domenica 10 Agosto 2025
27.1 C
Catanzaro

Calabria: Saluti al Consiglio, sguardo al futuro 2025-2027

Si apre oggi, con un’aura di conclusione e transizione, la seduta conclusiva del Consiglio Regionale della Calabria.

L’agenda, densa di significato simbolico e procedurale, vede al suo centro la formalizzazione delle dimissioni del Presidente della Giunta, Roberto Occhiuto, segnando la conclusione del mandato della XII consiliatura.

Questo momento, intriso di storia istituzionale, non è semplicemente una formalità, ma rappresenta la chiusura di un capitolo cruciale per la regione.

Il Presidente del Consiglio Regionale, Filippo Mancuso, presiederà la seduta con l’onere e il prestigio di dover congedare i consiglieri uscenti.

La sua funzione, in questa circostanza, va oltre la mera conduzione dei lavori, assumendo il ruolo di custode della memoria collettiva e di garante del passaggio di consegne.

La cerimonia di congedo, pertanto, si configura come un atto solenne, volto a riconoscere il contributo dei consiglieri nel percorso di crescita e sviluppo della Calabria.
Parallelamente all’evento centrale delle dimissioni, il Consiglio Regionale si occuperà di questioni finanziarie di rilevanza strategica.
Verrà esaminato e approvato il bilancio consolidato del gruppo di amministrazione pubblica del Consiglio regionale, un atto amministrativo che riflette l’efficienza e la trasparenza della gestione finanziaria degli anni passati.
Ancora più importante sarà l’approvazione del ‘Bilancio di previsione 2025-2027 del Consiglio Regionale della Calabria: assestamento e variazioni’.
Questo documento programmatico, approvato in questa fase conclusiva, delineerà le linee guida e gli obiettivi finanziari per il futuro, costituendo un punto di riferimento per l’amministrazione entrante.

Le variazioni, opportunamente motivate e convalidate, rifletteranno le mutate esigenze e le nuove priorità della regione.
La legge prevede un intervallo temporale preciso per l’indizione delle nuove elezioni, fissato tra i 45 e i 90 giorni successivi allo scioglimento del consiglio.

Questo lasso di tempo, vincolato dalla normativa vigente, consentirà di avviare il processo elettorale e garantire un passaggio di testimone istituzionale ordinato e tempestivo.

La seduta di oggi, quindi, si configura come un crocevia di eventi significativi: la conclusione di un ciclo amministrativo, la gestione di delicate questioni finanziarie e l’apertura verso un nuovo futuro per la Calabria.
Rappresenta un momento cruciale per la regione, che richiede responsabilità, trasparenza e un forte senso di continuità istituzionale.

Author:

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -