L’Università della Calabria si appresta a onorare Dario Brunori, in arte Brunori Sas, con il prestigioso titolo di Dottore Magistrale Honoris Causa in Scritture, Immagini, Media Digitali.
Un riconoscimento che va ben oltre la mera celebrazione di un artista di successo, ma si configura come un atto di valorizzazione di un percorso intellettuale e creativo profondamente radicato nel territorio calabrese.
La proposta, nata dall’iniziativa del Consiglio del corso di laurea magistrale coordinato da Olimpia Affuso e sostenuta dal Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali (Dispes), guidato da Ercole Giap Parini, testimonia un’attenta riflessione sulle dinamiche culturali e sociali contemporanee.
L’approvazione del Senato Accademico, presieduto dal Rettore Nicola Leone, e l’imminente valutazione ministeriale, preludono a una cerimonia solenne prevista per il 2026, suggellando un legame significativo tra l’artista e l’ateneo.
Brunori Sas non è semplicemente un performer o un cantautore.
La sua opera si distingue per una capacità unica di tessere una complessa narrazione che intreccia l’esperienza individuale con la riflessione collettiva, la memoria personale con l’analisi critica del presente.
La sua creatività attinge a piene mani dalla cultura popolare, dalla letteratura, dall’arte visiva, per restituire al pubblico un immaginario vivido e spesso ironico, capace di scuotere le coscienze e stimolare il dibattito.
Il suo legame con l’Università della Calabria e con la regione è intrinseco al suo processo creativo.
Lo studio prove, situato in Calabria, rappresenta il fulcro di molte delle sue iniziative artistiche più recenti, inclusa la tournée successiva alla sua partecipazione al Festival di Sanremo.
In diverse occasioni, Brunori ha espresso un profondo attaccamento all’ateneo e al territorio calabrese, che ha scelto come centro nevralgico della sua osservazione del mondo e come fonte inesauribile di ispirazione.
La regione non è solo uno sfondo, ma un elemento costitutivo della sua identità artistica.
Il Rettore Leone ha sottolineato come questo riconoscimento miri a celebrare un’eccellenza espressiva nata e cresciuta in Calabria, capace di interpretare il nostro tempo attraverso linguaggi innovativi e di costruire un ponte tra tradizione e contemporaneità.
Si tratta di un atto che vuole incoraggiare la creatività locale, promuovere il dialogo tra diverse discipline e affermare il ruolo dell’Università come motore di sviluppo culturale e sociale.
Brunori Sas, con la sua opera, incarna perfettamente questi valori, rappresentando un modello di artista impegnato, capace di coniugare successo professionale e responsabilità civile.
Il premio non è solo un onore per l’artista, ma un segnale forte per l’intera comunità accademica e per il territorio calabrese.