lunedì 6 Ottobre 2025
19.3 C
Catanzaro

Incendio a Cosenza: fumo e paura, 10 persone intossicate.

Un velo di fumo denso ha avvolto il centro storico di Cosenza nel primo pomeriggio, scaturito da un incendio divampato in un appartamento al quarto piano di un edificio residenziale.
Le cause, al momento, vengono attribuite a una dinamica accidentale, sebbene le indagini siano in corso per escludere altre ipotesi.
La rapidità con cui le fiamme si sono propagate ha generato un’emergenza immediata, richiedendo l’evacuazione della famiglia residente, i quali, fortunatamente, sono riusciti a mettersi in salvo senza riportare lesioni fisiche dirette.
Tuttavia, l’esposizione al fumo acre ha avuto conseguenze più ampie.

Dieci persone, prevalentemente anziane residenti nell’edificio, hanno manifestato sintomi di intossicazione, necessitando di assistenza medica.
Diverse di loro sono state trasportate al pronto soccorso dell’ospedale universitario locale per valutazioni approfondite e terapie di supporto, in particolare per monitorare le funzioni respiratorie e prevenire complicanze a lungo termine.
La vulnerabilità di queste persone, spesso affetta da patologie preesistenti, ha reso ancora più urgente l’intervento dei soccorritori.
Un dispositivo di soccorso coordinato è stato immediatamente attivato, con l’intervento tempestivo di ambulanze del 118, squadre dei vigili del fuoco e personale della polizia di Stato.

I vigili del fuoco, operando in condizioni di scarsa visibilità e con l’utilizzo di autorespiratori, hanno lavorato per domare le fiamme e garantire la sicurezza dell’edificio.
La polizia, nel frattempo, ha provveduto a gestire il flusso di persone, a controllare l’area e a raccogliere testimonianze per ricostruire la sequenza degli eventi.
In una logica di massima precauzione, l’intero palazzo è stato sgomberato, consentendo ai vigili del fuoco di operare in sicurezza e agli inquirenti di effettuare una valutazione completa dei danni strutturali e delle possibili cause dell’incendio.

La dinamica, oltre alla distruzione del patrimonio mobiliare all’interno dell’appartamento interessato, solleva interrogativi sulla sicurezza degli edifici storici, spesso caratterizzati da impianti obsoleti e dalla presenza di materiali combustibili.

L’episodio, pertanto, potrebbe innescare una riflessione più ampia sulla necessità di interventi di riqualificazione energetica e di adeguamento delle normative in materia di sicurezza antincendio, al fine di prevenire il ripetersi di simili tragedie e tutelare la salute e l’incolumità dei cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -