La Cina ha stabilito un nuovo record nel commercio estero, superando le aspettative degli analisti con un surplus di 102,64 miliardi di dollari ad marzo. L’esportazione cinese ha visto una crescita esponenziale del 12,5% rispetto al trimestre precedente, mentre le importazioni hanno subito un rallentamento del 4,3%. Il mercato internazionale si è dimostrato particolarmente favorevole ai prodotti made in China, grazie alla politica di apertura economica e all’accessibilità dei mercati stranieri.L’esportazione cinese verso gli Stati Uniti ha segnato una crescita annuale del 4,5% nei primi tre mesi del 2023, nonostante le tensioni commerciali e i dazi applicati dal precedente presidente statunitense Donald Trump. I dazi sulle merci cinesi sono saliti al 145% nel mese di aprile, ma la Cina ha risposto con ritorsioni sui beni made in USA, raggiungendo il 125%. Nonostante questi sviluppi, il surplus della Cina verso gli Stati Uniti è stato di 76,6 miliardi di dollari, con un aumento annuo del 27,6 miliardi nel mese di marzo.Gli Stati Uniti sono la principale destinazione delle merci cinesi e hanno registrato spedizioni per 115,6 miliardi di dollari. Questo risultato è particolarmente significativo se consideriamo che la Cina ha continuato a espandersi nel commercio internazionale nonostante le sfide economiche e geopolitiche crescenti. La strategia economica della Cina sembra avere avuto successo, consentendo al paese di aumentare i suoi profitti commerciali e consolidare la sua posizione come potenza globale.Inoltre, è importante notare che l’esportazione cinese non si limita solo agli Stati Uniti. La Cina ha ampliato le sue relazioni commerciali con altri paesi, tra cui la Germania, il Regno Unito e gli stati membri dell’Unione Europea. L’ampliamento della gamma di prodotti esportati, come ad esempio le auto elettriche e i dispositivi tecnologici, ha contribuito a incrementare i profitti commerciali cinesi.La politica commerciale della Cina sembra essere orientata verso la diversificazione delle fonti di reddito e l’incremento del potere d’acquisto. Questo obiettivo è raggiungibile attraverso l’aumento dell’esportazione di prodotti ad alta tecnologia e di beni di consumo, come anche il miglioramento della qualità degli stessi. Inoltre, la Cina sta cercando di ridurre le sue dipendenze commerciali dai soli paesi occidentali per avvicinarsi a mercati emergenti come l’India e i paesi dell’Africa.L’economia cinese continua a crescere grazie alla sua strategia di politica commerciale. La creazione di un surplus sempre più grande è il risultato della capacità della Cina di mantenere una bilancia dei pagamenti stabile, contribuendo così allo sviluppo dell’economia nazionale.
Cina, record nel commercio estero: surplus storico e crescita esponenziale delle esportazioni
Date: