Saluti del SindacoInvestire sulle competenze: un passo verso il futuro. Care concittadine e cari concittadini, ad inizio giugno abbiamo celebrato la Festa della Repubblica, ricorrenza che ci ricorda il 2 giugno del 1946 quando il popolo italiano, attraverso un Referendum, scelse di diventare una Repubblica democratica. Viviamo in un’epoca in cui l’accesso al lavoro pubblico rappresenta non solo una grande opportunità occupazionale, ma anche una possibilità di contribuire, con impegno e responsabilità, al benessere della collettività. Come Sindaco di Pianezza, credo profondamente nella funzione educativa e propulsiva dell'Ente locale: non solo un’Amministrazione che gestisce, ma una comunità che forma e valorizza i propri cittadini. L’Articolo 1 della nostra Costituzione afferma: “L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro”. Queste parole sottolineano l’importanza del lavoro e della partecipazione attiva dei cittadini alla vita dello Stato. Tante sono le iniziative che in questo periodo si stanno portando avanti per promuovere l’occupazione. In questo spirito, il Comune di Pianezza ha promosso la Scuola di Amministrazione, un’iniziativa gratuita rivolta ai cittadini di Pianezza, con l’obiettivo di fornire strumenti solidi e concreti per affrontare al meglio i concorsi pubblici nel settore degli Enti locali. Quello che proponiamo non è un semplice corso teorico, ma un vero e proprio percorso di accompagnamento alla comprensione della macchina amministrativa. Grazie alla presenza di docenti con comprovata esperienza sul campo, i partecipanti avranno l’occasione di approfondire sia le conoscenze giuridico-istituzionali, sia gli aspetti pratici e organizzativi del lavoro pubblico, troppo spesso assenti nei testi scolastici e nei manuali in commercio. Per i giovani che vogliono investire sul proprio futuro, per chi desidera rimettersi in gioco o aggiornare le proprie competenze, questa è un'opportunità concreta e accessibile. Offriamo strumenti di crescita, occasioni di confronto, e la possibilità di misurarsi con un modello di Pubblica Amministrazione moderna, trasparente, efficace. Come Amministrazione Comunale, abbiamo voluto rendere questo percorso gratuito per i nostri cittadini, convinti che la formazione sia uno dei migliori investimenti che un Comune possa fare. La Scuola sarà accessibile anche ai residenti di altri Comuni, con una piccola quota di rimborso spese. In un tempo in cui troppo spesso si parla della Pubblica Amministrazione come di un sistema distante e inefficiente, noi scegliamo di avvicinarla, renderla comprensibile e valorizzarla, formando cittadini preparati, consapevoli, capaci di contribuire in prima persona al buon funzionamento delle Istituzioni. Vi invito a cogliere questa occasione, a partecipare con entusiasmo e curiosità. Formarsi per servire la comunità è un atto di responsabilità e un modo concreto per onorare i valori della nostra Repubblica. E con Pianezza nel Cuore, anche in questo, vogliamo essere al vostro fianco! Il Vostro Sindaco Antonio Castello Periodico di informazione del Comune di Pianezza Questo periodico è distribuito gratuitamente a tutte le famiglie senza alcun onere per l’Amministrazione Comunale. Editore Comune di Pianezza Direttore Responsabile Carlo Cantamessa Reg. trib. di Torino n. 2742 del 27-10-1997 Coordinamento Editoriale e Redazione testi articoli Silvia Riva Marketing Servizi Editoriali 011 8115857 info@edizionicomunali.it www.edizionicomunali.info Foto copertina Silvia Riva Foto Salone del Libro ADI Agenzia Digitale Italiana Foto pag. 8,17,22 Silvia Riva Foto Dama dei Castelli Claudio Gherra Foto pag. 23 Patrizia Pensato StampaCOMGRAF - Quart (AO)SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 4 Oltre 50 incontri organizzati in 5 giorni con 100 autori e relatori intervenuti. È questo il bilancio di quest’anno che ha decretato il successo della partecipazione del Comune di Pianezza al Salone del Libro. Con questa importante ini- ziativa culturale Pianezza ha scelto di mettere in vetrina i propri autori e le realtà del territorio in un conte- sto di prestigio internazionale. Tante autorità hanno presenziato ai vari incontri, a cominciare dal Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio che è intervenuto nello Stand del Comune in un incontro sul tema della prevenzio- ne dei tumori al seno organizzato insieme ad Andos. Sempre presenti il Sindaco Antonio Castello e il Vice Sindaco Riccardo Gentile a fare gli onori di casa, insieme agli Assessori Anna Franco, Lucianella Presta, Francesco Tauriello, Luigi Piccolo e al Segretario Comunale Nicoletta Blencio che si sono alter- nati durante la Fiera. Tra le tante autorità intervenute c’è stato l’As- sessore Regionale Marco Gallo, i Consiglieri Regionali Mario Sal- vatore Castello e Daniele Sobrero, il senatore Giorgio Benvenuto, l’o- norevole Fabio Venezia e i sindaci dei Comuni di Avigliana, Santena, Druento, Caselette e delle città sici- liane di Gangi e di Noto con cui potrebbe nascere un gemellaggio. Presenti anche gli amministratori dei Co- muni di Alpignano, Valdel- latorre, Druento, Robasso- mero, e Carmagnola. «Al Salone del Libro abbiamo cercato di creare una grande Piazza del libro – afferma il Sindaco di Pianezza Antonio Castello – aperta a tutti i nostri cittadini, agli autori che sono intervenuti, ai sindaci, alle autorità Istituzionali e ai tanti visitatori che sono passati a visitare la nostra area. Lo Stand di Pianezza è stato un luogo d’incontro inclusivo e vivo, fatto di relazioni e di condivi- sioni culturali, uno spazio che ha consentito di raccontare storie loca- li e voci nazionali, dove la cultura è diventata accessibile a tutti, parteci- pata e condivisa». Nello Stand di Pianezza è stato proposto un calendario ricco di Salone del Libro, una gra Tanti i relatori e visitatori presenti nello Stand del Oltre 50 incontri hanno permesso di prom incontri e iniziative, che ha portato tanti scrittori e autori di fama come Gianni Oliva, tanti medici, gior- nalisti e anche famosi ex calciatori come Michele Padovano e Sergio Brio. Tra i tanti temi presentati c’è stata la medicina, la legalità, la giustizia, lo sport e la prevenzione della salute. «Un prezioso contribu- to per la realizzazione dell’iniziati- va è stata data, tra gli altri, da S P E C I A L E S A L O N E D E L L I B R O5 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 nde vetrina per Pianezza Comune e al Salone OFF a Villa Casalegno uovere Pianezza e le realtà del territorio Antonio Sgroi, Rinaldo Roccati, Pier Luigi Castagno, Giovanni Firera e Fabrizio Nucera, oltre a tutte le associazioni e alle persone di Pianezza che hanno aiutato ad organizzare gli incontri e le presen- tazioni di libri» afferma il Sindaco . «Le tante iniziative culturali non si sono concentrate solo nel Padiglio- ne Oval del Lingotto Fiere – ag- giunge il Vice Sindaco e Assessore alla Cultura Riccardo Gentile –. Il Comune quest’anno ha voluto fare le cose in grande partecipando per la prima volta anche al Salone OFF e por- tando eventi, presentazioni e lettu- re nel cuore di Pianezza». Gli incontri si sono tenuti nello splen- dido spazio espositivo di Villa Casalegno proprio durante le giornate del Salone del Libro. «C’è stata una grande sinergia tra i temi presentati in Fiera e le iniziative culturali realizzate a Pianezza» aggiunge Riccardo Gentile. Al Salone è stato dato un ampio spazio alle biblioteche sul territo- rio ed è stata presentata anche l’a- ttività della biblioteca nazionale dell’Albania, con cui potrebbero nascere future opportunità di colla- borazione. «La forte presenza di iniziative cul- turali nel nostro territorio – rivela il Sindaco Antonio Castello – si inserisce in un percorso più ampio e ambi- zioso, che vede il Comune di Pianezza candidato al titolo di “ Capitale Italiana del Libro 2026 ”. Il progetto è stato chiamato: “Pianezza, un libro aperto: legami di cuore, storie che uniscono comunità”.Il Salone del Libro ci ha dato l’oppor- tunità di fare conoscere meglio la realtà del nostro territorio. Siamo molto soddisfatti di avere promosso questa im-portante iniziativa che, per il secondo anno conse- cutivo, ha avuto grande suc- cesso». Al Salone del Libro c’è sta- ta una grande presenza del- le scuole del territorio , in primis degli studenti dell’Istituto Dalmasso che hanno partecipato attiva- mente a molti incontri e hanno presentato ai visitato- ri le attività della biblioteca scolasti- ca. Sono intervenuti anche gli stu- denti delle scuole dell’Arca che hanno presentato il progetto della “First Lego League” mostrando ai visitatori come funzionano e si muovono i robot Lego program- mati durante l’attività scolastica di robotica. Le scuole dell’Istituto Comprensivo hanno organizzato, invece, diverse iniziative e laborato- ri a Villa Casalegno durante il Salone Off e poi hanno partecipato alla premiazione del concorso letterario “Legami” promosso dal Comune di Pianezza. Al Salone del Libro c’è stata, infine, l’occasione per premiare ufficialmente Luca Vergnano, pianezzese, recente vin- citore agli Special Olympics. Silvia RivaSOTTO LA TORRE - Giugno 2025 6 Il Bilancio Comunale è in attivo Il bilancio Comunale del 2024 si è chiuso in attivo anche in questo secondo anno di amministrazione della Giunta guidata da Antonio Castello. I conti del Comune di Pianezza sono in ordine e non ci sono problemi finanziari. L’Assessore al Bilancio e Programma- zione Economica Luigi Piccolo rivendi- ca con orgoglio i risultati positivi conseguiti sul piano finanziario: «Per il secondo anno registriamo un avanzo di gestione e una soli- dità patrimoniale e finanziaria importante. Al 31 dicembre 2024 il bilancio Comunale ha un avan- zo di amministrazione pari a 7.809.014,87 euro che l’Ammini- strazione ha deciso di utilizzare per euro 298.710,47 per la realizzazio- ne degli importanti investimenti previsti dal Piano triennale delle opere pubbliche, ma anche per la manutenzione di strade, marciapie- di, arredo urbano, parchi e giardi- ni». L’avanzo rimanente è costitui- to da importi che sono vincolati per fonte normativa obbligatoria, oltre che per 3.708.433,12 di investi- menti in corso di affidamento tra il 2024 e 2025. Tra gli investimenti in programma avviati nel 2024 e in realizzazione nel 2025 che meritano di essere ricordati ci sono gli interventi per la sistemazione della pavimentazio- ne della Pieve, il restauro della Cappella di San Sebastiano, l’am- modernamento del Viale di San Pancrazio e la ristrutturazione di Piazza Vittorio Veneto. Il Comune ha già approvato questi lavori nel Documento Unico di Programma- zione relativo agli anni 2025-2027. A queste importanti opere pubbli- che si aggiunge ora il progetto per la sostituzione degli infissi di Villa Leumann, sede del Comune, che sono ormai deteriorati e necessitano di restauro. «Ab- biamo individuato un bando pubblico che scadeva a fine maggio – rivela Luigi Piccolo – che ci permette di finanziare in toto gli interessi del mutuo che sarà erogato per gli inter- venti di restauro relativi alla Pieve e alla Cappella di San Sebastiano. Come Ammini- strazione abbiamo scelto, quindi, di destinare la disponibilità finanziaria ottenuta dalla gestione del bilancio in attivo per finanziare opere pubbliche che hanno una grande rilevanza culturale e artisti- ca per la nostra comunità». Nel bilancio Comunale del 2024 una voce rilevante di costi è rappre- sentata dalle spese socio-assisten- ziali, per un importo complessivo di circa 1,4 milioni di euro. Il Comune di Pianezza conferma il proprio impegno per garantire il welfare, i diritti sociali e la tutela delle famiglie con un basso indice Isee, finanziando gli interventi per l’infanzia (ad esempio attraverso contributi per ridurre le tariffe dei servizi scolastici), il sostegno ai diversamente abili, agli anziani, alle persone sole e per garantire i servizi socio sanitari a tutti coloro che ne hanno bisogno. Molte risorse del bilancio Comunale sono state de- stinate all’istruzione. Nel 2024 la spesa per l’istru- zione ed il dirtto allo stu- dio è stata di 1,7 milioni di euro per i vari progetti educativi e di sostegno alle scuole del territorio e anche per la manutenzio- ne degli edifici scolastici. Diversi anche gli interventi realizzati per promuovere le tante iniziative cul- turali sul territorio. Infine una quota del bilancio serve a coprire i costi di gestione e di manutenzione dei vari edifici di proprietà del Comune, oltre che per la gestione del personale che consente di mandare avanti tutta l’attività tecnica ed amministrativa. «Stiamo puntando molto sulla for- mazione del personale interno – rivela il Sindaco Antonio Castello – . Per tutti i cittadini di Pianezza, compresi anche i nostri dipenden- ti Comunali, abbiamo creato la nuova Scuola di Amministrazione che fornirà un corso di preparazio- ne ai concorsi pubblici negli Enti locali. È un’opportunità concreta per acquisire competenze giuridi- che ed amministrative aggiornate e conoscenze pratiche sul funziona- mento degli Enti locali. Il corso si terrà nei mesi di giugno e luglio e servirà per preparare le persone a partecipare ai bandi dei concorsi pubblici». «Per quanto riguarda il personale Comunale – conclude l’Assessore Luigi Piccolo – abbiamo predisposto in via sperimentale il regolamento interno relativo allo smart working ed è a buon punto la trattativa con i sindacati per la verticalizzazione in deroga, per consentire ai nostri dipendenti di avere opportunità concrete di progressione di carrie- ra». Silvia Riva Approvato il bilancio del 2024 con un avanzo di amministrazione di quasi 8 milioni di euro7 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 Accordo con l’agenzia interinale Synergie per aiutare chi cerca lavoro Si rafforza il progetto “Missione Lavoro Pianezza” L’Amministrazione Comunale pro- cede spedita nel creare iniziative concrete per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro sul territorio. Dopo l’accordo firmato con GTT e Fondazione Operti, proseguono le selezioni di chi ha aderito al proget- to che si concluderà con il conse- guimento della patente D e CQC persone, con la relativa assunzione a tempo indeterminato come con- ducente di mezzi pubblici. Oltre a questa iniziativa avviata nei mesi scorsi, l’Amministrazione Comunale ha raggiunto un impor- tante accordo con l’agenzia interi- nale Synergie, che ha diverse sedi nella cintura torinese, per dare nuove opportunità a cittadini pia- nezzesi che sono alla ricerca di un’occupazione. Da inizio maggio ogni mercoledì pomeriggio, dalle ore 15 alle ore 18, i cittadini di Pianezza hanno l’opportunità di incontrare, presso gli uffici Comunali, i rappresentan- ti di Synergie per conoscere le offerte lavorative presenti nell’area del torinese, ricevere informazioni utili per la ricerca di un impiego e fare preselezioni per la ricerca di personale. Per prendere appunta- mento telefonare al 338/9698230. «Il progetto “Missione Lavoro Pianezza” è un progetto ambi- zioso, ma è anche un esempio concreto dell’impegno dell’Am- ministrazione Comunale per favorire l’occupazione e lo svi- luppo economico della città – osserva il Sindaco Antonio Castel- lo –. Grazie alla collaborazio- ne con aziende come GTT e Synergie, Pianezza si conferma come un luogo dinamico e attento alle esigenze dei propri cittadini». «Con l’avvio di questi colloqui settimanali – afferma l’Assessore al Lavoro Lucianella Presta – gli abitanti di Pianezza potranno avere maggiori opportunità di trovare un lavoro che corri- sponda alle loro aspettative e competenze. Stiamo, inoltre, predisponendo una bacheca dati on-line, sul sito del Co- mune, disponibile per tutte le aziende e i commercianti, oltre che per tutti i cittadini, dove saran- no inserite le offerte di lavoro della zona con le indicazioni sulle moda- lità per candidarsi. Saranno orga- nizzati tavoli di incontro con le aziende locali proprio per dare la nostra massima disponibilità a col- laborare e per prediligere, quando possibile, l’assunzione di personale nei paesi vicino a Pianezza».Firmato l’accordo di programma per l’inclusione scolastica Il Comune di Pianezza è il capofila del progetto È stato firmato a Pianezza un accordo di programma di grande rilievo tra i Comuni di Pianezza, Alpignano, Druento, Venaria Rea- le, Givoletto, La Cassa, San Gillio e Valdellatorre, insieme alla Città Metropolitana di Torino. L’obiet- tivo dell’accordo è di garantire l’in- clusione scolastica e formativa degli studenti con disabilità o con bisogni educativi speciali. Promotore e Comune capofila di questa iniziativa è Pianezza, che da anni si distingue per le sue politiche inclusive e per l’impegno nel garan- tire pari opportunità di accesso all’istruzione a tutti gli studenti. Hanno aderito all’accordo anche il CISSA, l’ASL TO3 e le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado del territorio, dagli asili nido alle scuole superiori, inclusi gli Istituti Comprensivi di Pianezza, Alpi- gnano, Druento, Caselette, Fiano, Venaria Reale, l’Istituto Dalmasso di Pianezza, il Liceo Juvarra di Venaria e diverse scuole paritarie, tra cui il Salotto Fiorito. L’accordo, della durata triennale, rappresenta un impegno concreto per garantire a tutti gli studenti il diritto allo studio attraverso: inter- venti educativi e assistenziali mi- rati, fornitura di ausili didattici e attrezzature specifiche, sviluppo dell’autonomia personale, abbatti- mento delle barriere architettoni- che negli edifici scolastici e sportivi, trasporto speciale per gli alunni con disabilità, accesso prioritario a nidi e centri estivi comunali. La grande novità dell’accordo è l’introduzione, in via sperimentale, della figura dell’educatore di ples- so: una risorsa educativa trasversale che potrà supportare più classi, facilitare l’inclusione nei momenti di gioco e apprendimento e rispon- dere in modo più efficace all’au- mento di studenti con bisogni edu- cativi speciali. Il Sindaco di Pianezza Antonio Castello ha dichiarato: «Que- sto accordo non è solo un atto formale, ma la testimonianza concreta di una re- te territoriale che crede nell’inclusio- ne come valore fon- dante. Pianezza, co- me Comune capofi- la, ha lavorato con determinazione per coordinare un per- corso che unisce isti- tuzioni scolastiche, enti locali e sanitari. È un passo avanti decisivo per rendere la scuola un ambiente davvero accessibile a tutti». Lucianella Presta, Assessore alle Politiche Sociali di Pianezza , commenta che «è fondamentale investire nella scuola come spazio inclusivo. L’educatore di plesso, ad esempio, è una rispo- sta innovativa e flessibile che ci consente di intercettare i bisogni reali dei nostri bam- bini e ragazzi. L’accordo rappresenta un patto di responsabilità collettiva, che ci rende orgogliosi e ancora più motivati». Il Sindaco Antonio Castello ag- giunge che «un sentito rin- graziamento va a tutti i sin- daci dei Comuni firmatari, ai dirigenti scolastici, al CISSA, alle associazioni del territorio e a tutti i parteci- panti che hanno contribuito alla definizione e sottoscrizione dell’ac- cordo. La loro presenza e il loro impegno dimostrano quanto sia forte e condivisa la volontà di costruire un sistema educativo più equo, attento e capace di accogliere ogni studente». Con l’accordo di programma i Comuni si impegna- no a garantire interventi tempestivi e mirati, affinché nessuno studente venga lasciato indietro. Un risulta- to frutto della sinergia tra Ammi- nistrazioni, servizi educativi, sani- tari e scolastici, destinato a diventa- re un modello replicabile su tutto il territorio metropolitano. Silvia Riva SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 89 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 Scuola, aumenta l’offerta educativa Nella primaria e secondaria parte il doposcuola e al Dalmasso il nuovo indirizzo del Liceo Economico Sociale Confermato l’anno prossimo il micro nido di via Maiolo, in attesa del nuovo nido Comunale in via Musinè Nell’ambito dell’offerta educativa per i bambini fino ai 3 anni, a giu- gno si sono aperte le iscrizioni per il micro nido comunale Roberto Pereno, destinato ai bimbi dai 3 ai 36 mesi, e per il micro nido comu- nale in Via Maiolo, per chi ha com- piuto un anno di età e fino ai 3 anni. Il nuovo nido da 24 posti si trova in un’aula dedicata della scuola materna Gianni Rodari ed è stato inaugurato lo scorso settem- bre per venire incontro alle esigen- ze di tante famiglie pianezzesi. «Per il secondo anno consecutivo siamo riusciti a garantire il mante- nimento del nido Comunale di via Maiolo , evitando che 22 fami- glie rimanessero senza una struttu- ra pubblica per i propri figli – com- menta l’Assessore alle Pari Opportunità Anna Franco –. Questo è un risultato che per noi ha grande valore e di cui siamo molto contenti. Non è stato facile. Abbiamo dovuto at- tivare da zero un nuovo nido Comunale in tempi strettissimi. Ad oggi possiamo dire con orgoglio che la nostra scelta è stata giusta: grazie al lavoro degli educatori ed alla collaborazione di tutti, il per- corso avviato è stato di alta qualità e molto apprezzato dalle famiglie». «Per arricchire in modo strutturale l’offerta destinata alla prima infan- zia stiamo costruendo un nuovo asilo comunale da 36 posti – aggiunge il Sindaco Antonio Castello –. Sorgerà in via Musinè 26 vicino alla scuola materna Rapelli e avrà 36 posti disponibili, divisi in 3 sezioni di 12 bambini. Abbiamo scelto, quindi, di investire per il futuro, di pensare alla comunità di Pianezza che sta crescendo e ha bisogno di nuove strutture per acco- gliere tutti i bambini dell’età dell’infan- zia». L’ampliamento del- l’offerta educativa a Pianezza non ri- guarda solo il mon- do dell’infanzia, ma coinvolge anche la scuola primaria e secondaria. Grazie all’intervento e al contributo garantito dal Comune e all’importante lavo- ro svolto dall’Istituto Comprensivo, a partire da settembre sarà messo a disposizione delle famiglie interes- sate il servizio del doposcuola . I ragazzi della scuola primaria e secondaria di primo grado potran- no rimanere a scuola anche al pomeriggio per essere aiutati a fare i compiti o a svolgere attività fuori dal normale orario scolastico. Una novità importante che riguarda l’Istituto Dalmasso è che è stato richiesto il nuovo indirizzo del Liceo Economico Sociale , che consentirà di arricchire ancora di più l’offerta formativa destinata agli studenti e alle famiglie. Questa estate, infine, ripartono i vari centri estivi , privati o con- venzionati con il Comune. Per garantire a tutti i bambini l’iscrizio- ne, l’Amministrazione Comunale anche quest’anno ha distribuito i “ Ticket help ” in base all’Isee del nucleo familiare per venire incon- tro alle famiglie residenti a Pia- nezza. «Inoltre abbiamo finanziato gli interventi di sostegno educativo per i bambini e ragazzi con disabi- lità o con bisogni educativi speciali – commenta l’Assessore ai Giovani e Disabili Lucianella Presta –. In questo modo potranno frequentare i centri estivi e saranno seguiti da educatori qualificati per tutta la durata del centro estivo». Silvia RivaNext >