Canada contra gli Stati Uniti: nuove misure protezioniste contro la crisi commerciale globale.

Date:

La crisi commerciale globale ha raggiunto un nuovo livello con l’annuncio del governo canadese di applicare dazi del 25% sulle importazioni di alcuni veicoli dagli Stati Uniti a partire dal 9 aprile. Questa mossa è stata presa in risposta alla misura simile adottata negli Stati Uniti, che ha imposto una tassa del 10% su tutti i veicoli importati dal Canada senza specificare la data di entrata in vigore.Il primo ministro canadese Mark Carney ha annunciato la decisione durante un’intervista alla stampa il 3 aprile, a poche ore dall’annuncio degli Stati Uniti. La misura è stata presa per proteggere l’industria automobilistica canadese e sostenere i lavoratori dipendenti dalle imprese che operano nel settore.Tuttavia, l’imposizione di dazi sulle importazioni può avere effetti collaterali significativi sulla bilancia commerciale del Canada, aumentando le tensioni commerciali con gli Stati Uniti. L’organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) ha recentemente espresso preoccupazione per l’aumento della protezionismo nel mondo, sottolineando che può avere conseguenze negative sulla crescita economica globale.La decisione del governo canadese di imporre dazi sugli importati è stata presa in considerazione anche la necessità di garantire il sostegno alle imprese e ai lavoratori coinvolti nell’industria automobilistica. Secondo i dati forniti dalla Camera di commercio e industria del Canada, l’esportazione di veicoli dal paese verso gli Stati Uniti è aumentata nel corso degli anni, raggiungendo un valore record negli ultimi dodici mesi.L’industria automobilistica canadese svolge un ruolo importante nella creazione di posti di lavoro e nella promozione della crescita economica del paese. Pertanto, la misura di imporre dazi sugli importati può essere vista come una strategia per proteggere le imprese e i lavoratori coinvolti in questo settore.In ogni caso, l’annuncio del governo canadese di applicare dazi sulle importazioni di alcuni veicoli dagli Stati Uniti rappresenta un nuovo sviluppo nella crisi commerciale globale, aumentando le tensioni tra i due paesi e facendo balenare la possibilità di una vera e propria guerra commerciale.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Amazon: scioperi per la vertenza dei driver con Filt-Cgil, Fit-Cisl e Uiltrasporti

La vertenza dei driver Amazon è giunta a un...

La crisi economica italiana e i dazi americani, un impatto durissimo sul PIL.

I dazi imposti dagli Stati Uniti avranno un impatto...

Fotografia: l’antropocene illusione della distruzione ambientale

La fotografia come strumento di denuncia e riflessione sulla...

Economia Italiana in Ripresa: crescita del 1,2% nel primo trimestre del 2025

Secondo le previsioni della Banca d'Italia, nel primo trimestre...