Campobasso si erge oggi a fulcro nazionale dell’innovazione, accogliendo la nona edizione di Jazz’Inn, un’iniziativa di punta promossa dalla Fondazione Ampioraggio.
L’evento, un vero e proprio laboratorio itinerante, catalizza l’interesse e la partecipazione di centinaia di protagonisti provenienti da ogni angolo d’Italia, consolidando il suo ruolo di motore di sviluppo territoriale.
Jazz’Inn, nato con la visione di superare le barriere geografiche e sociali, si propone come un ecosistema di connessioni, un ponte tra centri urbani e aree periferiche, spesso penalizzate da una minore visibilità e opportunità.
A differenza dei tradizionali eventi di networking, Jazz’Inn si distingue per la sua atmosfera informale e il ritmo lento, tipici di un borgo o di un centro storico, creando un ambiente fertile per la nascita di idee innovative e la collaborazione tra individui.
Questa peculiarità permette di favorire relazioni più autentiche e durature, stimolando la fiducia e l’apertura al cambiamento.
Dal suo debutto nel 2017, Jazz’Inn ha costruito un modello unico, incentrato sulla promozione dell’innovazione sociale e tecnologica.
L’evento non si limita a presentare progetti esistenti, ma si impegna attivamente nella loro genesi, offrendo un contesto privilegiato per il confronto, la sperimentazione e il mentoring. La combinazione tra la musica jazz, con la sua capacità di improvvisazione e dialogo, e la discussione di temi cruciali per lo sviluppo economico e sociale, crea una sinergia potente e stimolante.
L’edizione di Campobasso si configura come un punto di svolta, un momento di raccordo tra le esperienze passate e le sfide future.
Un fitto calendario di eventi, che si dispiega nel capoluogo molisano e nel suo entroterra, coinvolge un ampio spettro di attori: associazioni di categoria, centri di ricerca all’avanguardia, enti pubblici, startup promettenti, aziende consolidate e amministrazioni locali.
Si prevede l’organizzazione di 62 tavoli di lavoro tematici, destinati ad approfondire le dinamiche del cambiamento, 10 “innovation talk” con relatori di spicco, numerosi workshop pratici per lo sviluppo di competenze specifiche e presentazioni di startup alla ricerca di finanziamenti e partnership strategiche.
Ogni sera, concerti jazz concluderanno la giornata, alimentando l’atmosfera di creatività e ispirazione.
Campobasso assume quindi il prestigioso testimone da Merano, città che ha ospitato l’edizione precedente, e lo passerà a Roma, che nel 2026 sarà il palcoscenico della decima edizione di Jazz’Inn, consolidando la sua posizione di evento di riferimento nel panorama nazionale dell’innovazione.
Questa rotazione tra città italiane mira a diffondere la cultura dell’innovazione in tutto il paese, creando un circuito virtuoso di sviluppo e crescita.





