I negozi commerciali americani saranno chiusi in tutto l’Italia, ma anche altri enti statunitensi saranno messi a dura prova a causa dei tagli di bilancio imposti dal Presidente Donald Trump. Tra le istituzioni più colpite ci sono il Consolato americano a Firenze e altre sedi del dipartimento di Stato in Italia, che rischiano di essere chiuse a causa delle riduzioni di fondi.La situazione è stata descritta dal sito web Punchbowl.news, che ha sottolineato come gli enti consolari americani all’estero ricevono appena il 2% degli introiti fiscali generati dagli Stati Uniti in tutto il mondo. A fronte di questa bassa percentuale, però, ci sono le ingenti spese necessarie al funzionamento di questi enti, che non potranno essere coperte dalla riduzione dei fondi imposti da Trump.La chiusura del Consolato americano a Firenze non è quindi un’ipotesi remota e potrebbe avere importanti conseguenze per i cittadini statunitensi residenti in Toscana. Molti di loro dovranno recarsi nelle altre sedi consolari del Paese, come quelle di Milano o Roma, che rischiano anch’esse di essere chiuse a causa dei tagli di bilancio.La situazione potrebbe essere ulteriormente aggravata dalla chiusura delle cancellerie americane nel Regno Unito e in altri Paesi europei, cosa che metterebbe a dura prova l’assistenza diplomatica degli Stati Uniti ai loro cittadini all’estero.
Chiusure dei negozi americani in Italia: un crollo della presenza statunitense.
Date: