giovedì 11 Settembre 2025
21.5 C
Catanzaro

Emergenza a Isola di Capo Rizzuto: Postazione SENZA Ambulanza, Appello alla Regione

La Postazione di Emergenza Territoriale di Isola di Capo Rizzuto, fulcro essenziale per la sicurezza sanitaria di un comprensorio vasto e fragile, si trova ad affrontare una sfida critica a causa dell’inutilizzo dell’ambulanza di servizio.
La sindaca Maria Grazia Vittimberga, con profonda apprensione, ha sollevato la questione, indirizzando un pressante appello alla Regione Calabria affinché si adotti una risposta tempestiva e duratura.

La gravità della situazione risiede non solo nell’immediato impatto sulla comunità locale, ma anche nel suo significato simbolico: un servizio pubblico vitale, ridotto all’inerzia da un guasto tecnico che si protrae in modo inaccettabile.

La disponibilità della Croce Verde Silana, che ha prontamente offerto il proprio mezzo per colmare il vuoto, rappresenta un atto di generosità e di spirito civico encomiabile, ma non può essere considerato una soluzione strutturale.

L’ambulanza della Croce Verde Silana era stata originariamente destinata a un potenziamento temporaneo, legato alle esigenze stagionali estive, e il suo impiego continuativo sta inevitabilmente sottraendo risorse preziose ad altri interventi di soccorso nel territorio silano.

La sindaca Vittimberga sottolinea con chiarezza la responsabilità della Regione Calabria nel garantire servizi essenziali.

L’auspicio di una rapida risoluzione non è solo una questione di efficienza amministrativa, ma un imperativo etico nei confronti della cittadinanza.
Un servizio di emergenza territoriale adeguato non è un optional, ma un diritto fondamentale, soprattutto in aree come Isola di Capo Rizzuto, caratterizzate da una dispersione abitativa, un’economia spesso legata ad attività a rischio (come la pesca) e una vulnerabilità accentuata in caso di eventi calamitosi.

Questa emergenza, inoltre, pone l’attenzione sulla necessità di una riflessione più ampia sul sistema di assistenza sanitaria in Calabria.

È fondamentale investire non solo in nuove attrezzature, ma anche nella formazione del personale, nell’ottimizzazione dei percorsi di soccorso e nella creazione di un sistema di resilienza in grado di far fronte a imprevisti e criticità.

La dipendenza dal volontariato, seppur prezioso, non può sostituire un servizio pubblico strutturato e efficiente.

La sindaca Maria Grazia Vittimberga, esprimendo la propria fiducia nella sensibilità della Regione Calabria e ricordando le positive esperienze di collaborazione passate, ribadisce la richiesta di un intervento immediato.

La comunità di Isola di Capo Rizzuto attende, con speranza, una risposta concreta che restituisca alla sua postazione di emergenza un livello di operatività adeguato e all’altezza delle sfide che il territorio presenta.

La tutela della salute dei cittadini non può essere oggetto di rinvii o compromessi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -