lunedì 8 Settembre 2025
21.1 C
Catanzaro

Calabria, Elezioni Regionali: Si Apre la Campagna Elettorale

La campagna elettorale per le elezioni regionali in Calabria, in programma il 5 e il 6 ottobre, si è ufficialmente aperta con una prima ondata di presentazioni di liste che riflette un panorama politico complesso e in rapida evoluzione.
L’atto inaugurale è stato compiuto da Democrazia Sovrana Popolare, un’iniziativa politica guidata da figure di spicco come Francesco Toscano, co-fondatore del partito insieme a Marco Rizzo, segnando un tentativo di aggregazione a sinistra in un contesto regionale tradizionalmente dominato da dinamiche più frammentate.
Parallelamente, Fratelli d’Italia, forza politica in ascesa a livello nazionale, ha delineato la propria strategia regionale con la scelta di Wanda Ferro, sottosegretario all’Interno, come capolista nel cuore della regione, nella circoscrizione centro che comprende Catanzaro, Crotone e Vibo Valentia.
Questa nomina sottolinea l’importanza attribuita al voto calabrese e l’intenzione di mobilitare un elettorato ampio e variegato.
La Lega, con l’esperienza di Filippo Mancuso, presidente uscente del Consiglio regionale e figura chiave del partito a livello locale, presenta una candidatura che aspira a consolidare una base elettorale consolidata, confermando anche la presenza del consigliere uscente Pietro Raso.

Il posizionamento di figure come Maria Limardo, ex sindaca di Vibo Valentia, e Gianpaolo Bevilacqua, già candidato sindaco a Lamezia Terme, evidenzia una volontà di intercettare il voto proveniente da aree specifiche della regione, con profili che hanno dimostrato capacità di leadership a livello comunale.

La formazione Noi Moderati, posizionandosi a sostegno della candidatura presidenziale di Roberto Occhiuto, mira a costruire un ponte tra diverse sensibilità politiche, con la consigliera comunale di Catanzaro, Lea Concolino, a guidare la lista nella circoscrizione centro.
Questa scelta strategica riflette l’ambizione di raccogliere voti da un elettorato moderato e orientato alla stabilità, in un momento storico caratterizzato da incertezza e complessità.

Il termine della prima giornata di presentazione delle liste, fissato per le ore 20, segna solo un punto di partenza in un processo che si protrarrà fino a mezzogiorno di domani, con ulteriori depositi e possibili sorprese.

La campagna elettorale si prospetta intensa, con le diverse forze politiche impegnate a delineare proposte concrete e a mobilitare l’elettorato, in un contesto regionale che affronta sfide economiche, sociali e ambientali di notevole portata.

L’attenzione è ora rivolta alla capacità dei candidati di interpretare le esigenze del territorio e di presentare soluzioni innovative per affrontare le criticità emergenti.

Il voto dei calabresi si preannuncia cruciale per il futuro della regione.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -