cityfood
cityeventi
lunedì 3 Novembre 2025

Allerta meteo Calabria: emergenza allagamenti tra Crotone e Catanzaro

Le recenti e intense perturbazioni atmosferiche hanno messo a dura prova il tessuto socio-territoriale delle province di Crotone e Catanzaro, innescando una sequenza di eventi avversi che hanno generato un notevole incremento delle richieste di soccorso ai Comandi provinciali dei Vigili del Fuoco.

Le sale operativa, attivamente coinvolte nel coordinamento degli interventi, hanno registrato un picco di chiamate, testimoniando la gravità della situazione.
Le aree più colpite, dove la vulnerabilità infrastrutturale e l’urbanizzazione frammentata hanno amplificato l’impatto degli eventi, sono i comuni di Botricello e Cropani, e il quartiere Lido di Catanzaro.
Qui, precipitazioni torrenziali, aggravate da un sistema di drenaggio urbano spesso inadeguato e parzialmente ostruito, hanno innescato allagamenti diffusi, compromettendo la viabilità, l’accessibilità alle abitazioni e mettendo a rischio la sicurezza dei residenti.
L’accumulo d’acqua ha causato danni a proprietà private e pubbliche, creando disagi significativi per la popolazione.

Le squadre dei Vigili del Fuoco, composte da personale altamente specializzato, stanno operando incessantemente, impiegando mezzi e attrezzature specifiche per l’evacuazione di persone in difficoltà, il salvataggio di animali domestici e la messa in sicurezza di infrastrutture critiche.
Parallelamente alle attività di emergenza, il personale è impegnato nel monitoraggio costante dell’evoluzione delle condizioni meteorologiche, analizzando dati provenienti da stazioni pluviometriche e bollettini previsionali, al fine di anticipare potenziali ulteriori criticità.

L’attenzione è rivolta anche alla valutazione dei danni, con l’obiettivo di supportare le autorità locali nella pianificazione delle operazioni di ripristino e nella gestione delle risorse necessarie.

In considerazione della persistenza delle avverse condizioni atmosferiche e della possibilità di ulteriori precipitazioni, i Vigili del Fuoco rivolgono un appello solenne alla cittadinanza, esortando alla massima prudenza e alla responsabilità individuale.

Si raccomanda vivamente di limitare gli spostamenti al minimo indispensabile, evitando accuratamente percorsi che possano essere esposti al rischio di allagamenti o all’impossibilità di attraversamento di corsi d’acqua, anche apparentemente poco profondi.

La tempestività nell’adozione di comportamenti prudenti può significativamente contribuire a minimizzare i rischi e a proteggere la sicurezza di tutti.
La collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine è fondamentale per superare questo momento di emergenza e per ricostruire un senso di sicurezza e resilienza all’interno delle comunità colpite.

- pubblicità -
- Pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap