L’ACCENTO SULL’INFORMAZIONE ~ ANNO XXIV ~ N°1 ~ GIUGNO 2025 UN’ ESTATE DA VIVERE Sotto il cielo di Rivoli, musica, spettacoli, cultura e divertimento per tutti UN PARCO IN BIBLIOTECA Un percorso per ridisegnare gli spazi verdi del Salvemini e della Biblioteca Merini LA NOTTE DELLE STELLE In Piazza Mafalda di Savoia una serata gratuita con ospiti d’eccezione LO SPORT TORNA PROTAGONISTA Diversi interventi mirano a rilanciare gli impianti sportivi localiPeriodico di informazione della Città di Rivoli Anno XXIV - n 1 / Giugno 2025 Reg. Trib. Torino 5627 del 12.8.2002 Direttore responsabile: Barbara Aimar Redazione: Ufficio Stampa Città di Rivoli Barbara Aimar Pasquale Lauro Hanno collaborato a questo numero: Piera Melone Simona Pravato Laura Prunello Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Fotografie: Ufficio Stampa Città di Rivoli Archivio Città di Rivoli Archivio TurismOvest Archivio Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Logo: Pasquale Lauro Progetto grafico e impaginazione: Adriano Alabiso www.alabstudio.it Stampa, edizioni e pubblicità: Comgraf s.c. Località Teppe 7 - Quart (AO) Tel: 0125 220894 comgraf@comgraf.it www.comgraf.itSindaco PARTECIPATE, PROTEZIONE CIVILE, POLIZIA LOCALE, PATRIMONIO E LAVORI PUBBLICI, SALUTE, QUARTIERI, CULTURA, SPORT, MANIFESTAZIONI E TURISMO Vicesindaco INCLUSIONE SOCIALE, POLITICHE ABITATIVE, SERVIZI A SOSTEGNO DELLE FAMIGLIE, ASSOCIAZIONISMO, VOLONTARIATO E PARTECIPAZIONE, TERZA ETÀ, CITTÀ DEL WELFARE Assessore all’Urbanistica URBANISTICA, PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, EDILIZIA PRIVATA, DECORO E ARREDO URBANO, TRANSIZIONE DIGITALE Assessore al Bilancio e Tributi BILANCIO E TRIBUTI, PROGETTI STRATEGICI E PNRR, BANDI E FINANZIAMENTI, SERVIZI CIMITERIALI, RAPPORTI CON IL CONSIGLIO COMUNALE Assessore al Lavoro e al Commercio PERSONALE, SERVIZI DEMOGRAFICI, VIABILITÀ E MOBILITÀ SOSTENIBILE, LAVORO, COMMERCIO E ATTIVITÀ PRODUTTIVE, FORMAZIONE PROFESSIONALE Assessore all’Istruzione ASILI NIDO, ISTRUZIONE, PROMOZIONE DELL’EDUCAZIONE CIVICA, BIBLIOTECA, CITTÀ EDUCATIVA Assessore al’Ambiente COMUNITÀ ENERGETICHE, QUALITÀ DELL’ARIA E IGIENE URBANA, PULIZIA DELLA CITTÀ E CICLO DEI RIFIUTI, AGRICOLTURA E CONSUMO CONSAPEVOLE, MANUTENZIONE E SVILUPPO AREE VERDI, ILLUMINAZIONE, COLLINA MORENICA Assessore alle Politiche Giovanili POLITICHE GIOVANILI, PACE E COOPERAZIONE INTERNAZIONALE, PARI OPPORTUNITÀ, BENESSERE DEGLI ANIMALI, GEMELLAGGIO, LEGALITÀ E TUTELA DEI DIRITTI La Giunta Silvia Romussi Emanuele Bugnone Carlo Angelo Garrone Lidia Zanette Angelo Tribolo Dorotea Gribaldo Marco Tilelli Alessandro Errigo NUMERI UTILI NUMERI DI EMERGENZA E SEGNALAZIONI POLIZIA MUNICIPALE : 011 9513110 - 3124 SEGNALAZIONI RIFIUTI ABBANDONATI: cidiu.it/cidiu-spa/category/ societa-trasparente/ Numero verde 800 011 651 TRASPORTI E MOBILITÀ GTT – LINEE URBANE E BIGLIETTI: www.gtt.to.it PARCHEGGI: www.millerivoli.it Via Rombò 31 Telefono: 011 9589111 Orari: da lun a ven 8,30-12,00/13,00-16,00 sab 8,30-12,30 SPORTELLO DIGITALE / SERVIZI ONLINE SPID / CIE / CERTIFICATI ONLINE: www.comune.rivoli.to.it/ Servizi/Rilascio-di-certificati- anagrafici __________________________________ FAMIGLIA, GIOVANI, ANZIANI CENTRI ESTIVI COMUNALI www.comune.rivoli.to.it/ Servizi/Centri-estivi ISCRIZIONI SERVIZI SCOLASTICI Fino al 31 luglio le famiglie devono verificare o confermare le iscrizioni a refezione (in base all’ISEE) e trasporto. www.comune.rivoli.to.it/ Servizi/Refezione-scolastica Refezione/Trasporto: 011 951 3533 – 3537 Diete/Menu: 011 9513557 CONSULTORIO FAMILIARE E PEDIATRICO Via Dora Riparia 2 Dal lunedì al venerdì 13,00 – 15,30 Prenotazioni telefoniche: 011/4017853 – 011/9551890 CASA DELLA SALUTE CORSO FRANCIA 98 011 955 1132 __________________________________ SPORTELLO ANTIVIOLENZA orario: martedì 14,00-17,00 e-mail: sportello.rivoli@ emmacentriantiviolenza.com Cellulare: 366 460 7803 __________________________________ INFORMAGIOVANI Via Dora Riparia, 2 Telefono: 328 046 5934 4Alessandro Errigo SINDACO PARTECIPATE, PROTEZIONE CIVILE, POLIZIA LOCALE, PATRIMONIO E LAVORI PUBBLICI, SALUTE, QUARTIERI, CULTURA, SPORT, MANIFESTAZIONI E TURISMO INFO UTILI AGEVOLAZIONI TARI Le agevolazioni sono riservate ai nuclei familiari con ISEE fino a 15.000 euro (o fino a 22.000 euro per famiglie con un componente con handicap grave, ai sensi della Legge 104/1992). e-mail: comune.rivoli.to@legalmail. it (fruibile anche da posta elettronica ordinaria) SPORTELLO DEDICATO: ufficio protocollo durante i relativi orari di apertura (dal lunedì al giovedì 9:30/12:00 - 14:00/15:30, venerdì 9:30-12:00). ECOCENTRO via Asti 94/A dal lun al sab 9,00-13,00/merc-ven e sab 14,00-18,00 viale Ravensburg lun-mart- giov e sab 13,00-18.00/merc. 13,00-18,00 __________________________________ CONVENZIONI Ingresso gratuito per i rivolesi il terzo sabato del mese al Museo Civico Casa del Conte Verde ed al Castello di Rivoli Care e cari Rivolesi, è passato poco più di un anno da quando ho avuto l’onore di diventare Sindaco di Rivoli. Un anno vissuto intensamente, con presenza e ascolto, nei luoghi dove la città pulsa davvero: mercati, scuole, quartieri, piazze e parchi. Oggi sento il desiderio di condividere con voi un primo bilancio e, soprattutto, la direzione che stiamo tracciando insieme. Le questioni quotidiane – buche, illuminazione, pulizia, verde – sembrano piccole, ma incidono profondamente sulla qualità della vita. Fin da subito ci siamo messi al lavoro, rivedendo procedure, appalti, modalità di intervento. I risultati non sempre sono immediati, ma ogni segnalazione da parte vostra è per me uno stimolo prezioso. Anche quando le responsabilità non sono direttamente dell’Amministrazione, ci attiviamo per trovare soluzioni. Perché il problema, comunque, resta al cittadino. Per rendere più efficace l’azione amministrativa, abbiamo avviato una profonda riorganizzazione interna: nuove responsabilità, strumenti migliori, maggiore efficienza. Un Comune più snello e vicino ai bisogni delle persone è la base di ogni buon progetto. Ma tutto questo non basta senza un dialogo continuo con voi. In questo primo anno ho voluto esserci: nei luoghi della quotidianità, ma anche nei momenti di confronto. Assemblee pubbliche, dirette Facebook, incontri con Comitati e Associazioni sono stati momenti fondamentali di ascolto e condivisione. È da qui che nascono le scelte: dall’ascolto delle esigenze e dalla spiegazione delle difficoltà, dei tempi necessari, delle motivazioni. Perché amministrare significa anche comunicare con trasparenza e non lasciare indietro nessuno. La partecipazione non è uno slogan: è il metodo con cui stiamo costruendo la Rivoli di domani. Mobilità sostenibile, spazi pubblici riqualificati, cultura, valorizzazione del nostro patrimonio ambientale e storico. Lo stiamo facendo con una visione condivisa: una città cresce se cresce insieme ai suoi cittadini. C’è ancora tanto da fare, ma sento forte il senso di comunità che ci unisce. Continuerò a camminare accanto a voi, con impegno, trasparenza e fiducia. Perché governare non vuol dire decidere da soli, ma costruire insieme. Con affetto e gratitudine, Alessandro Errigo 5UN’ESTATE CHE SUONA BENE U n giugno pieno di luce, suoni e persone. Così è iniziata l’estate a Rivoli, con due rassegne che hanno acceso la città e trasformato luoghi familiari in palcoscenici vibranti, pieni di vita. Dal Parco Salvemini al cuore del centro storico, la cultura è andata in scena all’aperto, coinvolgendo artisti, cittadini, famiglie, giovani e bambini. Otto serate, un parco trasformato e tanti pro- tagonisti: il Parco Salve- mini si è fatto arena sotto le stelle per accogliere la prima edizione di SGUARDI Live, nuova rassegna di spettacoli promossa da Città di Rivoli e TurismOvest. Un vero debutto di successo, che ha portato in città artisti nazionali e atmosfere da festival estivo: Raphael Gualazzi, Elio, Vincenzo Schettini, Laura Formenti, Gnut, Edoardo Prati, la Pho- enix Blues Band e la Fratelli Pleasure Orchestra. Ogni serata ha regalato emozioni diverse, mesco- lando musica, comicità e divulgazione in uno spazio culturale vivo, attrezzato con platea, bar e ristoro. Pubblico attento e coinvolto: SGUARDI Live ha saputo parlare a generazioni diver- se, dimostrando che la cul- tura all’aperto è possibile, accessibile e di qualità. Un segnale forte e chiaro: Rivoli vuole uno spettacolo vero, vicino, condiviso. E vuole che anche un parco possa diventare teatro. Pochi giorni dopo, il testimone è passato al centro storico con la 18ª edizione della Festa della Musica , che il 21 e 22 giugno ha colorato le strade con performance dal vivo, danze, letture e intrattenimento per tutte le età. Musicisti, studenti, hobbisti e artisti di ogni genere si sono alternati tra piazze e portici in un clima di festa diffusa, partecipata e gratuita. Un evento che ha riaf- fermato lo spirito europeo della manifestazione e che ha visto protagoniste anche le associazioni culturali del territorio e le librerie cittadi- ne. Per i più piccoli, giochi e gonfiabili in piazza, e per tutti, la possibilità di vivere la città in modo diverso, tra una nota e una storia. Dai ritmi travolgenti all’ironia, dalla fisica raccon- tata dal “prof del web” alla potenza di un blues dal vivo, passando per le note leg- gere suonate sotto i portici, la città ha respirato cultura e partecipazione. SGUARDI Live e Festa della Musica: spettacoli, note e nuove energie EVENTI 6Serate di musica e divertimento in città RIVOLI SOTTO LESTELLE A partire da giugno, piazze e vie del centro storico faranno da palcoscenico a Rivoli Sotto le Stelle, il cartellone di appuntamenti estivi promosso dalla Città di Rivoli – Assessorato al Commercio, con la collaborazione di TurismOvest, Associazione Rivoli Experience, Associazione San Rocco e i commercianti di Piazza dei Portici. La rassegna è pensata per animare le serate cittadine, coinvolgere famiglie e visitatori, ma anche per valorizzare il commercio di prossimità e le realtà locali, con l’energia positiva di eventi che mettono al centro la comunità, con musica dal vivo, spettacoli, intrattenimento per tutte le età e shopping sotto le stelle. I prossimi appuntamenti da non perdere Ogni venerdì e sabato, dalle 21 alle 24, Piazza Matteotti si accende tra note, colori e sorrisi: Venerdì 4 luglio Maramalde (cover pop/rock), animazione per bambini a cura della Squadra Giovani della Croce Rossa, stand food & beverage. Sabato 5 luglio Serata in musica, animazione per bambini e stand gastronomici. Venerdì 11 luglio Eight o’clock (blues), Bandakadabra itinerante e la consueta animazione per i più piccoli. Sabato 12 luglio Sanremo Estate (pop), stand food & beverage, animazione e sorprese in arrivo. Venerdì 18 luglio Serata dedicata ai cantautori “Con la testa tra le nubi”; Fase (cantautore torinese); Band ODC (cover anni 70-2000) Sabato 19 luglio In piazza Matteotti Artìa (omaggio ai Pooh e Stadio); in piazza Portici la musica di Charlatown (pop/rock); in piazza San Rocco Annina Concert Show (cover band anni ‘70-2000) e divertimento per tutta la famiglia. Tutte le serate sono accompagnate da piccoli stand gastronomici, animazione per bambini, giostre e artisti di strada. I l 5 luglio Rivoli ospiterà la prima edizione de La Notte delle Stelle, un nuovo appuntamento estivo che unirà spettacolo, cultura, intrattenimento e solidarietà in Piazza Mafalda di Savoia dalle ore 21,15. La serata a ingresso gratuito, con oltre 500 posti a sedere, vedrà la premiazione di volti noti dello spettacolo e della cultura italiana, celebrati per il loro contributo in diversi ambiti: dalla cultura all’impegno sociale. A condurre la serata saranno Juliana Moreira e Claudio Lauretta, con tanti ospiti di eccezione: il trasformista di fama mondiale Arturo Brachetti, la comica e attrice Luciana Littizzetto, non mancherà la musica con Shade, Pietro Morello, e Maria Tomba. Sarà anche dedicato un momento speciale all’Associazione Insuperabili, che da anni promuove il calcio inclusivo per ragazzi con disabilità. A sigillare simbolicamente l’evento, Arturo Brachetti e Luciana Littizzetto firmeranno una mattonella che verrà poi posata su un muretto simbolico vicino al Castello: un gesto che inaugura una “ Via delle Stelle ” tutta rivolese, destinata a crescere anno dopo anno. E per chiudere in festa: la musica di Roby Giordana, il vocalist Dario Micolano e i gadget ufficiali di Radio 105 . Sarà allestita un’area dedicata alla cucina del Bistrot Canavacciuolo con lo chef Gabriele Bertolo e lo chef rivolese Mimmo Girioli. Prima de La Notte delle Stelle , sarà possibile visitare le mostre in corso al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea. Il Museo sarà aperto fino alle 21,00 con regolare biglietto d’ingresso. L’iniziativa è organizzata dalla Città di Rivoli, con TurismOvest e Ferrafilm.L’Arte si moltiplica Mar 24 Giugno Emanuele Francesconi, pianoforte jazz €5 Mer 25 Giugno Rinaldo Bellucci, pianoforte Il Castello errante: la musica di Joe Hisaishi nell’universo Miyazaki €5 Ven 27 Giugno Libri a Palazzo con Piero Leonardi in collaborazione con Biblioteca Civica Alda Merini ingresso libero Gio 10 Luglio Dan Yang Song, secondo premio Concorso pianistico Internazionale “Gianni Rugginenti” ingresso libero Dom 13 Luglio Ore 18:30 Contaminazioni, talk con Beppe Servillo, Enrico Intra, Carlo Balzaretti €5 Ore 21:30 Irene Buselli & Ensemble Orchestra Archeia, a cura di Borgate dal Vivo ingresso libero Gio 11 Settembre Libri a Palazzo in collaborazione con Biblioteca Civica Alda Merini ingresso libero Ven 19 Settembre Libri a Palazzo “Il fascino del dubbio” con Gabriella Nembo e Giorgio Oggero ingresso libero Presso Istituto Musicale Città di Rivoli, Via Capello 3 Tornano i Caffè di Palazzo Piozzo a cura dell’Istituto Musicale Città di Rivoli Giorgio Balmas: concerti, talk, libri, teatro e aperitivi nei giardini di Via Capello 3, dalle 18:30 in poi. Un’estate musicale, conviviale e culturale, per tutte le età. Sab 21 Giugno Ore 21:00 Chiesa Santa Croce Cori Singtonia e CAI UGET ingresso libero Dom 6 Luglio Ore 21:00 Piazzale Castello Carmina Burana con Corale “Il Castello” Rivoli Massimo Peiretti, direttore ingresso libero Ven 12 Settembre Ore 21:00 Chiesa Santa Croce Arie sacre con Francesco Cavaliere (organo) e Anna Delfino (soprano) a cura di Rotary Club Rivoli ingresso libero Gio 25 Settembre Ore 21:00 Circolo della Musica Ray Lema (polistrumentista che fonde poliritmia africana con jazz, funk, rumba e musica classica da camera) & Partage Ensemble €5 Ven 3 Ottobre Ore 21:00 Auditorium Toscanini, Istituto Musicale via Capello 3 Isotta Tom (anima rock che si muove tra indie pop e contaminazioni soul) – voce e pianoforte €5 Ven 10 Ottobre Ore 21:00 Auditorium Toscanini, Istituto Musicale via Capello 3 Dylan Fowler, chitarra fingerstyle dal Galles €5 Dom 19 Ottobre Ore 18:00 Auditorium Toscanini, Istituto Musicale via Capello 3 Scienza e Creatività – “La mia enigmistica” con Giorgio Dendi (enigmista e divulgatOre scientifico) e Davide Fiorillo (pianoforte) ingresso libero Estate ai Giardini Piozzo MUSICA TALK TEATRO MOSTRE rivolimusica@istitutomusicalerivoli.it | 011-9564408 | istitutomusicalerivoli.it | stagionescene.it Concerti spirituali e grandi produzioni in luoghi simbolici: la Chiesa di Santa Croce e il Castello di Rivoli. Riparte la stagione “Scene dal Vivo” con artisti internazionali, cantautori emergenti, scienza e contaminazioni sonore. Musica nei luoghi storici di Rivoli fino al 29 Giugno COLORI TRA CIELO E TERRA, le quattro stagioni atmosferiche, tra ispirazioni vivaldiane e non solo... di Angela Sepe Novara La mostra è un omaggio a Vivaldi e alle quattro stagioni atmosferiche, alle quali l’artista ha dedicato i colori pittorici, ispirati dalle magistrali note concertistiche. Viene interpretata pittoricamente la magia dei “colori musicali” dell’opera “Le Quattro Stagioni” di Antonio Vivaldi, attraverso “note” di evoluzione, dentro l’avventura variegata dell’arte visiva. dal 4 al 27 Luglio Blood Legacy mostra dei fratelli Petrone La mostra presenta due percorsi pittorici distinti e originali: le visioni fantastiche e surreali di Max Petrone, artista e muralista torinese, e l’universo ispirato al mondo del tattoo di Luca Petrone. Verso l’autunno: Scene dal Vivo 25/26 – Anteprime Casa del Conte Verde Il 2025 ha segnato un cambio di passo per la Casa del Conte Verde: non solo più pittura, ma un vero dialogo tra linguaggi artistici. La nuova programmazione mette in relazione generazioni, stili e tecniche, aprendosi a una lettura plurale dell’arte contemporanea. Mostre personali e collettive metteranno a confronto mondi diversi. Tra gli artisti in calendario: Fulvio Donorà a settembre; Berrola, Maggi e Zanella in ottobre; Laustino e Policastro a novembre.Next >