< PreviousSOTTO LA TORRE - Giugno 2025 10 “Legami Generazionali”: premiati i vincitori del concorso per le scuole Lunedì 19 maggio nella suggestiva cornice della Sala Rosa del Salone Internazionale del Libro di Tori- no si è svolta la cerimonia di pre- miazione del concorso letterario “Legàmi Generazionali”, promos- so con orgoglio dall’Amministra- zione Comunale di Pianezza e riservato alle scuole di ogni ordine e grado. L’iniziativa, nata con l’in- tento di stimolare la creatività e la riflessione delle giovani generazio- ni, ha offerto agli studenti l’oppor- tunità di esplorare, attraverso la scrittura narrativa e poetica, il tema dei legami intergenerazionali: un patrimonio di esperienze, valori, memorie e affetti che unisce passa- to, presente e futuro. A portare i saluti istituzionali è stato il Consigliere Mario Salvatore Castello, in rappresentanza del Consiglio della Regione Piemon- te, insieme al Sindaco Antonio Castello, agli Assessori Riccardo Gentile, Anna Franco, Lucianella Presta, Francesco Tauriello, Luigi Piccolo e alla Consigliera Claudia Celletti. Le autorità presenti hanno espresso vivo apprezzamento per l’entusia- smo, la profondità e la maturità dimostrata dai giovanissimi parteci- panti. Il Sindaco Antonio Castello ha voluto sottolineare «la grande sod- disfazione per la qualità elevata degli scritti pervenuti e la parteci- pazione entusiasta delle scuole pro- venienti da diverse regioni d’Italia, segno della capacità del concorso di co- struire ponti culturali e umani tra territori lontani ma uniti da valori condivisi». L’Assessore alle Pari Op- portunità Anna Franco ha voluto congratu- larsi con tutti i parte- cipanti, con gli inse- gnanti che li hanno accompagnati in que- sto percorso creativo e con le famiglie che ne hanno sostenuto l’entusiasmo: «Il suc- cesso dell’iniziativa testimonia il valore della scrittura come stru- mento educativo e la forza della cultura come veicolo di dialogo tra le generazioni». Un plauso speciale è stato rivolto alla città gemellata di Gangi in Sicilia, presente al Salone del Libro con la classe II T dell’I.S.I.S. “G. Salerno”, che ha conquista- to il primo e il secondo premio assoluto, distinguendosi per la capacità narrativa e per l’origi- nalità dei testi presentati. I due racconti, infatti, sono stati giudi- cati meritevoli dei primi due posti per l’abilità nel mescola- re fantasia e realtà, memoria e immaginazione, offrendo spunti di riflessione autentici e coinvol- genti. La presenza di Gangi, città con cui Pianezza intrattie- ne da anni un forte legame di amicizia e collaborazione, ha confermato l’importanza delle relazioni tra comunità affini, fondate sulla cultura, l’identità e il reciproco rispetto. Il vice Sindaco Riccardo Gen- tile ha colto l’occasione per ribadire la vicinanza e l’affetto che legano Pianezza alla città di Gangi, tanto che il Sindaco di Ganci Giuseppe Ferrarello era presente al Salone del Libro, testimoniando l’ampio respiro nazionale del progetto. La giuria, composta dalla professo- ressa Giusy Di Marca, da Antonio Sgroi e dalla presidente dell’asso- ciazione Carta e Penna APS Do- natella Garitta, ha valutato le opere tenendo conto dell’età degli autori, della coerenza con il tema e del- la qualità espressiva. La classifica completa è disponibile sul sito www.cartaepenna.it nella sezione concorsi, bandi e risultati. Per rendere omaggio al talento di tutti i partecipanti, gli assessori Francesco Tauriello e Lucianella Presta hanno ricordato che è sta- to pubblicato un e-book collettivo, dal titolo “Legàmi generazionali”, che raccoglie integralmente tutte le opere inviate. Il volume è sca- ricabile gratuitamente sia dal sito del Comune di Pianezza che dal sito www.cartaepenna.it e dalle principali librerie on line. S P E C I A L E S A L O N E D E L L I B R O11 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 È stato sottoscritto nel mese di maggio il “Patto per la lettura”, un impegno concreto da parte dei fir- matari con lo scopo di promuove- re lo sviluppo culturale del nostro territorio. Il patto è stato firmato dal Comune di Pianezza, dalle associazioni del territorio, dagli Istituti scolastici e dalle varie biblio- teche, al fine di definire una serie di azioni concrete che consentano di favorire l’accesso ai libri, promuo- vere la lettura in tutte le fasce d’età e rafforzare la rete territoriale tra scuole, biblioteche, Enti culturali e i cittadini. «Con questa importante firma – precisa il Sindaco Antonio Castello – il nostro territorio si impegna a con- siderare la lettura una priorità stra- tegica, capace di arricchire la vita delle persone e di contribuire allo sviluppo sociale e culturale della collettività. Da sempre considero la lettura uno strumento di crescita individuale e collettiva. Con questo importante passo istituzionale il Comune di Pianezza si impegna a svolgere con continuità, sul proprio territorio, politiche pu- bliche di promozione della lettura nella con- sapevolezza che sia una risorsa strategica su cui investire, un valore sociale da sostenere e uno strumento fonda- mentale per favorire l’innovazione e lo svi- luppo economico della nostra comunità». È stata creata la mail pattoperlalet- tura@comune.pianezza.to.it dove i cittadini e tutti gli Enti interessati possono scrivere per formula- re idee, proposte e iniziative da realizzare per promuovere la lettura e allargare la base dei lettori nella nostra cittadi- na. Il Patto è aperto a tutte le associazioni e agli enti interes- sati che vogliono partecipare. È possibile aderire anche nei prossimi mesi e firmarlo con- tattando l’Ufficio Cultura del Comune. «Nell’ottica di fare conoscere le Istituzioni che sono nate per diffondere la lettura tra le per- sone di tutte le età – osserva l’Assessore alla Cultura Riccardo Gentile – invito gli abitanti di Pianezza a frequentare di più le biblioteche, a viverle, a conoscere il patrimonio che custodiscono, a girare curiosi tra gli scaffali per conoscere le novi- tà appena arrivate. Perché le biblio- teche sono un patrimonio prezioso al servizio di tutti i cittadini, dove spesso organizziamo eventi cultura- li, presentazioni di libri, letture ani- mate per i bambini o approfondi- menti su tematiche mediche che riguardano tutti». Nell’ottica di promuovere e soste- nere la lettura a fine maggio il Comune ha partecipato al bando indetto dal Ministero della Cultu- ra per candidare Pianezza come “Capitale Italiana del Libro” per l’anno 2026. Firmato da Comune, associazioni del territorio, scuole e biblioteche Nasce il “Patto per la lettura”La manifestazione storica “La Dama dei Castelli del Piemonte” giunge ormai alla quinta edizione ed è un evento unico in tutto il Piemonte che ogni anno si svolge a Pianezza. Quest’anno la manifesta- zione si terrà sabato 28 giugno nello scenario suggestivo del sagrato del Santuario di San Pancrazio. «La Dama dei Castelli è una mani- festazione di notevole rilievo storico, culturale e turistico, che può esse- re inserita tragli eventi storici più importanti della nostra regione – spiega il Sindaco di Pianezza Antonio Castello –.È l’unico concorso di que- sto genere che avviene in Piemon- te e siamo orgogliosi che questo importante evento, che riunisce tanti appassionati di rievocazioni storiche, appartenga soltanto alla nostra cittadina. È una manifesta- zione di prestigio regionale che uni- sce tradizione, eleganza, ricerca storica e promozione territoriale, e coinvolge i Comuni piemontesi nel sagrato del Santu custodi di un Castello o di tracce di antichi Castelli sul proprio ter- ritorio». L’anno scorso la manifestazione ha riscosso un grande successo: hanno partecipato oltre 110 figuranti provenienti da 13 Comuni diversi della cintura piemontese. Tutti i Gruppi Storici si sono dati appunta- mento nel parco di Villa Leumann e qui i tanti Marchesi, Duchi, Contesse e Principesse hanno fat- to rivivere, nel Centro Storico di Pianezza, la magica atmosfera dei tempi antichi. L’evento è organizzato come sem- pre dalla Proloco in collaborazione con il Comune. «Quest’anno il pro- gramma della manifestazione è molto interessante e prevede tanti momenti che coinvolgeranno i cit- tadini di Pianezza – spiega la P residente della Proloco Rosanna Fassino –. Sabato pomeriggio alle ore 17.30 partirà il Corteo dal parco di Vil- la Leumann con tutti i Gruppi Storici, le Dame dei Ca- stelli, i rappresentanti del Palio dij Sëmna-Sal, le autorità dei Comuni parte- cipanti e raggiungerà a piedi il Santuario di San Pancrazio. Alle 18,30 è pre- visto un momento impor- tante per promuovere il Palio di Pianezza di fronte agli altri Comuni: verranno presentati alla cittadinanza i nuovi rappresentanti delle figure storiche di Maria Bricca e del Sëmna Sal». Alle ore 19.30 ci sarà la Cena Medio- evale organizzata dalla Proloco nella sala dell’oratorio (per prenotare telefonare al 338/8278480 entro mercoledì 25 giugno). Alle ore 20.45 ci sa- rà l’ ingresso del Corteo con tutti i Gruppi Storici che accompagnano le Dame e con le varie autorità: tutti insieme faranno il giro dei portici di San Pancrazio. Alle ore 21 inizierà lo spettacolo vero e proprio e si terrà il Concorso con la sfilata per eleggere la Dama dei Castelli del Piemonte. «Le Dame sfileranno singolarmen- te con i loro preziosi abiti d’epoca – racconta l’ Assessore alla Cultura Riccardo Gentile – e la giuria, compo- sta dai Sindaci dei vari Comuni, dovrà votare l’eleganza dell’abito e l’aderenza al personaggio storico Ritorna “ La Dama dei Sabato 28 giugno a Pianezza la manifesta SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 12SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 13 ario di San Pancrazio interpretato. La vincitrice otterrà in premio una corona che dovrà custo- dire per tutto l’anno fino alla prossi- ma Dama dei Castelli del 2026». L’anno scorso la vincitrice è stata Karin Borga che ha interpretato la Marchesa di Foix-Candale di Car- magnola vissuta alla fine del 1400. Seconda classificata è stata Martina Beltrame, la Dama più giovane di soli 17 anni, che rappresentava Margherita di Quart accompagnata dal Gruppo Storico di Avigliana. La terza classificata è stata Matil- de Neri che ha rappresentato la Marchesa Simiana per il Comune di Pianezza, accompagnata dai Gruppi Storici Della Fenice e dei Granatieri Brandeburghesi. Durante la serata sarà anche pre- sentato il progetto della pubbli- cazione del volume “ I Castelli del Piemonte – Storie, Dame, Territori ”, che raccoglierà le sche- de storiche e le presentazioni con le immagini di tutti i Castelli dei Comuni partecipanti. Un momento molto emozionante della serata è previsto alle 22.30 con lo show di Sand Art della bravis- sima artista siciliana Stefania Bruno, che ha partecipato alle finali della trasmissione “Tu si que vales” su Canale 5, ma anche ad altre trasmissioni come “Bal- lando con le stelle”, “I soliti Ignoti”, “Tele- thon” o “Mediterra- neo” sui canali Rai. Attraverso le immagini create con la sabbia su uno schermo gigante, Stefania Bruno, con la voce narrante di Vincenzo Bruno, racconterà al pubblico, in maniera suggestiva ed emozionante, la storia di Pianezza ricreando con le sue abili mani le immagini dei principali monumenti storici pianezzesi. Alle ore 23 verrà eletta la Dama dei Castelli del Piemonte del 2025 e la serata si concluderà con lo spetta- colo delle Fontane di luce. Silvia Riva iCastelli del Piemonte” zione con i Gruppi Storici di tanti ComuniSOTTO LA TORRE - Giugno 2025 14 Le selezioni di Miss Italia 2025 passano per Pianezza Sabato 21 giugno in Piazza Giovanni Paolo II l’elezione di Miss Pianezza e Miss Dama dei Castelli Miss Italia arriva a Pianezza. Sabato 21 giugno in Piazza Gio- vanni Paolo II si terrà l’elezione di Miss Pianezza, valida per il titolo regionale. La ragazza che vincerà accederà direttamente alla selezio- ne per eleggere Miss Piemonte 2025, che si terrà a Barbaresco a fine agosto. Sono previste diverse fasce per pre- miare le ragazze e soprattutto durante la serata verrà eletta la Miss che rappresenterà la città di Pianezza al concorso “La Dama dei Castelli del Piemonte” e la “Miss Melicotto” che sarà la Madrina alla Sagra dei Melicotti domenica 14 settembre. Verranno elette anche Miss Rocchetta e Miss Framesi che potranno accedere alle elezioni successive per diventare Miss Piemonte. Con l’arrivo di Miss Italia, per la prima volta a Pianezza, si annuncia, dunque, uno spetta- colo di grande intrattenimen- to per il pubblico. Durante la serata 40 ragazze sfileranno con vari cambi d’abito e si esi- biranno in coreografie o per- formance varie per mostrare il loro talento. Ci saranno anche momenti musicali per fare divertire il pubblico. «Lo scorso anno la selezione che abbiamo organizzato a Ri- voli per Miss Italia è stata un grande successo e sono arri- vate 1500 persone sul piazza- le del Castello per vedere lo spettacolo – spiega Mirella Rocca , che da anni organizza il concorso nelle regioni Piemonte e Valle d’Aosta –. Contiamo quest’anno di ot- tenere lo stesso successo an- che a Pianezza, anzi di supe- rare addirittura le aspettative di pubblico che assisterà al- l’evento». Miss Italia non è solo un concorso che premia la bellezza, il portamento e l’eleganza delle ra- gazze che partecipa- no. «Abbiamo voluto portare le selezioni di Miss Italia a Pianezza perché questo genere di eventi attira pubbli- co e visitatori da tutti i paesi della cintura to- rinese e ci consente, quindi, di fare cono- scere Pianezza – os- serva il Sindaco Antonio Castello –. Soprattutto questo è un modo per attirare gente, far divertire i nostri citta- dini e fare lavorare i locali, i bar, i negozi del nostro ter- ritorio». Le concorrenti di Miss Italia arrive- ranno a Pianezza già al mattino di sabato 21 giugno e a gruppi pren- deranno parte ad un tour per le vie di Pianezza, spostandosi con le biciclette elettriche comunali e facendo riprese video che saranno trasmesse in una trasmissione su Sky. Le ragazze faranno tappa nei vari siti culturali della città e si recheranno presso alcuni com- mercianti per fare foto e i video. «Contiamo che la presenza delle concorrenti di Miss Italia porti come beneficio tanta pubblicità e tanta promozione turistica per il nostro territorio» conclude il Sindaco. Silvia Riva15 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 Pianezza diventa una location di set cinematografici. A fine maggio a Pianezza si sono svolte le riprese televisive di un’importante serie ambientata a fine ‘800 nello splen- dido parco di Villa Lascaris e pres- so la Passamaneria. Attori, compar- se, registi, cameraman e direttori di fotografia erano sul set per girare scene che compariranno tra circa un anno su un’importante piatta- forma di streaming che potrà essere vista non solo in Italia ma in tanti Stati all’estero. «Questa è stata la prima opportu- nità per Pianezza di diventare un set cinematografico – spiega il Sindaco Antonio Castello –. In futuro potrà capitare che si verifichino altre occasioni di girare serie tv o scene di film qui a Pianezza, per- ché l’Amministrazione Comunale ha firmato un importante accor- do con la Fondazione Film Com- mission Torino Piemonte per con- sentire la realizzazione di produ- zioni cinematografiche nella nostra cittadina». Villa Lascaris è già stata inseri- ta come location sul sito della fon- dazione Film Commission Tori- no Piemonte: https://www.fctp.it/ location.php insieme ad altre po- tenziali location pianezzesi come Villa Casalegno, Villa Leumann, il centro storico, ecc… «Il sito ha un vastissimo database con le location che possono essere scelte dai registi per ambientare la scena di un film o di una serie – aggiunge l’Assessore Anna Franco presente durante le riprese effettuate dalla produzio- ne cinematografica a Villa Lascaris –. L’aspetto inte- ressante è che i cittadini di Pianezza che hanno una casa particolare o di pregio o con un arredamento origi- nale possono iscriversi sul sito e registrare gratuita- mente la propria abitazio- ne privata nella sezione “Location guide”. Nel caso l’abitazione interessasse a qualche produzione cine- matografica o televisiva e venisse scelta da un regista, potrebbe diventare la sede per effettuare le riprese». Un’occasione in più per valorizzare Pianezza e fare cono- scere qualche sua ambientazione storica, artistica o paesaggistica al resto del mondo. Film Commission Torino Piemonte è una Fondazione senza fini di lucro, voluta e sostenuta finanzia- riamente dalla Città di Torino e dalla Regione Piemonte che ne sono i soci fondatori. Ha come scopo la promozione della Regione Piemonte come location e luogo di lavoro d’eccellenza per la produzio- ne cinematografica e audiovisiva, attraverso l’attrazione sul territorio di produzioni italiane ed estere, e nello stesso tempo il sostegno all’in- dustria locale, creando costante- mente opportunità di lavoro per chi opera nel settore. In 25 anni di attività sono state realizzate oltre 2 mila produzioni sul territorio regionale tra cui lun- gometraggi per cinema, serie tv, documentari, cortometraggi, pub- blicità, videoclip e trasmissioni te- levisive. Riprese a Villa Lascaris e alla Passamaneria per un’importante serie televisiva Pianezza diventa un set cinematograficoDATAORARIOLUOGO EVENTO 07 giugno 11 giugno 17 giugno 18 giugno 20 giugno 21 giugno 24 giugno 25 giugno 25 giugno 27 giugno 28 giugno 01 luglio 02 luglio 03 luglio 04 luglio 08 luglio 09 luglio 15 luglio 16 luglio 22 luglio 23 luglio 25 luglio dal 25 al 28 luglio 28 luglio 29 luglio 30 luglio 06 agosto 2 settembre 06 settembre 12 settembre 12 settembre 13 settenbre 14 settembre 14 settembre 15 settembre 20 settembre 21 settembre 21 settembre 26 settembre 26 settembre 27 settembre 28 settembre dalla 9 alle 18 19 18 19 19 21 18 19 21 17.30 20.45 18 19 21 21 18 19 18 19 18 19 19 tutto il giorno tutto il giorno 18 19 19 18 20.30 tutto il giorno tutto il giorno tutto il giorno tutto il giorno 9 9 19 17 tutto il giorno 17.30 21 17 9 parco Villa Leumann Centro storico parco via Maiolo Centro storico piazza Macario e via Musinè piazza Giovanni Paolo II parco di via Musinè Centro storico Villa Casalegno Biblioteca civica San Pancrazio Villa Casalegno Centro storico parco Villa Leumann oratorio S. Luigi Parco di via Cortassa Centro storico parco via S.Paolo della Croce Centro storico piazza Vittorio Veneto Centro storico piazza Macario e via Musinè prato San Pancrazio Centro storico Centro storico via Caselette parco Villa Leumann vie del Centro storico vie del Centro storico vie del Centro storico vie del Centro storico vie del Centro storico vie del Centro storico piazza Cavour piazza SS. Pietro e Paolo per le vie cittadine Biblioteca civica Santuario di San Pancrazio via Mazzini parco Villa Leumann Giornata mondiale dell’Ambiente e grande Biciclettata Notti Bianche Family Film Fest: spettacolo “Buffe abbuffate”. Ore 21 film FOLLEMENTE Notti Bianche Notti Bianche Miss Italia a Pianezza Family Film Fest: lettura animata a cura di Romina Panero. Ore 21 film MINECRAFT Notti Bianche Crimini sotto le Stelle Lettura animata Dama dei Castelli Family Film Fest: spettacolo “La guerra delle campane”. Ore 21 film NAPOLI-NEW YORK Notti Bianche Concerto Sanitansamble Lettura “Lettere dal fronte” Family Film Fest: spettacolo “Raperonzolo”. Ore 21 film MUFASA IL RE LEONE Notti Bianche Family Film Fest: spettacolo “Matilde”. Ore 21 film LILLO E STICH Notti Bianche Family Film Fest: spettacolo “Nessuno è perfetto”. Ore 21 film IO SONO LA FINE DEL MONDO Notti Bianche Notti Bianche Festival internazionale dell’integrazione culturale Grande Giubileo dei giovani e accoglienza pastorale giovanile di Madrid Family Film Fest: spettacolo “Gli sporcelli”. Ore 21 film CONCLAVE Notti Bianche Notte Bianca “Special Edition” Family Film Fest: spettacolo “Non è mai troppo tardi”. Ore 21 film IL ROBOT SELVAGGIO Cena sotto le Stelle Festa patronale Madonna della Stella Street Food Festival Street Food Festival Street Food Festival Sagra dei Melicotti e Commercianti in Piazza Fiera della Madonna della Stella Aspettando il Palio 42° Palio dij Sëmna-Sal Raduno gruppi storici e ricostruzione di battaglia con Granatieri Brandeburghesi Presentazione programma 2025-2026 del gruppo di letture “Legger...mente” raccolta iscrizioni Storia del Gruppo Alpini di Pianezza Tutti a teatro Festa della Cultura e del lettore SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 1617 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 Ritornano le Notti Bianche Tutti i mercoledì sera dall’11 giugno al 6 agosto, anche venerdì 20 giugno e 25 luglio Ritornano le notti bianche a Pianezza, che ogni anno riscuo- tono un grande successo di pub- blico nelle calde serate estive. Si comincia mercoledì 11 giugno e, per due mesi, fino al 6 agosto tutti i mercoledì sera, dalle 19 alle 24, le vie e le piazze si animeranno di gente non solo residente a Pianezza ma anche proveniente dai Comuni vicini. L’iniziativa è promossa dal Comune di Pianezza insieme all’Unione Commercianti e alla Proloco. «Le Notti Bianche rappresentano un appuntamento importante per tutti i commercianti, non solo per i negozi, ma anche per i locali, i bar, le vinerie, i ristoranti che rimangono aperti di sera per acco- gliere le persone che vogliono incontrarsi e trascorrere una serata di divertimento – racconta Alessio Abada, Presidente dell’Unione Commer- cianti di Pianezza –. Visto il grande successo dell’anno scorso, anche quest’anno abbiamo deciso di crea- re delle serate “itineranti” in diver- se vie e piazze, per cercare di coin- volgere tutti gli abitanti della nostra cittadina. Lo scopo è sempre quello di fare divertire le persone e promuovere il commercio del nostro territorio». Oltre alle serate tradizionali il mercoledì nelle vie del Centro Storico, le Notti Bianche si terranno anche venerdì 20 giugno e venerdì 25 luglio in Piazza Macario e in via Musinè. Le Notti Bianche attirano per- sone di tutte le età, dai bambini, ai tanti ragazzi adolescenti, alle fami- glie che amano incontrarsi e tra- scorrere belle serate all’aperto in giro per le vie e le piazze cittadine. «Durante le Notti Bianche i locali e i negozi di Pianezza rimarran- no aperti tutta la sera – aggiunge la Presidente della Proloco Rosanna Fassino – con tante bancarelle, Street Food e mercatini. Tutto allie- tato da musica e dj per fare ballare le persone nelle strade e nelle piaz- ze. Senza dimenticare i più piccoli, visto che c’è anche un’area dedica- ta ai giochi e alle attività per i bam- bini». Ritorna questa estate anche l’iniziativa dei Family Film Fest che l’anno scorso è stata molto apprezzata dalle famiglie e soprattutto dai bambini. Tutti i martedì, a partire dal 17 giugno fino a fine luglio, e poi anche il 2 settembre, l’Ammini- strazione Comunale offrirà ai citta- dini un film gratuito da guardare all’aperto nei parchi e nei giardini pianezzesi. «Anche quest’anno abbiamo voluto organizzare i Cinema all’aperto ogni settimana in una zona diversa, in modo da valorizzare tutte le aree di Pianezza – spiega l’Assessore al Tempo Libero Anna Franco –. Inoltre, prima della proiezione dei film, alle ore 18 la Biblioteca civi- ca Rapelli proporrà laboratori, letture animate e spettacoli per le famiglie e per i bambini per trascorrere pomeriggi piacevoli in compagnia». Dopo la attività gestite dagli animatori, verranno organizzati pic-nic, cene a prezzi convenzionati o serate a tema pizza prima di iniziare la proiezione dei film gratuiti, grazie alla collaborazione dei commercianti di Pianezza. Tanti film nel cinema all’aperto e spettacoli per i bambiniLe iniziative per la Giornata mondiale dell’ambiente Tanti laboratori per i bambini nel parco di Villa Leumann In occasione della Giornata mondiale dell’ambiente sabato 7 giugno il Co- mune di Pianezza, insieme all’associa- zione Pianezza Ambiente e alla Pro- loco, ha organizzato una giornata dedicata alla natura, alla sostenibilità e al divertimento per tutti, grandi e bambini. Nel parco di Villa Leumann al mat- tino è stato organizzato il laborato- rio per i bambini “In viaggio con l’albero” a cura di GhissBross. Il mo- mento più atteso della giornata del- l’ambiente è stato, come ogni anno, la “Grande Biciclettata”, un’iniziativa che riscuote sempre un grande suc- cesso e coinvolge ciclisti ed appas- sionati di tutte le età. Dai bambini, ai genitori, agli adulti fino agli 80 anni tutti amano ritrovarsi in bicicletta per questo appuntamento che è diventa- to ormai una tradizione consolidata e prevede il tour ciclistico per le vie, i monumenti e le campagne di Pianez- za. Una giornata di sport e grande divertimento che il Comune di Pia- nezza organizza tutti gli anni per promuovere l’utilizzo della bicicletta come mezzo di trasporto che favorisce la tutela dell’ambiente. Il tour in bici è partito da Villa Leumann e ha toccato alcuni siti di interesse storico ed artisti- co come il Santuario di San Pancrazio, il lago Fontanej e la cappella di San Bernardo. «La “Grande Biciclettata” è una manifestazione che fa divertire adulti e bambini che scoprono l’importanza di spostarsi utiliz- zando la bicicletta – com- menta il Sindaco Antonio Castel- lo –. Abbiamo dedicato parte del percorso a promuovere e a fare conoscere alcuni siti storici di Pianezza, con la preziosa colla- borazione dell’Unecon, oltre a fare scoprire la bellezza dei sentieri natura- listici che si diramano in mezzo ai prati e alle campagne. Queste iniziative non servono solo per fare divertire ciclisti e appassionati di bicicletta, ma anche per fare scoprire le bellez- ze del territorio». «Con questa iniziativa – aggiunge l’Assessore ai Trasporti Francesco Tauriello – vogliamo porre l’atten- zione di adulti e bambini sulla neces- sità di cambiare i nostri comporta- menti in un’ottica più eco-sostenibile. L’utilizzo della bici- cletta può diventare un mezzo di trasporto alternativo all’auto, quando si