venerdì 15 Agosto 2025
28.2 C
Catanzaro

Arte, Industria e Innovazione: L’Estate Culturale in Calabria

L’estate calabrese si tinge di nuove suggestioni culturali grazie a un’iniziativa che rafforza il ruolo della Rete dei Musei Aziendali, un ecosistema in continua evoluzione, sostenuto dalla Regione Calabria e dall’assessorato all’agricoltura, in collaborazione con i Gruppi di Azione Locale (Gal).
Questo progetto non si configura semplicemente come un’offerta estiva, ma come una piattaforma di dialogo tra tradizione industriale, innovazione tecnologica e creatività contemporanea, un vero e proprio laboratorio a cielo aperto per il futuro del territorio.

Al centro di questo cartellone eventi si colloca il Museo e Parco d’arte contemporanea Rubbettino ‘Carta’, in una partnership strategica con il Lanificio Leo.

La sinergia tra i due istituti, entrambi custodi di un patrimonio industriale unico, si concretizza a Soveria Mannelli con un ciclo di iniziative incentrate sul tema “Creazione e Computazione nei Musei d’Impresa”.

L’obiettivo non è solo quello di presentare opere d’arte e installazioni, ma di stimolare una riflessione profonda sul ruolo dei musei nel XXI secolo, esplorando le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie digitali e computazionali.

Il tema “Creazione e Computazione” rappresenta una chiave di lettura innovativa per comprendere l’evoluzione del rapporto tra l’uomo, la tecnologia e la produzione culturale.

I musei d’impresa, tradizionalmente legati alla narrazione di storie di lavoro, innovazione e territorio, si trasformano in spazi di sperimentazione, dove l’eredità tipografica, libraria e tessile dialoga con l’intelligenza artificiale, la realtà aumentata e le nuove forme di espressione digitale.

Si tratta di un’indagine sulle possibilità di integrare gli algoritmi e i processi automatizzati nel processo creativo, non come sostituti dell’ingegno umano, ma come strumenti per amplificarlo e innovarlo.

Dal 20 al 22 agosto, il Museo Carta ospiterà gli appuntamenti più significativi di questa programmazione.
Questi eventi non si limitano a celebrare il passato glorioso del settore cartario, ma proiettano il museo verso il futuro, affermandone la vocazione a essere un centro di ricerca, un punto di incontro tra artisti, designer, ricercatori e appassionati.

L’iniziativa promuove un approccio multidisciplinare, che coinvolge diverse figure professionali e stimola la partecipazione attiva del pubblico.
Soveria Mannelli, in questo contesto, si configura come un crocevia di idee, un luogo di scambio culturale e di innovazione.

L’iniziativa offre un’occasione unica per riscoprire il valore del patrimonio industriale, non come un mero ricordo del passato, ma come una risorsa inesauribile di ispirazione per il futuro.
Si tratta di una riflessione sulla capacità del territorio di reinventarsi, di valorizzare le proprie radici e di proiettarsi verso nuove sfide, coniugando tradizione e innovazione, memoria e futuro, arte e tecnologia.
L’esperienza si propone di dimostrare come la cultura, l’arte e l’industria possano coesistere in un rapporto simbiotico, generando opportunità di sviluppo economico e sociale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -