sabato 2 Agosto 2025
26.9 C
Catanzaro

Bike Sharing Elettrico a Cosenza: la Calabria Pedala Verso la Mobilità Sostenibile

Rafforzamento della Mobilità Condivisa in Calabria: Cosenza Abbraccia il Bike Sharing Elettrico IntegratoLa Regione Calabria accelera la transizione verso un sistema di mobilità più efficiente, inclusivo e rispettoso dell’ambiente con l’attivazione del servizio di bike sharing elettrico a Cosenza, un’aggiunta significativa al network già operativo nei comuni di Castrovillari, Catanzaro e Palmi.
Questa iniziativa, finanziata con risorse ministeriali dedicate alla *Sharing Mobility* e coadiuvata dalle aziende di Trasporto Pubblico Locale (TPL), rappresenta un tassello fondamentale nella strategia regionale di promozione di alternative sostenibili all’uso del veicolo privato e di un turismo più consapevole.
La gestione del servizio, assegnata tramite un processo di gara pubblica orchestrato da Ferrovie della Calabria, è affidata a Vaimoo S.

r.

l.
, società con sede a Mola di Bari e con una solida esperienza maturata nella gestione di sistemi di bike sharing in diverse regioni italiane.

L’expertise di Vaimoo, che opera con successo in città come Bari, Teramo, Chieti, Asti, Biella e Pompei, garantisce un servizio all’avanguardia, in linea con le migliori pratiche nazionali ed europee.

Il progetto, caratterizzato dall’assenza di costi diretti per l’amministrazione comunale coinvolta, si pone come un vero e proprio catalizzatore per l’integrazione tra i diversi modi di trasporto.
L’offerta tariffaria di Vaimoo, già competitiva, viene ulteriormente incentivata attraverso sconti del 80% per gli utenti in possesso di titoli di viaggio di Ferrovie della Calabria, creando un’armonizzazione strategica tra la mobilità individuale e il trasporto pubblico, favorendo un approccio multimodale e semplificando l’esperienza dell’utente.
“Questo lancio a Cosenza testimonia l’impegno concreto della Regione Calabria verso una mobilità moderna, attenta all’ambiente e orientata alle reali esigenze delle comunità locali,” ha dichiarato l’Assessore Regionale ai Servizi di Mobilità Sostenibile e TPL, Gianluca Gallo.

L’invito rivolto ai cittadini è quello di abbracciare attivamente questo strumento innovativo, economico e pratico, considerandolo un’alternativa valida e sostenibile all’utilizzo dell’auto privata, contribuendo così alla costruzione di città più vivibili e a un futuro più verde per l’intera regione.
Aristide Vercillo Martino, Amministratore Unico di Ferrovie della Calabria, ha sottolineato come l’attivazione del servizio a Cosenza si inserisca nel solco di un programma sperimentale più ampio di *sharing mobility* che interessa diversi centri calabresi, evidenziando l’importanza dell’integrazione con il Trasporto Pubblico Locale per promuovere una mobilità inclusiva e accessibile a tutti.

Il Sindaco di Cosenza, Franz Caruso, e l’Assessore alla Viabilità, Damiano Covelli, hanno ribadito come il miglioramento della mobilità urbana rappresenti una priorità strategica per l’amministrazione comunale, in linea con i principi fondamentali del Codice della Strada, con l’obiettivo di innalzare la qualità della vita dei cittadini e di promuovere una città *smart* e sostenibile.

Matteo Pertosa, Ceo e fondatore di Vaimoo, ha espresso grande soddisfazione per l’avvio del servizio, sottolineando come questo segnali l’ingresso nel vivo del progetto di *bike sharing* regionale e la volontà di contribuire attivamente alla trasformazione del sistema di mobilità in Calabria.

Il progetto non si limita alla semplice condivisione di biciclette, ma aspira a costruire un ecosistema di mobilità integrata, dove la sostenibilità ambientale, l’accessibilità economica e la qualità della vita dei cittadini siano al centro dell’attenzione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -