mercoledì 10 Settembre 2025
27.6 C
Catanzaro

Neuroscienze in Calabria: nasce un Polo per la cura del futuro.

Le patologie neurologiche, comprendenti sia eventi acuti come ictus ischemici ed emorragie cerebrali, sia disturbi neurodegenerativi progressivi quali l’Alzheimer, il Parkinson e l’Epilessia, rappresentano una sfida sanitaria globale in crescente impatto sulla mortalità e sulla qualità della vita.

L’invecchiamento della popolazione, l’aumento dell’aspettativa di vita e fattori ambientali contribuiscono all’incremento della prevalenza di queste condizioni.

Una diagnosi precoce, resa possibile dai rapidi progressi delle tecnologie di imaging e di biomarker, l’introduzione di terapie innovative e un sistema sanitario efficiente e accessibile sono elementi cruciali per mitigare la disabilità e migliorare la prognosi.
In Calabria, la neonata Azienda Ospedaliero-Universitaria Renato Dulbecco si impegna a rispondere a questa necessità con una riorganizzazione strategica, supportata dall’approvazione dell’atto aziendale e dalla progressiva implementazione delle strutture dipartimentali.
Il cuore di questa iniziativa è la creazione di un Polo Multicentrico Neuroscienze, un’entità complessa destinata a concentrare competenze e risorse per affrontare l’ampia gamma di problematiche neurologiche.

Questo Polo non è una semplice aggregazione di servizi, ma un’integrazione strategica di due presidi già operativi e riconosciuti per la loro esperienza nel campo delle malattie neurologiche, a livello regionale e nazionale.
L’iniziativa, guidata dalla Commissaria Simona Carbone, mira a condividere e amplificare queste competenze attraverso una piattaforma collaborativa, superando le barriere tradizionali tra i diversi reparti.

Il modello operativo del Polo Multicentrico Neuroscienze è caratterizzato da una differenziazione funzionale: il presidio Pugliese si focalizza sulla gestione delle patologie acute e tempo-dipendenti, come l’ictus, dove ogni minuto perso può determinare danni irreversibili.
Il presidio di Germaneto, invece, si dedica alla diagnosi e al trattamento delle malattie neurodegenerative croniche, promuovendo un approccio multidisciplinare che coinvolge neurologi, neuropsicologi, fisioterapisti e altri specialisti.
La chiave per l’efficacia del Polo risiede nella fluidità del percorso diagnostico-terapeutico.

L’organizzazione interna è progettata per garantire un flusso continuo e coordinato tra le diverse fasi del trattamento, dalla diagnosi iniziale all’intervento medico, chirurgico e riabilitativo, minimizzando i ritardi e ottimizzando i risultati per il paziente.
Questo approccio integrato è particolarmente importante nella gestione di patologie complesse, dove la tempestività e la coordinazione sono fattori determinanti per il successo terapeutico e il miglioramento della qualità della vita.
Il Polo Multicentrico Neuroscienze dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria Renato Dulbecco rappresenta un investimento strategico per il futuro della sanità calabrese, volto a offrire cure all’avanguardia e a promuovere la ricerca scientifica nel campo delle neuroscienze.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -