sabato, 5 Luglio 2025
CatanzaroCatanzaro CulturaPitagora Ritorna: Teatro, Solidarietà e Satira...

Pitagora Ritorna: Teatro, Solidarietà e Satira a Crotone

Pubblicato il

- Pubblicità -
- Pubblicità -
- Pubblicità -

Un Palcoscenico di Voci Crotonesi: Teatro, Solidarietà e Riflessioni sulla CittàGiovedì 10 luglio, la Villa Comunale di Crotone si animerà di risate e riflessioni grazie a “Torna Pitagora?!”, una commedia originale che segna la terza edizione di un’iniziativa teatrale unica nel suo genere. Ideata e interpretata da un gruppo di giornalisti locali, l’evento, patrocinato dal Comune e inserito nel programma dell’estate crotonese, si configura come un ponte tra cronaca, spettacolo e impegno sociale.L’iniziativa, nata dall’esigenza di coniugare la passione per il teatro con la volontà di contribuire al benessere della comunità, si è già dimostrata un successo, con le precedenti edizioni, “È morto il giornalismo. Viva i giornalisti” (2023) e “Commedia Kriminale: Santi i gghjiesa e diavuli i casa” (2024), che hanno saputo conquistare il pubblico e raccogliere fondi importanti. Quest’anno, l’obiettivo rimane lo stesso: devolvere l’intero ricavato all’Associazione Nazionale Privi della Vista e Ipovedenti di Crotone, per l’acquisto di tandem, strumenti che favoriscono l’autonomia e l’inclusione delle persone con disabilità visiva.La commedia, scritta da Giacinto Carvelli e diretta da Rodolfo Calaminici, è un’audace rivisitazione del mito di Pitagora, il celebre filosofo greco originario di Crotone. La narrazione, intrisa di surrealismo e ironia, immagina il suo inatteso ritorno in città, accompagnato dalla sua famiglia e animato dal desiderio di rifondare la sua accademia, abbandonata secoli prima, secondo la leggenda, a causa di un esilio forzato. La trama si snoda tra l’Olimpo, testimone celeste dell’impresa, e le vie di Crotone, dove Pitagora, con spirito critico e sguardo disincantato, si appresta a valutare i progressi della città, interrogandosi sul suo spirito e sui suoi valori. Il ritorno del filosofo, lungi dall’essere un semplice ritorno alle origini, si trasforma in un’occasione per una profonda satira sociale, che smaschera le incongruenze e le contraddizioni della realtà cittadina.Lo spettacolo, intessuto di dialoghi surreali, personaggi mitologici in chiave moderna e situazioni comiche, attinge a piene mani al repertorio del teatro dell’assurdo, richiamando l’eco di Eugène Ionesco, e si arricchisce di tocchi di comicità che ricordano il genio di Eduardo De Filippo. Citazioni letterarie, musicali e cinematografiche, abilmente integrate nella narrazione, contribuiscono a creare un’atmosfera suggestiva e stimolante, che va oltre la semplice risata, invitando il pubblico a una riflessione collettiva sul ruolo attivo che ogni cittadino dovrebbe assumere nella costruzione del futuro della propria comunità.Rodolfo Calaminici, direttore dello spettacolo, sottolinea l’importanza dell’iniziativa come un vero e proprio atto di volontariato, evidenziando le sfide legate alla conciliazione tra gli impegni professionali dei numerosi giornalisti-attori coinvolti. “Le difficoltà non ci spaventano,” afferma Calaminici, “al contrario, le abbracciamo con entusiasmo, perché crediamo fermamente nel potere del teatro come strumento di aggregazione e di cambiamento sociale.”

Ultimi articoli

Da grande sarò: Teatro, Cultura e Comunità a Miglionico

Il festival "Da grande sarò un festival", giunto alla sua seconda edizione a Miglionico...

Basilicata Coast to Coast: Trekking, Natura e Autenticità

La Basilicata si configura come una terra di inattese scoperte, un crogiolo di storia,...

Venosa: Estate di Cultura e Sapori nel Cuore del Vulture

Venosa, fulcro culturale del Vulture: un'estate di eventi per rivitalizzare il territorioL’antica Venosa, culla...

Magna Graecia Film Festival: Cinema, Innovazione e Marco Giallini

Il Magna Graecia Film Festival, giunto alla sua ventiduesima edizione, si appresta a illuminare...

Ultimi articoli

Traffico rifiuti, la Polizia Stradale ferma un giro illecito

L'impegno delle forze dell'ordine nel contrasto agli illeciti ambientali e al traffico illegale di...

Vingegaard al Tour 2024: tra sfida, umiltà e nuova motivazione.

La vigilia del Tour de France 2024 pulsa di un’energia palpabile, carica di incertezza...

Italia: Neutralità Strategica per un Nuovo Ruolo in Europa

L'attuale configurazione dell'Unione Europea, percepita come inefficiente e distante dalle reali esigenze dei cittadini,...

Omicidio Totoriello: Ergaostolo per i Killer, Fine di un’Inchiesta Cruenta

La sentenza definitiva nel caso dell'omicidio di Salvatore Esposito, noto come Totoriello, segna la...

Turismo Italia: Qualità, Sostenibilità e Futuro del Settore

Il dibattito sul turismo in Italia necessita di una radicale riqualificazione. Non è sufficiente...
- Pubblicità -
- Pubblicità -