Dagli albori della pastorizzazione alle più innovative tecniche di affinamento, ‘Casearia’ si configura come un crocevia imprescindibile per gli appassionati e i professionisti del settore lattiero-caseario.
La terza edizione, in programma ad Agnone (Isernia) dal 29 al 31 agosto, si presenta con un’offerta ampliata, superando i settanta espositori e abbracciando una varietà di oltre cento produzioni regionali che testimoniano l’eccellenza e la diversità del panorama caseario italiano.
Un riconoscimento significativo è arrivato con la nomina di Agnone a “Città del Formaggio 2025” da parte dell’Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggi (Onaf), consacrando ulteriormente il ruolo di questo territorio come custode di saperi millenari.
Quest’anno, l’evento si distingue per una novità strutturale: la completa fruibilità al coperto, un elemento pensato per ottimizzare l’esperienza del visitatore, garantendo comfort e accessibilità in ogni condizione meteorologica.
‘Casearia’ non è soltanto una mostra-mercato, ma un vero e proprio percorso sensoriale che conduce alla scoperta delle radici storiche e delle evoluzioni contemporanee dell’arte casearia.
Il viaggio attraverso i sapori dell’Italia si apre con i formaggi iconici, come il Parmigiano Reggiano, con la sua complessità aromatica maturata nel tempo, il Gorgonzola, simbolo di una tradizione secolare e la Mozzarella di Bufala Campana, espressione di un territorio ricco di storia e cultura.
Ma l’offerta non si limita a questi grandi classici: l’esplorazione prosegue alla scoperta di varietà meno note, come il Caciocavallo, con le sue mille forme e sapori, o le erborinate alpine, custodi di segreti affinamenti in grotta che esaltano le peculiarità dei pascoli d’alta quota.
Il programma di ‘Casearia’ si arricchisce di momenti di approfondimento e condivisione.
Masterclass tenute da maestri casari, talk specialistici che affrontano tematiche di grande interesse, come la sostenibilità della filiera e l’innovazione tecnologica, e degustazioni guidate da sommelier esperti, permettono al pubblico di immergersi a fondo nel mondo del formaggio.
L’occasione è unica per interagire direttamente con i produttori, ascoltare le loro storie, comprendere le loro passioni e apprezzare il lavoro artigianale che si cela dietro ogni singolo formaggio.
‘Casearia’ si conferma così un punto di riferimento imprescindibile per chiunque voglia conoscere a fondo l’universo caseario italiano, un patrimonio immateriale da proteggere e valorizzare.