mercoledì 10 Settembre 2025
22.8 C
Campobasso

Boom dello spettacolo nel Molise: +30% di incassi!

Il Molise registra un’inattesa e significativa ripresa del settore spettacolo dal vivo, con un incremento di oltre un milione di euro nei ricavi tra il 2023 e il 2024, secondo le rilevazioni Siae.

Questo dato, che porta gli incassi complessivi da 3.657.147 euro a 4.775.933, rivela non solo una vivacità culturale inaspettata, ma anche una capacità di attrazione del territorio che prima era sottovalutata.

L’aumento, quantificabile in un +30%, segna un punto di svolta per l’economia locale e per la percezione del Molise come polo culturale.

L’analisi dettagliata delle tipologie di eventi rivela dinamiche interessanti.

La musica pop, rock e leggera si conferma il genere dominante, trainando il settore con un balzo di quasi 500.000 euro, generando 1.603.627 euro di ricavi da un pubblico di 109.000 spettatori.
Questa popolarità riflette una tendenza nazionale, ma il Molise dimostra una particolare sensibilità verso questi generi, forse per la mancanza di alternative di intrattenimento.
Il calcio, storicamente un pilastro dell’intrattenimento popolare, contribuisce in maniera sostanziale con un incremento di 559.918 euro, portando gli incassi a 848.918 euro e coinvolgendo un pubblico appassionato di 101.967 tifosi.
Questa crescita potrebbe essere legata a una maggiore attenzione verso la squadra locale, il Campobasso, e a un aumento della partecipazione degli spettatori a partite di rilievo.

Il dato suggerisce anche una riscoperta del valore dell’evento sportivo come fattore di aggregazione sociale e di stimolo all’economia locale.
Il teatro di prosa, pur mostrando una crescita positiva (92.000 euro), rimane un settore con un potenziale di sviluppo ancora inespresso.

Con 596.000 euro di incassi e 36.133 biglietti staccati, il teatro necessita di strategie innovative per attrarre un pubblico più ampio e diversificato, forse attraverso collaborazioni con compagnie teatrali di prestigio o offrendo spettacoli a prezzi più accessibili.

Le discoteche, con 227.937 euro di incassi e 16.236 danzanti, consolidano il loro ruolo nel panorama dell’intrattenimento, mentre la musica classica, in una inedita e incoraggiante ascesa, si afferma come nuovo protagonista, raccogliendo 69.000 euro da 8.374 spettatori.
Questa nuova presenza nel panorama musicale regionale testimonia un interesse crescente verso forme di intrattenimento più raffinate e colte.
Le partite del Campobasso, in particolare quelle contro Termoli, Notaresco, Pescara e Spal, hanno rappresentato i momenti di maggiore affluenza, con presenze che hanno superato le 4.000 persone.
L’eccezionale concerto dei Boomdabash, che ha mobilitato 5.368 persone, conferma l’appeal di eventi musicali di ampio respiro e l’importanza di offrire opportunità di intrattenimento di qualità per attrarre un pubblico vasto e diversificato.

L’iniziativa evidenzia il potenziale del territorio per ospitare eventi di risonanza nazionale e regionale, contribuendo a promuovere l’immagine del Molise come destinazione culturale e turistica.
Il successo complessivo del settore spettacolo dal vivo nel Molise suggerisce che il territorio possiede una dinamicità culturale e un potenziale economico ancora in gran parte inesplorati, che, se adeguatamente valorizzati, potrebbero contribuire significativamente alla crescita e al benessere della regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -