cityfood
cityeventi
sabato 1 Novembre 2025

Catanzaro-Palermo: divieto di vendita biglietti per garantire l’ordine.

La decisione del Prefetto di Catanzaro, Castrese De Rosa, impone un severo divieto di cessione dei biglietti per l’imminente sfida di Serie B tra il Catanzaro e la formazione siciliana, in programma domenica 25 ottobre.

Un provvedimento drastico, motivato da un’urgente necessità di garantire l’ordine pubblico e prevenire potenziali disordini legati all’accesa rivalità tra le due contendenti.
La misura, supportata da un’attenta valutazione operata dal Comitato per la Sicurezza delle Manifestazioni Sportive, e dal parere concordante del Questore, Giuseppe Linares, riflette una preoccupazione radicata.
Non si tratta di una decisione arbitraria, bensì il risultato di un’analisi approfondita delle dinamiche di rischio associate all’incontro.

Il passato recente, purtroppo, è costellato di episodi che alimentano la tensione tra le due tifoserie, episodi che hanno trascendentato il mero tifo sportivo, sfociando in turbative e atti di intemperanza.
Il provvedimento non è una novità assoluta; rappresenta piuttosto un ritorno a una strategia di prevenzione già adottata in precedenza, a riprova della persistenza di un clima di potenziale conflitto.

Il Prefetto De Rosa ha espresso chiaramente la gravità della situazione, sottolineando come la ripetizione di episodi violenti, inclusi quelli verificatisi durante la passata stagione in occasione delle reciproche trasferte, rendesse imprescindibile l’intervento autoritativo.
Il divieto, esteso a tutti i residenti nella provincia di Palermo, mira a minimizzare la presenza di elementi a rischio all’interno dello stadio, cercando di isolare il contesto sportivo da dinamiche di conflitto esterno.
È un atto di responsabilità volto a tutelare la sicurezza dei cittadini e a preservare l’integrità dell’evento calcistico.

Il Prefetto ha inoltre espresso un sincero auspicio che queste misure, per quanto restrittive, possano innescare un processo di riflessione all’interno delle due comunità di tifosi, spingendole a reprimere la violenza e ad abbracciare un approccio più civile e rispettoso dello sport.
Il calcio, in ultima analisi, dovrebbe essere un momento di aggregazione, di gioia e di svago, e non un palcoscenico per la manifestazione di rancori e aggressività.

L’obiettivo primario è riaffermare che la sicurezza e la convivenza pacifica rappresentano valori ineludibili e prioritari, anche e soprattutto in contesti sportivi.

- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
- pubblicità -
Sitemap