Il cinema vive un momento di straordinaria creatività e resistenza, essendo un’arte che riesce a rappresentare l’universo complesso della società contemporanea. Cannes, con la sua rassegna film, si è confermata come il luogo più adatto per esplorare i cambiamenti in corso nel mondo culturale e artistico, dimostrandosi un crocevia di idee ed emozioni in continua evoluzione.Oltre a questo, Cannes rappresenta la vetrina più alta del cinema mondiale, dove il numero record di film provenienti da 156 paesi, tra cui 1.127 opere prime, crea un quadro vasto e diversificato di storie, esperienze e visioni artistiche. Questa ricchezza è una delle principali caratteristiche del festival, che si conferma come una festa universale dove l’arte ha la possibilità di toccare il cuore della gente attraversando i confini geografici.La società contemporanea sta vivendo un momento critico riguardo le discriminazioni e gli abusi, in particolare quelli di genere. La questione più complessa è proprio quella delle molestie sessuali, che stanno suscitando ormai una vasta discussione e sono oggetto di molte polemiche. Cannes ha risposto a questa sfida del #Metoo con serietà ed attenzione, nonostante le critiche formulate ai primi giorni della manifestazione dal pubblico presentatosi in massa presso il palco durante la cerimonia di chiusura. È interessante notare come un atteggiamento critico e accusatorio possa essere percepito come sgarbato da parte di chi, apprezzando ciò che è avvenuto alla kermesse, ha riconosciuto in essa la grande capacità dell’arte di fare breccia nello spirito degli spettatori.
Cannes si conferma crocevia delle idee ed emozioni del mondo culturale e artistico
Date: