La Cina intensifica la pressione sulle importazioni statunitensi con un nuovo tasso d’imposta del 34% per i prodotti americani, in vigore dal prossimo 10 aprile. Questa decisione non si ferma qui: l’agenzia di pianificazione statale della Cina ha introdotto anche nuove misure di controllo sugli esportatori di sette categorie d’articoli riconducibili alle terre rare, materiali preziosi che giocano un ruolo fondamentale nella produzione di molte tecnologie moderne, come le batterie elettriche.In particolare l’imposizione delle tariffe aggiuntive è destinata a colpire duramente i settori dei metalli non ferrosi, del legno e della carta, dell’argento e dell’alluminio, con la Cina che sembra voler rafforzare ulteriormente il proprio dominio sul mercato mondiale delle terre rare.Queste misure impositive sono parte di una serie di iniziative adottate dalla Cina per proteggere le sue industrie strategiche dagli effetti della guerra commerciale con gli Stati Uniti, a sua volta scatenata dai continui appuntamenti diplomatici tra Pechino e Washington. La decisione cinese di aumentare l’imposta sui prodotti statunitensi sembra voler spingere la controparte americana ad accettare un accordo che metta fine alla guerra commerciale, mentre le misure di controllo sugli esportatori di terre rare appaiono destinate a garantire che queste risorse vitali rimangano sotto il dominio cinese.Queste iniziative non sono certo destituite di significato: con la Cina in guerra commerciale con gli Stati Uniti, Pechino sta giocando una partita d’azzardo. Se riuscirà a proteggere le sue industrie strategiche e i suoi interessi economici, potrebbe uscire dalla crisi con vantaggi significativi, ma se non ci riuscirà, il prezzo sarà alto: una contrazione economica, un aumento dell’inflazione, un danno alle esportazioni.In ogni caso è chiaro che la Cina sta giocando per vincere e ha intenzione di proteggere le sue industrie strategiche a tutti i costi. Ma cosa succederà in seguito? La risposta dipenderà dalle mosse degli Stati Uniti.
Cina, guerra commerciale: Pechino rafforza controllo su terre rare e impone tassa del 34% ai prodotti statunitensi
Date: