il futuro.
Un ringraziamento doveroso è stato rivolto alle istituzioni che hanno sostenuto l’iniziativa: il comune di Termoli, la Regione Molise e il ministero dell’Agricoltura e sovranità alimentare, pilastri fondamentali per la realizzazione di un evento di tale portata.

Ma soprattutto, un grazie sentito è andato alle donne della marineria, le vere protagoniste di questa festa, custodi di un’eredità preziosa e simbolo della forza e dell’ingegno femminile.
La Sagra del Pesce di Termoli, ancora una volta, si conferma un evento imperdibile, un’occasione per celebrare la cultura marinara e i sapori autentici del Molise.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -