< PreviousSOTTO LA TORRE - Giugno 2025 20 Tanti eventi attendono Pianezza nel mese di settembre. Si comincia sabato 6 settembre con la “ Cena sotto le Stelle ” organizzata dalla Proloco insieme all’Amministra- zione Comunale. Una grande festa nel parco di Villa Leumann in cui tutti i partecipanti sono vestiti di bianco e cenano all’aperto sotto le stelle. Venerdì 12 è il giorno della Festa patronale di Madonna del- la Stella , una festa tradizionale molto sentita dagli abitanti di Pianezza. Per l’occasione il Co- mune ha organizzato lo Street Food Festival che ogni anno richiama tantissime persone che amano il cibo cucinato e mangiato per strada. Tre giorni di festa del cibo da venerdì 12 fino a domenica 14 settembre. La Festa patronale culminerà domenica 14 con la tra- dizionale “ Sagra dei Melicot- ti ” e con “ Commercianti in Piazza ” per le vie del Centro Storico. Lunedì 15 per tutto il giorno ci sarà la Fiera della Madonna della Stella. L’evento clou del me- se di settembre a Pia- nezza sarà il Palio dij Sëmna-Sal che quest’anno si terrà domenica 21 settem- bre. La manifestazio- ne comincia già saba- to sera 20 settembre alle ore 19 in Piazza Cavour con la tradi- zionale cena “Aspettando il Palio” organizzata dai vari Canton e dagli Amici del Palio. Domenica pomeriggio ci sarà la sfi- lata del Corteo Storico lungo le vie e le piazze di Pianezza, con i figuranti vestiti in abiti d’epoca e la pre- senza di tutti gli Abà dei vari rioni, del Sëmna-Sal e della po- polana Maria Bricca. Il Corteo coinvolge sempre tanti cittadini che amano partecipa- re al Palio vestiti in abiti storici. Alle ore 17 si terrà la tradizio- nale Corsa delle Si- vere , cuore pulsante della mani- festazione, che ogni anno vede sfidarsi le squadre di corridori in rappresentanza dei Canton in cui è suddivisa Pianezza. L’edizione 2024 del Palio dij Sëmna-Salè sta- ta vinta dal Canton Gorisa – San Sebastian. «Il Palio è una manifestazione ca- pace di appassionare e coinvolgere le persone di tutte le età che parte- cipano sempre con grande entusia- smo – commenta il Grande Abà Roberto Brero , che coordina e dirige tutta l’organizzazione –. Per noi è motivo di grande orgoglio vedere in ogni edizione tanto pubblico presente, perché significa che que- sta tradizione continua ad essere viva nel cuore dei pianezzesi da oltre quarant’anni». Silvia Riva Tanti eventi nel mese di settembre La “Cena sotto le Stelle”, la Festa patronale, lo Street Food Festival, la Sagra dei Melicotti e Commercianti in Piazza Il 21 settembre il Palio dij Semna-Sal con la Corsa delle Sivere ¨21 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 Il sottopasso sulla SP24 è realtà Un’opera attesa e strategica per la sicurezza di pedoni e ciclisti In estate sarà terminato il nuovo sottopasso pedonale lungo la Va- riante della strada provinciale 24, un’infrastruttura attesa da anni e di grande importanza per la comunità pianezzese. Lo scorso 26 maggio si è svolto il sopralluogo tecnico congiunto sull’area interessata alla presenza del Sindaco Castello, dell’Assessore alla Viabilità e Trasporti Francesco Tauriello, dei tecnici della Città Metropolitana di Torino e della ditta esecutrice Sacchetto Costru- zioni. Un passaggio fondamentale per definire gli interventi finali, siste- mare i terreni circostanti e pia- nificare il completamento delle ope- re di drenaggio e raccolta acque. «Il sottopasso rappresenta molto più di un’infrastruttura tecnica – com- menta l’Assessore Francesco Tau- riello – perché è una risposta con- creta ad una criticità storica del ter- ritorio. L’attraversamento pedo- nale della Variante, in particolare nei pressi della zona residenziale di San Gillio e lungo il tracciato della pista ciclabile, risultava pericoloso e inadeguato. L’opera risolve final- mente questo nodo, garantendo un passaggio sicuro e protetto per pedoni e ciclisti, in un’ottica di promozione della mobilità soste- nibile e di collegamento tra quar- tieri». Il Sindaco Antonio Castello aggiunge che «il progetto, rimasto bloccato a lungo, ha potuto concretizzarsi solo grazie alla determinazione della no- stra Amministrazione. Siamo riusci- ti a sbloccare e a mandare avanti l’i- ter esecutivo, seguendo con atten- zione ogni fase: dalla progettazione condivisa fino al completamento tecnico e alla definizione della futu- ra cessione dell’opera al patrimonio comunale, che oggi è in via di for- malizzazione». Tra gli interventi concordati in fase di sopralluogo, oltre alla sistema- zione morfologica dei terreni e al ripristino delle pendenze natu- rali, è prevista la trivellazione e il potenziamento del sistema di dre- naggio profondo, necessario a garantire la tenuta del sottopasso anche in caso di forti piogge, e la realizzazione di nuovi pozzetti per la raccolta delle acque meteoriche lungo la pista ciclabile, a beneficio della durabilità dell’opera e della sicurezza stradale. Concludono il Sindaco Antonio Ca- stello e l’Assessore Francesco Tauriello : «Questo sottopasso è il simbolo di un’Amministrazione che non si accontenta delle parole, ma lavora ogni giorno per realizzare opere utili, sicure e concrete per i cit- tadini. Un investimento in sicurez- za, vivibilità e futuro, che restitui- sce ai pianezzesi un’infrastruttura moderna e integrata nel tessuto ur- bano».SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 22 Grande successo per il “Lions Day 2025” 2.116 screening sanitari in una settimana, di cui 1.835 in un giorno Un’intera piazza trasformata in un grande ambulatorio all’aperto per promuovere la salute e la preven- zione. È quanto accaduto domeni- ca 13 aprile a Pianezza, in Piazza Papa Giovanni Paolo II, in occasio- ne del “Lions Day Distrettuale”, che ha visto la realizzazione di un Campus Medico gratuito, aperto a tutta la cittadinanza. L’evento, voluto fortemente dal Sindaco di Pianezza Antonio Castello, è stato organizzato grazie alla grande disponibilità di Piero Romualdo Vergante e alla sinergia tra il Comune di Pianezza e il Distretto Lions 108 IA1, registrando un record assoluto di 1.835 visite mediche e screening sanitari gratui- ti effettuati in un solo giorno. Piero Romualdo Vergante, Presidente del Comitato Distrettuale Lions Day , ha espresso grande soddisfazione: «Il Lions Day quest’anno ha superato ogni aspettativa. Il Campus Me- dico di Pianezza, realizzato con la preziosa collaborazione dell’Am- ministrazione Comunale, ha segna- to un nuovo traguardo: 1.835 pre- stazioni sanitarie gratuite, superan- do il precedente record di 1.552 raggiunto a Torino nel 2024. È la dimostrazione di quanto sia fonda- mentale il lavoro di squadra per offrire servizi concreti alla citta- dinanza». Il Sindaco di Pianezza Antonio Castello ha sottolineato l’importanza dell’i- niziativa: «Da sempre abbiamo posto la prevenzione sanitaria al centro del nostro operato. Abbiamo trasformato la nostra Piazza cen- trale in un polo di prevenzione e salute con ben 23 postazioni sanita- rie attive. La prevenzione è il primo passo per contrastare l’insorgere di gravi patologie, ed eventi come questo ne sono la prova. Inoltre, a questa giornata si aggiungono i 263 screening gratuiti offerti lo scorso 6 aprile presso il Municipio, sempre in collaborazione con i Lions: un totale di 2.116 prestazioni in una sola settimana, un traguardo straordinario per la nostra città». Il Campus Medico ha offerto servi- zi sanitari completi, tra cui: eco- colordoppler carotideo, elettrocar- diogrammi, screening osteoporosi, visite oculistiche, cardiologiche e ginecologiche, screening glicemia, test cognitivi (MoCA), misurazione della pressione e della saturazione, valutazione del rischio ictus, pre- venzione dell’udito, supporto psi- cologico, informazioni sul BLSD, prevenzione urologica, veterinaria e alimentazione mediterranea. Lu- cianella Presta, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Pianezza , ha aggiunto: «Questo evento rappre- senta il cuore della nostra visione politica: mettere al centro le perso- ne e il loro benessere, con azioni concrete. Da oltre un decennio lavoriamo per fare prevenzione sul territorio, con iniziative come le Giornate del Cuore che coinvolgo- no tantissimi nostri cittadini». Per la riuscita dell’evento di dome- nica 13 aprile è stato fondamentale il contributo del mondo del volon- tariato e delle associazioni locali che hanno collaborato con entusia- smo e spirito di servizio. Silvia Riva23 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 Focus sulla prevenzione nelle serate della Salute Sono iniziate a marzo le serate della Salute per informare i cittadini sui temi che riguardano la prevenzione di alcune importanti malattie. Il ciclo di incontri continuerà anche in au- tunno con altre interessanti serate di approfondimento in ambito medico. Il primo incontro in programma si è tenuto a fine marzo in Biblioteca. Il dottor Maurizio Moroni, Direttore di Urologia dell’ospedale Maria Vittoria ha dato informazioni utili sulle malattie urologiche maschili. L’8 maggio c’è stata la serata dedica- ta al melanoma, dove è intervenuto il dott. Paolo Broganelli Responsabi- le di Dermatologia ed Oncologia dell’Ospedale Mauriziano, che ha spiegato come prevenire i tumori della pelle e quali sono i migliori approcci terapeutici. Un altro appuntamento importante è stato quello dedicato ai genitori di neonati e bambini. Il 5 giugno la dot- toressa Emilia Parodi, Direttore di Pediatria e Neonatologia dell’Ospe- dale Mauriziano, ha tenuto una con- ferenza molto interessante sul tema “Piccoli problemi pediatrici: come affrontarli da genitori consapevoli”. «Abbiamo voluto proporre sul nostro territorio una prima serie di appun- tamenti importanti in tema di salute e prevenzione – spiega il Sindaco di Pianezza Antonio Castello –. Puntiamo molto sulla prevenzione e vogliamo sensibilizzare le persone sui compor- tamenti e le abitudini sbagliate che possono favorire la diffusione di malattie anche gravi che sono molto comuni e diffuse». Sempre a Pianezza tra marzo e giugno presso la Biblioteca Civica Rapelli si sono tenuti quattro incon- tri di formazione sanitaria, in colla- borazione con Villa Iris, aperti anche ai cittadini pianezzesi. È stata rimandata in autunno, in data ancora da definire, la serata dedicata ad approfondire le cono- scenze sugli interventi di protesi dell’anca. Il dott. Aniello Arbucci, Direttore di Ortopedia degli ospedali di Rivoli e Susa, farà il punto della situazione in tema di “Osteoporosi e artrosi dell’anca: l’approccio chirur- gico” spiegando quali sono i vantag- gi e i risultati dell’inserimento delle protesi.SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 24 Approvato lo Statuto e modificati iRegolamenti Comunali Nei mesi scorsi i Consiglieri Co- munali, riuniti nelle varie Com- missioni, hanno avviato un lungo e attento lavoro per modificare lo Statuto ed effettuare modifiche ai Regolamenti Comunali. La modifi- ca dello Statuto si è resa necessaria perché la cittadina di Pianezza ha superato la soglia dei 15 mila abi- tanti, per cui lo Statuto doveva essere cambiato in base alla norma- tiva vigente. Prima di tutto è stato modificato il Regolamento sul Canone Unico. Sono stati ridotti gli importi di alcune sanzioni, soprattutto nel caso di errori effettuati in situazioni in cui il contribuente è in buona fede. Inoltre è stato previsto un meccanismo per tutelare maggior- mente i cittadini, affinché siano informati in tempi rapidi quando sono in corso accertamenti di even- tuali violazioni, in modo da evitare di ripeterle nel tempo. Il secondo Regolamento che è stato modificato in Consiglio Comunale e che ha un grande interesse per i cittadini di Pianezza è quello che riguarda i servizi alla persona. Nel precedente Regolamento, entrato in vigore 8 anni fa e quindi ormai datato, erano previste delle limita- zioni per le famiglie che avevano diritto a tariffe agevolate, in caso ad esempio di iscrizione all’asilo nido o al centro estivo. «Ora l’unico criterio che sarà utiliz- zato per avere accesso ad agevola- zioni economiche è quello dell’Isee, dal momento che l’Isee tiene conto delle proprietà mobiliari ed immo- biliari di ogni famiglia» precisa il Sindaco di Pianezza Antonio Castello . «Nei mesi scorsi avevamo promes- so ai nostri cittadini che avrem- mo rivisto in modo sistemati- co i criteri che regolano il Re- golamento Isee e che riguarda le tariffe della Tari, i servizi pre e post scuo- la, il servizio mensa nelle scuole, le tariffe dell’asilo nido, cioè tutti i ser- vizi che sono finanziati diret- tamente dal Co- mune. Sono soddisfatto perché abbiamo mantenuto la promessa fatta e adesso possiamo garantire maggiori agevolazioni alle famiglie che ne hanno diritto». Importanti modifiche riguardano il Regolamento sulla Tari, che è stato approvato in Consiglio Comunale. È stata estesa la platea di beneficiari che possono ottenere una riduzione delle tariffe della Tari: si è passati da 8.000 euro a 9.300 euro di Isee. «Nel nuovo Regolamento – aggiunge l’Assessore al Bilancio Luigi Piccolo – si è stabilito che il Consiglio Comunale ogni anno, nel momento in cui approva le tariffe della Tari proposte da Cados, deciderà la soglia Isee e la percentuale di riduzione delle tarif- fe per i beneficiari che ne hanno diritto». Infine è stato modificato il Rego- lamento sulle Commissioni Consul- tive permanenti «con l’intento di rendere le Commissioni degli stru- menti efficienti e di effettivo sup- porto per l’attività portata avanti dall’Amministrazione e dal Con- siglio Comunale» precisa l ’Assessore Piccolo . A fine maggio, dopo diverse sedute del Consiglio Comunale, è stato approvato anche il nuovo Statuto Comunale con il parere favorevole dei Consiglieri di Maggioranza. Lo Statuto è stato modificato per la necessità di effettuare un adegua- mento normativo, ma è anche frut- to di scelte e visioni politiche su alcuni temi importanti. «Il lavoro è stato svolto in due fasi – racconta Piccolo –. La prima fase è stata molto collaborativa, con un con- fronto con i Consiglieri di Mi- noranza che è stato molto proficuo e costruttivo. Su tutte le modifiche che abbiamo apportato c’è stata convergenza e comune visione di intenti, frutto di una collaborazione democratica. Nella seconda fase non siamo riusciti a trovare un accordo comune sulla nomina del Vice Presidente del Consiglio Comunale che i Gruppi di Mi- noranza volevano che fosse espres- sione diretta delle Minoranze». I Gruppi di Maggioranza hanno approvato l’emendamento dello Statuto che stabilisce che sia il Presidente che il Vice Presidente del Consiglio Comunale saranno eletti a scrutinio segreto e con una maggioranza di voti qualificata. «Una scelta differente sarebbe una violazione dei principi democratici, perché i Consiglieri con lo scrutinio segreto possono votare in modo indipendente e seguendo l’espres- sione del mandato popolare che hanno ricevuto dai loro elettori» conclude Piccolo.25 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 anziani del Piemonte a Pianezza 21 maggio 2025 Raduno dei centriOltre 700 anziani provenienti da tutta la regione hanno trascorso la giornata a Pianezza. Presente all’evento anche il Presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio, che ha portato i suoi saluti ai gruppi anziani.26 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 La biblioteca Matilde di Savoia della Fondazione Croce Reale Dal 15 dicembre 2024 a Pianezza, presso il Santuario di San Pancrazio, ha aperto la nuova biblioteca Donna Matilde di Savoia, nata dalla volontà della Fondazione Croce Reale, pro- prietaria della collezione dei fondi pre- senti, oltre ad altri fondi privati, presie- duta da Fabrizio Nucera Giampaolo. Con il patrocinio del Comune di Pianezza, la biblioteca si compone di un prezioso patrimonio di testi antichi, documenti storici e opere d’arte messo a disposizione della comunità, di stu- diosi, ricercatori e appassionati. Il Santuario di San Pancrazio, uno dei monumenti più significativi del comu- ne di Pianezza, fu fondato nel 1620 per volontà di Matilde di Savoia e di suo figlio Carlo Emanuele Filiberto Giacinto Simiana l, il cui dipinto è ancora ammirabile nel lungo corridoio del Convento del Santuario. Fu poi affidato dal 1886 alle cure dei Padri Passionisti. Come sottolinea Fabrizio Giampao- lo Nucera, Presi- dente della Fonda- zione Croce Reale, la scelta di intitolare la nuova biblioteca a Donna Matilde di Savoia affonda le proprie radici nella storia di Pianezza, strettamente legata alla dinastia sabauda, ma anche alla nobile casata dei marchesi Simiana. Ma chi era Matilde? Fabrizio Giam- paolo Nucera spiega che «Matilde nacque a Torino nel 1577 dalla con- tessa Beatrice di Langosco Mar- tinengo e dal mecenate e grande duca di Savoia Emanuele Filiberto, legit- timata di Savoia nel 1606 dal duca Carlo Emanuele I e convolata a nozze l’anno successivo con il marchese Carlo Simiana di Albigny, portandogli in dote proprio il feudo di Pianezza. La figura di Matilde di Savoia, II marche- sa di Pianezza, è ricordata per la gran- de devozione religiosa e per le tante opere di carità compiute in vita, con- centrandosi in particolare sul sostegno dei giovani e sull’insegnamento delle virtù critiane e sull’istruzione delle gio- vani donne pianezzesi». Provvista di «smisurata bontà e alto senso di compassione, Donna Matil- de», prosegue Nucera, «dedicò le pro- prie energie e risorse finanziarie alla fondazione di una nuova casa religiosa a Torino, un vero e proprio monastero vocazionale, che vide la luce nel 1637 nell’attuale Via Arcivescovado in un’a- rea che ospitò fino al 1802 il Monaste- ro della Visitazione, nella cui Chiesa, oggi parrocchia, furono collocate se- condo lo storico Cibrario le spoglie mortali di Donna Matilde, così come di altri discendenti dei marchesi di Pianezza». Ed ecco, dunque, che, sulla scorta della testimonianza di vita religiosa e dedita al prossimo offerta da Donna Matilde di Savoia, nasce la biblioteca a lei dedi- cata, con l’auspicio che questo nuovo spazio possa dare un piccolo contribu- to ad avvicinare soprattutto le giovani generazioni ai valori della cultura e alla conoscenza della storia e delle nostre tradizioni. Fabrizio Nucera Giampaolo27 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 È previsto, in allegato a tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi, un apposito modulo o sezione. Per scegliere il Comune di Pianezza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta “Sostegno delle attività sociali svolte dal Comune di residenza”. La scelta di destinare il 5 per mille dell’Irpef al proprio Comune darà, allo stesso, maggiori possibilità di interven- to con l’attivazione di servizi e progetti in favore di anziani, portatori di handicap, minori e famiglie in difficoltà. Se tutti firmassero, il nostro Comune riceverebbe un impor- tante sostegno per le iniziative a favore della comunità. La vostra scelta è un gesto solidale per tutti i concit- tadini.SOTTO LA TORRE - Giugno 2025 28 GRUPPI DI MAGGIORANZA Negli ultimi mesi il Consiglio Comunale ha lavorato con dedizione per portare avanti progetti e iniziati- ve che guardano al futuro della nostra città. Tra gli interventi più significativi vi è l’approvazione del nuovo Statuto comunale, frutto di un lavoro condiviso con tutte le forze politiche. Nonostante il voto finale non sia stato unanime per una scelta di posizione della mino- ranza, il risultato rappresenta comunque un traguardo importante e un testo che valorizza il ruolo delle istitu- zioni e rafforza la partecipazione democratica. L’Amministrazione continua a impegnarsi per intercet- tare ogni bando utile a reperire risorse fondamentali per finanziare interventi a favore della crescita sociale, economica e culturale di Pianezza. La progettualità è al cen- tro del nostro operato, con entusia- smo e visione. Dispiace però constatare come, durante le sedute Consiliari, alcuni Consiglieri di minoranza scelgano di sminuire costantemente l’impegno profuso da questa Amministrazione. Strumentalizzare vicende locali solo per screditare chi lavora ogni giorno per il bene comune non aiuta la comunità e rivela, sempre più chiaramente, atteggiamenti poco costruttivi. Noi, invece, continueremo con determinazione a lavorare per una Pianezza sempre più inclusiva, moderna e capace di cogliere ogni opportunità di crescita. I cittadini meritano fatti concreti e non polemi- che sterili. Claudia Celletti Capogruppo Patto Civico per Pianezza DAL CONSIGLIO COMUNALE GRUPPI DI MINORANZA Dal febbraio scor- so, su iniziativa del gruppo politico del Partito Demo- cratico, è attivo l’Osservatorio Pia- nezza per far tor- nare la cittadinanza alla partecipa- zione attiva della vita sociale di Pianezza. Uno spazio aperto per segnalare problemi, difficoltà, neces- sità, disservizi ma anche per avanzare contributi, proposte, idee argomenti. Un luogo di verifica dell’attività delle istituzioni, di approfondimento dei progetti in campo e di confronto con i soggetti che operano nei pubblici servizi. Un nuovo modo di lavorare sostenuto da impegno volontario di persone qualificate che mettono a dis- posizione le loro professionalità tec- niche e amministrative e di esperti e amministratori pubblici. Una propo- sta intesa a valorizzare le capacità e le attività delle persone per aumentare la trasparenza e migliorare il livello dei servizi. Purtroppo gli ultimi anni sono trascorsi spesso in polemiche e propaganda con il risultato di allonta- nare i cittadini dalla partecipazione sulla scia dell’antipolitica che trasfor- ma il cittadino in follower e il consen- so in marketing. L’Osservatorio Pianezza, sin qui, si è occupato della legittimità delle san- zioni dopo il sequestro dell’autovelox su variante statale, della regolarità del bando di gara per i lavori di valoriz- zazione del Masso Gastaldi, della cit- tadinanza civica agli stranieri, della regolarità delle modifiche dello statu- to comunale e delle proposte per il nuovo piano anticorruzione e traspa- renza. Per i cittadini e le cittadine che voglio- no partecipare, segnalare un proble- ma, condividere una proposta è disponibile l’indirizzo email casapianezzapd@gmail.com. Davide Fassino Capogruppo Partito Democratico TRE MESI DI IMPEGNO E RISULTATI PER PIANEZZA.Cari pianezzesi, le poche righe a disposizione non sono sufficienti per esprimere le molteplici consi- derazioni che il nostro gruppo vorrebbe fare in que- sta sede. Reduci da diverse sedute di Con- siglio Comunale in cui abbiamo dis- cusso il nuovo Statuto Comunale, siamo alle solite: la maggioranza continua a viaggiare in una dimen- sione unilaterale. Il dibattito principale, come molti di voi avranno avuto modo di apprendere, è stato sull’istituzione della figura del Vicepresidente del Consiglio comunale: figura corretta per il nostro Comune, avendo acqui- sito una dimensione demografica maggiore negli anni; tuttavia, nono- stante questa figura sia, quasi nella totalità dei Comuni italiani, attribui- ta alle minoranze per una funzione di equilibrio tra le parti, sarà la mag- gioranza ad esprimerla. Una scelta non condivisa perché esemplificativa della scarsa volontà di collaborazione da parte di questa maggioranza che, possiamo dirlo, non sta certo brillando per compe- tenza nel suo operato. Che sia un modo per “dare un pic- colo contentino” a qualche compo- nete? A noi sembra evidente. Acclameremo presto il nuovo Vicepresidente, consci del fatto che, a distanza di due anni dal voto, vor- remmo iniziare a comporre un’assise fatta di rispetto e consapevolezza del valore del ruolo che i cittadini ci hanno attribuito. Continuiamo, infatti, ad assistere a strapotere, parole al vento e poca sostanza: a Pianezza regna il caos, sia nella gestione cittadina che nel- l’azione amministrativa. Eppure, tre mandati dovrebbero essere un tempo sufficiente per imparare il corretto funzionamento di un ente pubblico. Che sia sintomo di un’Amministra- zione stanca, trita e ritrita e a corto di idee? A voi le considerazioni. I Consiglieri Sara Zambaia Capogruppo e Michele Votta Cari concittadi- ni, l’attività che ha assorbito il maggior tempo in questi ultimi mesi è stata quella all’ag- giornamento dello Statuto Comu- nale. Questo documento è come una “Costituzione locale”: qui si defini- scono alcune delle regole fondamen- tali per il funzionamento dell’Ente e, soprattutto, regole per bilanciare il peso delle varie anime di una collet- tività. Chi vince le elezioni, oggi, ha un potere di governo e indirizzo limitato esclusivamente dalla legge. Alle minoranze spetta un ruolo di controllo e stimolo, mettendo in luce anche altri punti di vista, altri schemi valoriali, altre sensibilità, di modo che la collettività sia nel complesso rappresentata e l’agire amministrati- vo sia inclusivo. Ciò posto, il tempo dedicato al riesame di questo do- cumento è stato limitato a 3 Com- missioni; l’apporto in termini di proposte e partecipazione del no- stro gruppo è stato sostanzioso: mol- ti aggiornamenti portano la nostra firma e sembrava potersi concretiz- zare un dialogo con la maggioranza. Centro storico: servono scelte re- sponsabili e visio- ne condivisa. Il futuro del cen- tro storico di Pianezza richiede una riflessione profonda e responsabile. Le trasfor- mazioni già avviate e i progetti futuri devono poggiare su basi solide: sen- za un’adeguata pianificazione degli spazi di sosta, ogni intervento rischia di compromettere l’accessibilità e il rilancio commerciale dell’area. In questo contesto, l’area del Cotto- lengo rappresenta un passaggio stra- tegico: decisioni affrettate o non suf- ficientemente ponderate potrebbero generare criticità urbanistiche desti- nate a pesare per molti anni. Per questo riteniamo indispensabile un confronto ampio e trasparente, che coinvolga tutte le forze politiche e la cittadinanza, nell’interesse esclusivo della città. Altrettanto urgente è definire un piano strutturato per la manutenzio- ne e la sicurezza del territorio, ade- guato a una realtà demografica in continua evoluzione. Infine, è neces- sario un forte impegno nel monito- raggio dell’efficienza delle società che gestiscono servizi pubblici: gli aumenti tariffari non possono rap- presentare l’unica risposta al mutato contesto economico. Serve invece verificare la qualità delle prestazioni e promuovere modelli gestionali vir- tuosi, con senso di responsabilità da parte di tutti e con piena attenzione al bene comune. Stefano Truccero Capogruppo di Insieme per Pianezza Poi, alla richiesta di prevedere una figura istituzionale (a costo 0) per le minoranze, tutto è crollato: niente dialogo, aperture, concessioni, anzi una brusca accelerata e l’approva- zione, infine, con i voti della sola maggioranza. Il tema è stato pubbli- camente banalizzato accusando le minoranze di volere “la poltrona”… avremmo accettato anche stando in piedi. Giovanni Minò e Silvia Maria Paola Barbieri Consiglieri Pianezza Protagonista 29 SOTTO LA TORRE - Giugno 2025Next >