“Canone effimero”: il documentario dei gemelli De Serio alla Berlinale che celebra le tradizioni popolari italiane

Date:

18 febbraio 2025 – 20:46

Il documentario ‘Canone effimero’ dei gemelli Gianluca e Massimiliano De Serio, presentato alla Berlinale nella sezione Forum, rappresenta un viaggio affascinante attraverso le regioni italiane alla ricerca di una cultura popolare alternativa. Attraverso canti polivocali, etnologia musicale e tradizioni orali, il film esplora le resistenze alla cultura massificata e la volontà dei giovani di preservare e tramandare le radici del passato.I registi torinesi sottolineano l’importanza di rivendicare una propria identità contro l’omologazione culturale, evidenziando come il ritorno alle tradizioni sia un atto anti-reazionario rispetto alla cultura mainstream. Il documentario ci porta in luoghi inaspettati dell’Italia, dove artigiani ricostruiscono strumenti rinascimentali ispirandosi a antichi quadri e dove si possono ascoltare i canti del folklore italiano.La profonda connessione con la natura e il territorio emerge in ogni scena, alternando paesaggi mozzafiato a opere umane che sembrano fondersi con l’ambiente circostante. I De Serio guidano lo spettatore attraverso undici capitoli suggestivi che invitano alla riflessione sulla caducità e sull’importanza di tramandare le conoscenze acquisite.Con una carriera cinematografica incentrata su tematiche sociali e umane, i fratelli De Serio hanno realizzato opere significative come ‘Sette opere di misericordia’, ‘I ricordi del fiume’ e ‘Spaccapietre’, che affrontano la marginalità e le difficoltà esistenziali con sensibilità ed impegno artistico. Oltre al cinema, si dedicano anche a progetti artistici che combinano arte contemporanea e narrazione cinematografica.Il successo ottenuto con ‘Canone effimero’ alla Berlinale li ha collocati nella short list per il premio al miglior documentario, confermando il valore artistico e sociale delle loro opere. La prospettiva di vederlo distribuito nelle sale cinematografiche è motivo di soddisfazione per i registi, che continuano a esplorare nuove frontiere nell’esplorazione delle identità culturali italiane.

- Advertisement -spot_imgspot_img

Ultime notizie

Notizie correlate
Related

Il teatro: un universo di emozioni e storie che incantano il pubblico.

13 febbraio 2025 - 20:46 Il teatro è un luogo...

Il patrimonio artistico religioso: tesoro da preservare e trasmettere

15 febbraio 2025 - 23:13 Il patrimonio artistico legato al...

“Luca Peyron: il dialogo tra scienza, fede e tecnologia”

16 febbraio 2025 - 00:13 Il dialogo tra scienza, fede...

Piper: 60 anni di storia e nostalgia nella fabbrica dei ricordi

17 febbraio 2025 - 19:46 I 60 anni del Piper,...