Celebrazione viticoltura eroica: Mondial des Vins Extremes 2024 a Sarre

Date:

17 settembre 2024 – 12:10

La 32ª edizione del Mondial des Vins Extremes ha visto la partecipazione di ben 1.015 vini provenienti da tutto il mondo, presentati da 356 aziende rappresentanti 25 nazioni diverse. Le selezioni dei vini si terranno il 29 e il 30 settembre a Sarre, un’occasione unica per celebrare la viticoltura eroica in tutte le sue sfumature.Tra le novità più interessanti di questa edizione del 2024 spiccano tre pregiati vini provenienti da un’azienda ucraina, insieme a etichette provenienti dal Brasile e dalla Georgia. Dopo l’Italia, che annovera ben 531 vini in gara, il paese più rappresentato è la Spagna con 227 vini, seguita dalla Svizzera (68), dalla Germania (43) e dalla Francia (26).Nel panorama italiano, la regione più presente è la Valle d’Aosta con ben 69 etichette, seguita dalla Sicilia (57), dalla Liguria (54) e dal Veneto (53). Un requisito fondamentale per poter partecipare al concorso è che i vigneti siano posizionati ad una quota superiore ai 500 metri sul livello del mare, escludendo i sistemi viticoli in altopiano o su terreni con pendenze superiori al 30%, così come quelli situati su terrazze o gradoni e nelle piccole isole.Il presidente del Cervim, Nicola Abbrescia, ha espresso soddisfazione per aver superato la soglia dei 1.000 vini iscritti, evidenziando l’impegno costante nel promuovere la viticoltura eroica. Alberto Levi, presidente dell’Ais Vda, ha sottolineato l’importanza di valorizzare questo settore così particolare ma ricco di fascino e interesse.L’assessore regionale all’agricoltura Marco Carrel ha elogiato il lavoro dei viticoltori locali definendoli “fiore all’occhiello della Valle d’Aosta”. La manifestazione non solo celebra l’eccellenza enologica ma dimostra anche come il lavoro nelle “vigne verticali” contribuisca a preservare e valorizzare il territorio montano così prezioso e delicato da curare.Parallelamente al concorso enologico si svolgerà anche l’Extreme Spirits International Contest dedicato ai distillati provenienti da materie prime coltivate in aree caratterizzate dalla viticoltura eroica. Un evento imperdibile per gli amanti del buon bere e della tradizione vinicola internazionale.

Condividi post:

Newsletter

- Pubblicità -spot_img

Articoli correlati
Related

Aosta Pia Speranza dopo Papa Francesco

La diocesi di Aosta è stata profondamente colpita dalla...

Cina e Vaticano: il cordoglio per la scomparsa del Papa emerito Francesco

La Cina esprime profondo cordoglio per la perdita del...

Mercato azionario in crisi: crollo del Ftse Mib e perdite per le società industriali

Il mercato azionario italiano ha subito un crollo significativo...

Eurorivolta: cauta ripartenza dopo Pasqua, solo Madrid sale

Il mercato azionario europeo riparte con una moderata cautela...