percorrono pochi chilometri. «Queste ini- ziative –aggiunge l’ Assessore all’Ambiente Anna Franco –così come le giornate di pulizia dei parchi e del territorio che or- La “Grande Biciclettata” per i siti storici e le campagne di Pianezza ganizziamo periodicamente, anche in collaborazione con l’associazione Plastic Free, possono essere utili per insegnarci ad adottare una cultura più green». Dopo la sosta alla Fattoria del Gelato, molto gradita in particolare modo dai bambini, la “Grande Biciclettata” si è conclusa al punto di partenza nel parco del Comune. Il pomeriggio è stato dedicato ai laboratori per i bambini e le famiglie. Dopo pranzo c’è stato il laboratorio per bambini “Tutti i colori del cibo”, seguito dal laboratorio “Un seme per l’ambien- te”, entrambi organizzati dal MAcA. Inoltre per tutta la giornata nel par- co di Villa Leumann ci sono stati Street Food locali, Trucca bimbi e stand a tema ambiente. SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 1819 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 Le ordinanze per il decoro urbano Vietato abbandonare rifiuti, deiezioni dei cani per strada o nei campi agricoli e disperdere palloncini e lanterne cinesi nell’aria Nell’ambito della tutela dell’am- biente e del decoro urbano sul territorio comunale, l’Assessorato all’Ambiente ricorda ai cittadini che è obbligo per i proprietari di animali rimuovere le feci dei cani e depositarle negli appositi conteni- tori destinati alla raccolta dei rifiuti solidi urbani. «Troppo spesso rice- viamo lamentele dei cittadini per- ché ci sono persone che non si occupano di ripulire le deiezioni dei propri cani, ma le lasciano abbandonate sui marciapiedi, per le strade o nei giardini pubblici – spiega l’Assessore all’Ambiente Anna Franco –. Ricordo che è prevista una sanzione amministrativa per chi trasgredisce a questa ordinanza del Comune, che chiedo a tutti di rispettare con attenzione». Esiste anche un’ordinanza del Comune di Pianezza che vieta di abbandonare le feci dei cani nei campi agricoli e in tutte le zone rurali. Su tutto il territorio comu- nale è vietato abbandonare e de- positare rifiuti di qualsiasi genere, a prescindere dalla loro natura e composizione. «L’ordinanza Co- munale serve a salvaguardia del- l’ambiente e delle zone agricole in modo particolare – aggiunge l’Assessore Anna Franco –. Le feci canine possono trasmettere malat- tie ad altri animali, in particolare ai bovini che si nutrono dell’erba nei campi. Quindi ci tengo a ribadire l’importanza di rispettare queste ordinanze per evitare sanzioni ai proprietari di animali e per limitare il diffondersi di malattie». Sempre nell’ambito della tutela del- l’ambiente, a metà maggio è stata approvata una nuova ordinanza che prevede a Pianezza il divieto di abbandonare palloncini, anche bio- degradabili, nastri colorati, lanterne cinesi o altri dispositivi aerostatici che si possano disperdere nell’atmo- sfera. Per i trasgressori è prevista una sanzione amministrativa. Riparte questa estate la campagna di prevenzione e lotta contro le zan- zare promossa dal Comune, in par- ticolare dall’Assessorato all’Am- biente. «Gli interventi contro le zanzare – precisa il Sindaco – verran- no eseguiti periodicamente, a parti- re dal mese di giugno, dalla ditta di disinfestazione oppure da personale Ipla qualificato. Verrà utilizzato un prodotto larvicida a basso impat- to ambientale e verranno trattate esclusivamente le caditoie in acqua in quanto l’acqua è una condizione essenziale per la proliferazione delle zanzare. Abbiamo richiesto che vengano fatti i sopralluoghi anche nei centri estivi, presso le scuole materne e nei parchi giochi per la tutela dei bambini».Next >