venerdì 26 Settembre 2025
19.3 C
Catanzaro

Calabria Futura: Innovazione, Poli Tecnologici e Sviluppo Regionale

La visione di una Calabria protagonista nell’economia del futuro è al centro del programma che intendiamo realizzare.

Non si tratta di semplici promesse, ma di un progetto strutturale volto a innalzare il livello qualitativo e innovativo del tessuto produttivo regionale, posizionandola come fulcro strategico per il Mezzogiorno.
Il dialogo costruttivo con Unindustria Calabria, attraverso la presentazione del manifesto programmatico confindustriale, ha contribuito a delineare un percorso chiaro e condiviso, basato su dieci priorità strategiche che ambiscono a ridefinire il modello di sviluppo calabrese.
La nostra proposta industriale non si limita a una mera ripresa delle attività esistenti, ma punta a una trasformazione profonda, incentrata sulla creazione di quattro poli tecnologici territorialmente distribuiti, ciascuno specializzato in settori chiave che riflettono le specificità e le potenzialità delle diverse aree regionali.

Il polo di Corigliano-Rossano, nel nord, sarà dedicato all’agroalimentare di eccellenza, valorizzando la tradizione e proiettandola verso l’innovazione tecnologica e la sostenibilità ambientale.

L’area vibonese e crotonese, al centro, si focalizzerà sulle energie rinnovabili e sull’economia circolare, sfruttando il potenziale del territorio e promuovendo la creazione di nuovi posti di lavoro verdi.

A sud, il reggino, custode di un patrimonio artigianale unico – dalla maestria dei gelatieri alla pasticceria di tradizione – diventerà un polo di eccellenza nella produzione alimentare artigianale, con un’attenzione particolare alla tracciabilità, alla qualità e alla promozione del “Made in Calabria”.

L’implementazione di questi poli tecnologici non sarà un’operazione a sé stante, ma parte di un ecosistema di sviluppo che coinvolge attivamente il mondo della ricerca, delle imprese e delle istituzioni.

Investiremo in modo significativo nello sviluppo delle competenze, creando percorsi di formazione professionale mirati e promuovendo la collaborazione tra università, centri di ricerca e imprese.
La creazione di centri di ricerca di eccellenza, strettamente collegati ai poli tecnologici, sarà fondamentale per favorire l’innovazione, la sperimentazione e il trasferimento tecnologico.

Riconosciamo che un’infrastruttura obsoleta e carente rappresenta un freno allo sviluppo economico e sociale della Calabria.
Per questo, ci impegniamo a realizzare un piano strategico di potenziamento delle infrastrutture, con particolare attenzione ai trasporti e alle comunicazioni.
La creazione di un “triangolo federato del sud”, che colleghi Reggio Calabria, Bari e Napoli attraverso collegamenti veloci e trasversali, rappresenterà un volano per la crescita di tutto il Mezzogiorno, favorendo l’integrazione economica e sociale tra le regioni meridionali.

Questo intervento infrastrutturale non sarà solo una questione di collegamenti fisici, ma anche di connessioni digitali, garantendo l’accesso alla banda larga e promuovendo la digitalizzazione delle imprese.
In definitiva, la nostra visione è quella di una Calabria resiliente, innovativa e competitiva, capace di affrontare le sfide del futuro e di offrire nuove opportunità di sviluppo per i suoi cittadini.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -