A partire dalla settimana entrante, Sorical, gestore del servizio idrico integrato, intende attuare misure di limitazione o sospensione dell’erogazione nei confronti di utenti che versano in stato di morosità. L’iniziativa, resa pubblica attraverso un comunicato ufficiale, è motivata dall’accumulo di crediti non incassati, stimati in oltre sette milioni di euro, derivanti da una persistente inadempienza nonostante ripetute sollecitazioni e comunicazioni formali.Questa decisione, per quanto pragmatica, si inserisce in un quadro più ampio di gestione della risorsa idrica, un bene sempre più prezioso e vulnerabile. Sorical sottolinea l’impegno costante nell’ottimizzazione delle infrastrutture, con interventi mirati alla riduzione delle perdite e alla regolazione dei flussi, ma riconosce che la lotta allo spreco e all’utilizzo improprio dell’acqua è un impegno condiviso che richiede la piena collaborazione di tutti gli utenti. La morosità, in questa ottica, non è vista semplicemente come un inadempimento contrattuale, ma come un sintomo di una minore sensibilità verso il valore intrinseco e la scarsità della risorsa idrica, un indicatore di comportamenti che possono compromettere la sostenibilità del servizio per l’intera comunità.Parallelamente alle azioni già intraprese contro gli allacci abusivi, che hanno portato a segnalazioni alle autorità competenti e a ingenti addebiti per il ripristino delle infrastrutture, Sorical procede ora con un’azione più strutturata per il recupero dei crediti, in linea con le disposizioni normative del Regolamento Remsi, emanato dall’Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente (Arera). Questo approccio mira a garantire l’equità nell’accesso al servizio e a prevenire che il mancato pagamento di una parte degli utenti possa gravare sugli altri.Sorical, tuttavia, non intende adottare un atteggiamento punitivo indiscriminato. La società ribadisce che gli utenti hanno la possibilità di regolarizzare la propria posizione prima dell’avvio delle procedure di limitazione o distacco, evitando così l’applicazione di costi aggiuntivi. Per agevolare il processo di regolarizzazione, è prevista la possibilità di richiedere una rateizzazione del debito, una soluzione che consente di dilazionare il pagamento nel tempo e di allineare il proprio comportamento alle disposizioni contrattuali. La risoluzione del debito, in definitiva, rappresenta un atto di responsabilità individuale che contribuisce al benessere collettivo e alla salvaguardia di una risorsa fondamentale.
Morosità idrica: Sorical limita l’erogazione.
Pubblicato il
