Cari Concittadini, con questo primo numero, dopo tanti anni, riprendiamo la pubblicazione del periodico comunale Città di Magenta – Il tuo Comune in linea diretta. Uno strumento pensato per raggiungere tutte le famiglie magentine e per informare in modo chiaro e diretto sulle attività dell’Amministrazione, sui servizi offerti e sulle ini- ziative che riguardano la nostra città. Una corretta comunicazione con i cittadini è fondamentale per costruire un’amministrazione più trasparente ed effi- cace. Trasparenza e dialogo rappresentano infatti principi fondamentali per un’amministrazione pubblica, permet- tendo ai cittadini di verificare l’attuazione del programma amministrativo e di accedere facilmente alle informazioni necessarie. Il nostro obiettivo è fare del Comune un ente in costante dialogo con la comunità. Il periodico comunale è uno stru- mento semplice ma potente per rafforzare questo dialogo: un canale diretto e alla portata di tutti, capace di portare nelle vostre case notizie su progetti, iniziative, eventi, ser- vizi utili e il vivace mondo delle associazioni che animano la nostra città. Periodico di informazione istituzionale a cura del Comune di Magenta Direttore responsabile: Luca Del Gobbo, Sindaco di Magenta Redazione: Rossana Arioli e Laura Invernizzi Ufficio Comunicazione - tel. 02 9735205 Foto di copertina: Gianluca Cattaneo e Pro Loco Magenta Marketing e Grafica: Servizi Editoriali s.a.s. di Cantamessa Carlo (TO) tel. 3392296794 - info@edizionicomunali.it Stampa: COMGRAF Cooperativa di Quart - (AO) LA CITTÀ CHE CAMBIA ASSOCIAZIONI SPECIALE SAN MARTINO 2024 IL COMUNE INFORMA 4 8 12 14 11 3 EDITORIALE per qualsiasi informazione clicca: www.comune.magenta.mi.it URP 02 9735 325 cittadimagenta cittadimagenta SOMMARIO Il Sindaco di Magenta Luca Del Gobbol Comune di Magenta e le organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL hanno fir- mato tre protocolli d’inte- sa, frutto di un lungo dialogo avviato dopo gli Stati Generali del gennaio 2024. Alla cerimonia erano presenti il Sindaco Luca Del Gobbo, il Segretario Generale del Comune dott.ssa Diana Naverio e i rappresentanti sindacali Mario Principe (CGIL), Eros Lanzoni (CISL) e Luigi Tripodi (UIL). I protocolli trattano tre ambiti cen- trali: qualità del lavoro negli appalti pubblici, digitalizzazione e inclusione sociale e contrattazione territoriale. L’obiettivo è rafforzare il dialogo tra amministrazione e lavoratori, favo- rendo uno sviluppo territoriale parte- cipato e inclusivo. Il protocollo sugli appalti pubblici si focalizza sul rispet- to dei diritti dei lavoratori, privile- giando imprese responsabili e attente alla sicurezza. Quello sulla digitaliz- zazione punta a migliorare l’accesso ai servizi pubblici, con particolare at - tenzione alle fasce più vulnerabili. Il protocollo sulla contrattazione ter- ritoriale definisce linee guida per una politica fiscale e sociale che risponda alle esigenze locali. “Un passo impor- tante verso una gestione più sinergica e attenta ai bisogni della comunità ” – ha dichiarato il Sindaco Del Gobbo – “non è solo un momento formale, ma un atto concreto di fiducia reciproca. Insieme possiamo affrontare i proble- mi del territorio, dal lavoro alla sanità, in modo collaborativo e strategico”. I sindacati hanno evidenziato la novità di questa collaborazione. “ Abbiamo avviato un metodo che supera la logica dell’incontro formale annuale”, ha affermato Principe (CGIL). “L’accordo riconosce l’importanza del confronto costante con le parti sociali, non solo per definire i capitoli di spesa, ma anche per affrontare i problemi del ter- ritorio e ascoltare le esigenze dei cit- tadini ”. Lanzoni (CISL) ha ribadito che la firma è solo un inizio: “Non è un momento che finisce qui, ma che pro- segue con verifiche e azioni comuni. Siamo molto contenti ”. “ I protocolli – ha dichiarato Tripodi (UIL)– toccano temi per noi fondamentali, come sicu- rezza sul lavoro, tutela occupazionale e rispetto della contrattazione di riferi- mento”. “Crediamo nella sussidiarietà e nel rapporto di fiducia con associa- zioni e sindacati –ha concluso il Sin - daco Del Gobbo –il bene comune si co struisce insieme. Con questi accordi poniamo le basi per una collaborazio- ne solida e duratura”. Un passo impor- tante che rende Magenta un modello per la collaborazione tra istituzioni e parti sociali. UN PATTO PER IL FUTURO Magenta sigla tre protocolli con i sindacati 4 IL COMUNE IN AZIONE erata evento alla scoperta della vita avventurosa, ma poco cono- sciuta finora, del violinista Emilio Colombo, illustre concittadino che ha trovato fama nel mondo. Un minuzioso lavoro di ricerca, partendo dagli scritti della amatissima moglie di Colombo, Regina, portato avanti dalle autrici Carla Salvadori, Franca Galeazzi e Anna Maria Burresi che hanno saputo far luce su una parte inedita di storia locale. Un libro ‘Emilio Colombo…come uno zingaro, il mio violino e la musica in tasca’, realizzato con il supporto di Totem e della Amministrazione comuna- le, ha preso vita attraverso la voce di Silvia Giulia Mendola e l’accompagna- mento musicale di Federico Noga - rotto e Maddalena Miramonti. Un ringraziamento speciale al- le autrici, agli artisti e a Totem per questo bellissimo ritorno nel no - stro teatro, dopo la chiusura resa necessaria per consentire i lavori di adeguamento della struttura alle normative vigenti in mate- ria di sicurezza e terminato l’iter autorizzativo con il rilascio di tutti i relativi permessi da parte delle Autorità competenti.Per chi non ha potuto assistere all’evento di riapertura e vuole conoscere da vicino la figura di Emilio Colombo, si replica venerdì 10 gennaio 2025, sempre al Teatro Lirico, con ingresso libero. I S al 22 al 24 novembre, Ma - genta ha partecipato al “Villaggio dei Comuni” a Torino, allestito in via Ro - ma tra Piazza Castello e Piazza San Carlo nell’ambito di “ANCI OFF”. L’ini ziativa ha coinvolto Comuni da tutta Italia, mettendo in mostra le loro peculiarità storiche, culturali e paesaggistiche. Lo stand ha attirato numerosi visitatori. Molti conosceva- no Magenta solo come un nome, ma sono stati piacevolmente sorpresi di scoprire le iniziative, la storia e il lega- me tra il colore magenta e la città. Domenica 24 novembre si è tenu- to l’incontro “Magenta: una città da scoprire”, con interventi del Sindaco Luca Del Gobbo e del Presidente della Pro Loco Pietro Pierrettori. La partecipazione al Villaggio è stata una valida occasione per far conosce- re Magenta a un pubblico più ampio e promuovere il territorio. D RIAPERTURA DEL TEATRO LIRICO MAGENTA AL VILLAGGIO DEI COMUNI DI TORINOna delegazione magenti- na, composta dall’Asses - sore Giampiero Chiodini, dal Presidente del Consi - glio Comunale Luca Aloi e dal Con - sigliere comunale Maurizio Baroni, è stata ospite, invitata dal Sindaco Laurent Madeline e dal promotore storico del gemellaggio Gilbert Cu - rinier, della località francese della re gione Champagne con cui la no - stra città è gemellata dal 2009. Un’amicizia che si rinnova ogni anno con la partecipazione della delega- zione francese alle celebrazioni della Battaglia di Magenta. “ Ringraziamo il Sindaco Madeline, gli Assessori, tut - to il Consiglio Comunale e il Comitato di Gemellaggio presieduto oggi da Claude Perez per la bellissima e calo- rosa accoglienza. Sono stati giorni intensi durante i quali gli amici fran- cesi ci hanno fatto sentire a casa e ci hanno accompagnato attraverso la loro storia, rinnovando la profonda stima reciproca tra i nostri Paesi. A nome del Sindaco Del Gobbo li abbia- mo già invitati a Magenta per il pros- simo giugno ”, com menta l’As ses - sore Chiodini a nome di tutti. I momenti istitu- zionali hanno pre- visto anche il sa - luto in musica della Ensamble di Epernay ‘Avenir Musique’ che ha accompagnato la de legazione di Ma - gen ta in un con- certo dedicato al 15mo anniversario di gemellaggio. VILLE DE MAGENTA 15 anni di gemellaggio e amicizia 5 IL COMUNE IN AZIONE U na serata dedicata alla sto ria della Città parten- do dalla figura del Sin - daco Fontana, primo Sin - daco di Magenta nell’Italia Repub - blicana, la cui dedizione politica per il bene comune è stata illustrata dal nipote Carlo Fontana, che tra le tante esperienze è stato Sovrin ten - dente al Teatro alla Scala per quin- dici anni. La figura di un uomo, che ha vissu- to anche periodi bui del ventennio fascista e delle guerre, profonda- mente legato alla nostra Città e al valore della libertà come bene supremo è emersa vivida nel ritrat- to che ne ha fatto Natalia Tunesi, autrice insieme a Carlo Morani (en- trambi San Martino d’oro 2023) del libro sul Sindaco Fontana. Un sentito ringraziamento al ni- pote che è stato gradito ospite e a tutti i Sindaci dal 1972 a oggi che hanno partecipato alla serata e a cui il Sindaco Luca Del Gobbo ha voluto rendere omaggio perché ciascuno, in epoche diverse e in momenti dif- ferenti della storia di Magenta che è anche storia del nostro Paese, ha dato un contributo importante alla crescita della no stra Città metten- dosi al suo servizio. Grazie a Ambrogio Colombo, Giu - sep pe Crestani, Gianluigi Fiame- ni, Alfre do Cattaneo, Sante Zuffa - da, Franco Bertarelli, Giuliana La - bria, Gian marco Invernizzi e Chiara Calati. LE CHIAVI DELLA MEMORIA U “Due grandi stagioni, un cartellone di alto livello, grazie alla sinergia consolidata con due realtà culturali del nostro territorio, Totem e Teatro dei Navigli, instancabili promotori di proposte cul- turali che fanno del nostro Teatro un’eccellenza nell’ovest Milanese e non solo . L’Ammini stra - zione comunale – insieme alle due direzioni arti- stiche – ha deciso, come succede per la maggior parte dei teatri italiani, di realizzare per la prima volta la stagione teatrale e musicale a cavallo tra due anni, per cui tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025, dall’autunno alla primavera”. Queste le parole del Sindaco Luca Del Gobbo. TEATRO LIRICO: IL CARTELLONE 2024-2025 TEATRO LIRICO MAGENTA Via B. Cavallari 2, Magenta martedì e giovedì 10.00-12.00 17.00 – 19.00 / Sabato 10.00 – 12.00 Tel. 0297003255 www.teatroliricomagenta.it TEATRO DEI NAVIGLI ex Convento dell’Annunciata Via Pontida, Abbiategrasso dal martedì al sabato 15.00-19.00 Tel. 3480136683 /3246067434 info@teatrodeinavigli.com www.teatrodeinavigli.com Info e vendita biglietti: Si segnala che alcuni spettacoli teatrali hanno già registrato il tutto esaurito nelle vendite.marzo 2024, il Comune di Ma gen - ta ha lanciato un nuovo sito web istituzionale, svi- luppato secondo le più recenti linee guida nazionali di de - sign per i siti della Pub - blica Amministra zione. Il nuo - vo sito, aderente alla Misura 1.4.1 del PNRR (Servizi digitali per i cit- tadini), è stato progettato per ga - rantire trasparenza e accessibili- tà, ponendo il cittadino al centro. Come sottolineato dal Sindaco Luca Del Gobbo e dall’Assessore Mariarosa Cuciniello, la struttura e l’organizzazione dei contenuti puntano a semplificare l’accesso ai servizi e a migliorare la fruibili- tà delle informazioni. Il portale offre sezioni dedicate a contatti, segnalazioni, FAQ, eventi e servizi online, incoraggiando un uso più rapido e tracciabile dei servizi co - munali. L’Assessore Cuciniello fornisce un aggiornamento sullo stato dei progetti di digitalizzazione finan- ziati dal PNRR, evidenziando co- me Magenta sia tra i comuni che hanno completato le fasi neces- sarie per la liquidazione dei fondi. Tra i progetti completati, figurano la piattaforma SEND per le notifi- che digitali e la Piattaforma Digi - tale Nazionale Dati, che velocizza l’accesso ai dati tra gli uffici comu- nali, e l’integrazione dei pagamen- ti su PagoPA. Sono inoltre stati po tenziati l’uso delle identità di - gitali SPID e CIE e l’accesso ai ser- vizi tramite App IO. Per il futuro, il Comune prevede la migrazione dei dati comunali al Cloud e l’adesione al sistema del- lo stato civile digitale, mirati a migliorare l’efficienza e ridurre i tempi di attesa per i cittadini. L’Assessore ribadisce l’impegno di Magenta verso una Pubblica Am - ministrazione moderna e accessi- bile, in linea con gli obiettivi del PNRR. MAGENTA PUNTA SULLA DIGITALIZZAZIONE Nuovo sito web e servizi innovativi per una Pubblica Amministrazione più efficiente 6 IL COMUNE IN AZIONE empi record per l’appro- vazione del nuovo Do - cumento di Piano che in pochi mesi ha superato l’iter burocratico. Il do - cumento, strategico per il PGT e dunque per lo sviluppo urbani- stico della città, era scaduto all’insediamento dell’Am mi ni stra - zione Del Gobbo: l’As ses sore Si - mone Gelli, il Dirigente Alberto Lanati e tutto il Settore tecnico hanno prodotto quello che, da quest’anno, è uno strumento fon- damentale per lo sviluppo della nostra Città. “Il documento è il frutto di un profi- cuo lavoro di ascolto e dialogo con i cittadini, gli imprenditori, gli opera- tori, i professionisti, gli Enti superio- ri, insomma tutte le parti interessa- ti le cui istanze e i contributi sono stati recepiti; il risultato è uno stru- mento che sarà fondamentale per gli anni a venire, che consentirà lo sviluppo della città e di dare concre- tezza alle nostre idee”, commenta l’Assessore Gelli. Obiettivi strategici del nuovo Do - cumento di Piano sono il recupe- ro delle aree dismesse e il conteni- mento del suolo pubblico, nuove modalità di attuazione della rige- nerazione delle aree dismesse con una attenzione particolare allo svi- luppo per l’ambiente, la valorizza- zione dei servizi esistenti e lo svi- luppo di nuovi e contemporanea- mente una visione strategica della città rispetto al territorio, alle in - frastrutture esistenti, all’hub in - ter na zionale di Malpensa e all’area post Expo. “ Le parole chiave del Piano sono concretezza, sosteni - bilità, partecipazione, flessibilità che si coniugano con alcuni criteri che nascono dalla nostra visione politica: efficientamento energeti- co, risparmio delle risorse idriche, nuove forme di housing per i diver - si bisogni della popolazione. Stia- mo parlando di un documento che vale 30 milioni di euro tra oneri da incamerare e opere a scomputo”, conclude l’Assessore all’Urba ni - stica. NUOVO DOCUMENTO DI PIANO Realizzato in pochi mesi, porterà opere per 30 milioni di euro A TPer la prima volta, Magenta ha ce - lebrato la Giornata Nazionale del - l’Albero coinvolgendo le scuole della Città con un’iniziativa spe- ciale. Gli alunni delle classi prime della Scuola Secondaria di primo grado “F. Baracca” hanno partecipato ad un’attività di esplorazione degli alberi monumentali del Parco di Casa Giacobbe. Accompagnati da un agronomo di ASM, i ragazzi hanno potuto conoscere da vicino alcuni alberi secolari di grande valore storico e naturalistico, tra cui il Cedro dell’Himalaya, il Ba - golaro e il Cedro del Libano. L’iniziativa rientra nel pro - getto didattico “Eco-explorer: scopri e proteggi l’ambiente della tua città”, promosso dall’Istituto Carlo Fontana in collaborazione con il Comune di Magenta e sostenuto dall’Assessorato all’Ambiente e Territorio. Il progetto si ispira alle linee guida nazionali per l’educa- zione civica e ha come obiettivo quello di sviluppare competenze ecologiche e comportamenti re - sponsabili, approfondendo temi come il cambiamento climatico e le pratiche di sostenibilità. La Giornata dell’Albero è solo il pri - mo di una serie di incontri del progetto didattico che prosegui- rà con altre giornate tematiche per esplorare argomenti come l’acqua e il riciclo dei rifiuti. Le prossime attività sono previste per la primavera, sempre in collaborazione con ASM, AEMME Linea Ambiente e CAP Holding. GIORNATA NAZIONALE DELL’ALBERO l Magenta Jazz Festival, uno tra gli eventi musicali del territorio lombardo con più lunga tradi- zione e continuità, ha presentato numerose novità per il 2024. Organizzato come ogni anno dall’Amministrazione comunale di Magenta con la direzione artistica di Maxentia Big Band, è stato strutturato in una Summer Edition nel mese di giugno e in una fase autunnale. La linea artistica di questa edizione è stata l’apertura al jazz internazionale con artisti che hanno presentato pro- getti originali. La Summer Edition ha visto tre concerti realizzati in luoghi di valenza storica per la nostra Città presso il Cortile di Casa Giacobbe e la Villa Castiglioni di Pontevecchio, sede del Parco Ticino che quest’anno cele- bra i 50 anni di fondazione; quella autunnale, insieme a concerti tra cui il gran finale targato Maxentia Big Band, ha pun- tato anche sulle connessioni tra musica, cinema e letteratura. “ Ringrazio Maxentia Big Band nella persona del Presidente Gianni Papa, della Direttrice Eugenia Canale e tutti i musicisti e volontari della associazione che anche per questa ventiseiesima edizione hanno realizzato un programma di alto livello e con tante novità. Location nuove, eventi correlati ai concerti con approfondimenti su varie forme d’arte. Un festival che rappre- senta un unicum in questo territorio anche per longevità e che ogni anno sa reinventarsi”, queste le parole del Sindaco Del Gobbo. 26 MO MAGENTA JAZZFESTIVAL 7 IL COMUNE IN AZIONE pprovato il Piano per il Di - ritto allo Studio per l’anno scolastico 2024/2025, un documento strategico che definisce interventi e risorse per ga - rantire un sistema educativo inclusi- vo e di qualità. Con un investimento complessivo di oltre 3 milioni di euro, il Piano rappresenta uno strumento fondamentale per sostenere il percor- so formativo degli studenti, con una particolare attenzione a progetti che favoriscano inclusione, integrazione e successo scolastico. L’Assessore al Welfare ed Educazione Giampiero Chiodini ha dichiarato che “l’investimento nella formazione è il mi glior investimento pubblico, poiché rafforza le competenze individuali e promuove una convivenza civile basata sulla partecipazione e sul rispetto del- le diversità ”. Uno degli aspetti centrali del Piano è l’assistenza educativa per gli alunni con disabilità certificata, a cui è sta- to destinato oltre 1 milione e 86 mila euro. “Questa cifra riflette l’aumento delle certificazioni da parte delle auto- rità sanitarie. Di fronte a questa situa- zione, non ci siamo limitati a constata- re i numeri, ma abbiamo avviato due tavoli di lavoro importanti,” evidenzia Chiodini. Il primo tavolo, attivo da un anno, coin volge la direzione sanitaria del Magentino, il Dipartimento di Salu- te Mentale e Psichiatria di Legnano, l’Azienda Speciale Consortile, la Coo - perativa Lule e le scuole, con l’obietti- vo di migliorare il coordinamento con i servizi di neuropsichia- tria. “ Abbiamo già inizia- to a vedere i primi risultati, anche se il percorso è lungo. È un lavoro di conoscenza reci- proca, collaborazione e consape- volezza delle competenze,” ha spiega- to Chiodini. Tra i principali obiettivi, il Piano promuove la collaborazione con gli istituti scolastici per un’offer- ta formativa di qualità, pensata per rispondere alle esigenze dei giovani, delle famiglie e della comunità. Il sostegno alle famiglie è un ulteriore pilastro del Piano, che assicura la con- tinuità di servizi fondamentali come il trasporto scolastico, la refezione e i servizi di pre e post scuola, facilitando la conciliazione tra tempi di cura e di lavoro. I A PIANO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO 2024/2025 Oltre 3 milioni di euro per un’educazione inclusiva e di qualitàl via il recupero di un’area importante, strategi- ca, vicina al centro storico di cui diventerà pro- lungamento naturale, togliendola dal degrado. Si tratta dell’area Naj Oleari, dismessa da tanti anni: la prima convenzione per il suo recupero risale al 2007 ma non ha avuto seguito. Ora, dopo tanti anni e dopo aver approvato in soli dodici mesi il Documento di Piano e presentato anche il nuovo Regolamento edilizio, il recupero Naj Oleari rappresenta un altro importante tassello nel progetto diffuso di città dell’Am mi nistra - zione Del Gobbo. “ La nostra Amministrazione ha una visione chiara di come intende valorizzare Magenta, non con interventi estemporanei ma con una programmazione curata che parte dal centro verso l’esterno, frazioni com- prese. Il recupero Naj Oleari si unisce ad altri interventi importanti su aree dismesse dei primi due mandati Del Gobbo, gli unici che hanno visto rinascere intere zone del- la città, mantenendo un’idea di città coerente con la sua identità e le sue peculiarità prevedendone un adeguato incremento demografico, al massimo intorno ai 27 mila abitanti per i servizi che può offrire”. Così commenta il Sindaco Luca Del Gobbo. “ La prima convenzione con l’operatore risalente al 2007 – spiega l’Assessore Simone Gelli – era rimasta immobile e aveva attraversato Amministrazioni successive; abbiamo voluto da subito riprenderla in chiave nuova, adeguandola alle esigenze attuali della Città e introducendo un’idea di urbanistica moderna: riduciamo le superfici di consumo di territorio prediligendo uno sviluppo in altezza. Il risultato VARIANTE AST 9 – VIA NOVARA Piano Attuativo Naj Oleari l Comune di Magenta ha approvato un signifi- cativo progetto di riqualificazione del Palaz - zetto dello Sport in via Matteotti, con l’obiet- tivo di migliorare la struttura per gli utenti e la comunità. Con una delibera dello scorso 24 ottobre, la Giunta co - mu nale ha ufficializzato il progetto esecutivo e il relati- vo piano finanziario, stimando una spesa complessiva di 531.875,95 euro, interamente coperta da fondi comunali. I lavori previsti comprendono una serie di interventi volti a potenziare l’infrastruttura sportiva, includendo migliorie strutturali, estetiche e funzionali, per garanti- re la sicurezza e la qualità dell’esperienza sportiva. Le principali operazioni di riqualificazione riguarderanno: la sostituzione dei serramenti e delle porte esterne, per migliorare isolamento termico e sicurezza, il rifacimen- to dei servizi igienici pubblici, con nuovi sanitari, rubi- netterie, pavimenti e rivestimenti, il rinnovo del parquet nell’area sportiva, offrendo una superficie di gioco mo - derna e sicura; e ancora la sostituzione dell’impianto di riscaldamento per l’area di gioco e le tribune, il rinnovo della centrale termica per la produzione di acqua calda sanitaria, l’installazione di un sistema di sicurezza con telecamere a circuito chiuso e impianto antintrusione, l’aggiornamento dell’illuminazione, sia ordinaria che di emergenza, per una visibilità ottimale in ogni condizio- ne, la manutenzione del verde circostante e ripristino dei canali di raccolta delle acque . L’intervento mira a restituire alla cittadinanza una strut tura più funzionale e moderna, adatta alle esi - genze sportive locali e capace di sostenere un utilizzo intensivo. La riqualificazione del palazzetto è parte in - tegrante delle politiche di rigenerazione urbana previ- ste dal Piano di Governo del Territorio del Comune di Magenta, che include anche iniziative mirate al miglio- ramento dell’accessibilità, dei servizi pubblici e dell’at- trattività di Magenta come polo sportivo e culturale per i cittadini e i visitatori . PALAZZETTO DELLO SPORT Al via l’iter per la riqualificazione I Avviato il Piano di Sviluppo Iper, importante provvedi- mento dal punto di vista urbanistico, in applicazione delle linee di mandato e a meno di sei mesi dall’entrata in vigore del Do - cumento di Piano a cui è perfetta- mente conforme. “Si tratta sostan- zialmente della riqualificazione del- l’area adiacente all’Iper che ne è pro- prietario e che realizzerà una media struttura commerciale e un’area a ter- ziario. Un’operazione che favorirà svi- luppo e nuova occupazione e che cube- rà per 2 milioni di euro tra oneri di urba- nizzazione (1 milione e mezzo di euro) e opere per la città ”, così spiega l’As - sessore all’Urbanistica Simone Gel - li insieme all’ing. Alberto Lanati, diri- gente del Settore Tecnico del Comune di Magenta. Si tratta dell’area compresa tra le Vie Leopardi e Monviso dove l’operatore realizzerà una media struttura com- merciale non alimentare e un’area destinata a terziario con un nuovo parcheggio a uso pubblico per un totale di 4 mila mq, di cui 2.500 mq per la vendita. Le opere per la città saranno: la realizzazione di una nuo- a rotonda, la riasfaltatura di Via Leo - pardi, la manutenzione decennale del verde in Via Monviso, la riqualificazio- ne del Parco ‘Maria Luisa Rescaldina’ (sito vicino alla caserma dei Carabi - nieri di Via Novara). Sarà inoltre con- servato e tutelato un albero secolare che si trova in Via Leopardi nell’area oggetto di riqualificazione e che sarà inglobato in una nuova e ben delinea- ta area verde che nascerà intorno alla nuova struttura. L’area riqualificata vi - vrà di una natura commerciale e ac - cessi propri, con parcheggio e viabilità indipendenti dalla struttura esistente e attigua. “Anche questo piano attuativo con- ferma la nostra visione di Città, la no - stra idea di sviluppo per Magenta e sono sicuro avrà ricadute e benefici im - portanti e si collegherà con la ri qua - lifi cazione dell’area Naj Oleari di Via Novara”. PIANO ATTUATIVO AT 5 –PIANO DI SVILUPPO IPER 9 LA CITTÀ CHE CAMBIA A saranno 5 palazzine con altezza massima di 24 metri, ossia 7 piani, ma con volumetria invariata rispetto alla prima convenzione, sotto le quali saranno previsti nego- zi di vicinato al posto della media struttura inizialmente proposta dall’operatore. Le aree verdi saranno dunque più ampie e abbiamo introdotto con l’operatore alcuni elementi importanti che porteremo a casa per la città”. L’Assessore Gelli si riferisce in modo particolare a un secondo parcheggio pubblico oltre al primo conferma- to (con un totale di oltre 120 posti auto), una nuova piazza in continuità con Piazza Unità d’Italia, la siste- mazione del Parco di Villa Naj Oleari con la realizzazio- ne di gradinate a verde con capienza di circa 400 posti per consentire una maggiore fruizione del parco come sede di eventi.Rendering - immagine rappresentativa. Rendering - immagine rappresentativa.Next >