< PreviousI l Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, patrimonio UNESCO, ha festeggiato nel 2024 i suoi primi 40 anni. L’anniversario ha rinno- vato la relazione con la Città di Rivoli grazie al progetto espositivo “Il Castello Incan- tato”, pensato per giovani, giovanissimi e famiglie. Curato da Marcella Beccaria, Francesco Mana- corda e Paola Zanini, con il supporto della Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino, il progetto ha coinvolto docenti e studenti di Rivoli, grazie alla collaborazione tra il Dipartimento Educazione e l’Assessorato all’Istruzione. Bambini e ragazzi, guidati dal Dipartimento Educazione, hanno raccon- tato le opere osservate con occhi nuovi attraverso testi, racconti, musiche, disegni e proposte di attività, rac- colti su “lavagne interattive” presenti in mostra e visibili online: www.castellodirivoli. org/articolo/il-castello- incantato-visto-dai- ragazzi-e Hanno partecipato studenti e docenti di tutti gli istituti scolastici rivolesi: IC Gobetti, IC Gozzano, IC Levi, IC Matteotti, Istituto San Giu- seppe, IIS Natta, IIS Romero e Liceo Darwin. Il progetto ha promosso un modello di museo accessibile e inclusivo, luogo educativo e di incontro. Protagonista anche la comunità rivolese, durante la grande festa organizzata il 19 dicembre dal Dipartimento Educazione con la Città di Rivoli e TurismOvest. Una giornata memorabile che ha coinvolto giovani, insegnanti, genitori, asso- ciazioni, istituzioni, Uni3, i gruppi storici Dragoni Rossi e Conte Verde con la Pro Loco, animati da Egri Bianco Danza. Tutta Rivoli si è stretta in un affettuoso “abbraccio” al Museo, ricordando che il vero cuore del Castello sono le persone. “Il Castello Incantato” prosegue anche d’estate con la Summer School del Dipartimento Educazione, articolata in tre percorsi (Young, Teen e Forever Young) e realizzata con numerosi partner, tra cui Centro Scienza, Teatro Ragazzi e Giovani, Stalker Teatro, Egri Bianco Danza, Spazio Kailash, The Bridge, CiAl, Fibracolor e BeMore. In programma: laboratori, gio- chi, letture e attività artistiche all’aperto per tutte le età. Da settembre, con la convenzione “Impara l’Arte”, tornano i percorsi per le scuole e le giornate di for- mazione per docenti, su temi come sostenibilità, natura e cura di sé. Ogni terzo sabato del mese, ingresso gratuito al Museo per tutti i residenti di Rivoli, con attività anche per i più piccoli. Il Castello Incantato: quarant’anni di arte e comunità ARTE Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli Informazioni e iscrizioni a Summer School: educa@castellodirivoli.org 011.9565213 www.castellodirivoli.org/ educazione Le quattro immagini sottostanti illustrano, in ordine dall’alto: Grande festa per i 40 anni del Museo a cura del Dipartimento Educazione Summer School Formazione insegnanti Weekend Arte accessibile per le famiglie a cura di Dipartimento Educazione e Istituto dei Sordi di Torino Il Castello di Rivoli festeggia il suo anniversario coinvolgendo i giovani e le scuole della città in un grande abbraccio collettivo 10A umenta il legame con uno dei sim- boli culturali più prestigiosi della città. Dopo anni di assenza l’Amministrazione Comu- nale sta lavorando insieme al Castello per rientrare nel Consiglio di Amministrazione. La scelta segna l’inizio di una collaborazione più struttu- rata, concreta e proiettata al fu- turo fatta anche di sostegni diretti e concreti e coordinamento delle attività della città e del Castello stesso. Avviata la pro- gettazione tra Città di Rivoli e Castello, a breve verranno annun- ciate le attività che svolgeranno insieme e gli impegni che prenderanno reciprocamente. Il progetto mira a valo- rizzare il patrimonio artistico e museale di Rivoli, promuo- vendo sinergie tra Istituzioni. L’obiettivo è sviluppare attività educative congiunte, coinvolgendo anche realtà esterne al Castello di Rivoli, per rendere la cultura sem- pre più vicina alla comunità e costruire percorsi condivisi, aperti a scuole, famiglie, giovani e associazioni. Percorso che sarà la base per la costituzione di una Commissione di Lavoro che avrà il compito di redigere il progetto di candidatura di Rivoli a Capitale Italiana dell’Arte Contemporanea. Un nuovo dialogo con il Castello di Rivoli Le due immagini sottostanti illustrano, in ordine dall’alto: Formazione insegnanti Terzo Paradiso Pistoletto Castello Incantato - Performance a cura dell’Istituto dei Sordi Si rafforza il rapporto tra Rivoli e il CastelloA Rivoli il cielo non è mai stato solo sopra le nostre teste. Per Antonio Carena , nato qui cento anni fa, era un pensiero da dipingere, un’idea da vivere. Con la mostra curata dalla Casa Museo Carena “Carena100: Ri-creazione della pittura”, la Casa del Conte Verde ha omaggiato questo artista visionario, maestro delle celeberrime cielagioni, che trasformavano soffitti, automobili e muri in orizzonti infiniti. Dal 5 aprile al 4 maggio, la retrospettiva ha raccontato una vita di sperimentazioni: dall’Informale all’Iperrealismo, dalla Street Art alle performance più audaci. E nel suo centenario, Carena è tornato a parlarci. Di luce, libertà e coraggio creativo. Il cielo, a Rivoli, ha ancora il suo nome. Ha sede inoltre in via Rombò 14 la Casa Museo Carena , la casa-studio dell’artista visitabile su prenotazione (casamuseocarena@gmail.com) Carena100 | Il cielo dentro la pittura Nuovi eventi alla Biblioteca Civica Alda Merini CULTURA Un parco in biblioteca? I mmaginate una biblioteca che non è solo scaffali e silenzio, ma uno spazio aperto, vivo, dove si progettano relazioni, non solo arredi. È lo spirito di “C’è un parco in biblioteca”, il per- corso partecipativo partito il 26 marzo per ripensare insieme alla cittadinanza gli spazi e le funzioni del Parco Salvemini e della Biblioteca Alda Merini. Tre mesi intensi di incontri, laboratori, confronti, esperien- ze condivise per immaginare un luogo frutto di una visione collettiva: un centro culturale, aggregativo, creativo. Il progetto ha coinvolto cittadini, associazioni e comi- tati, con il contributo di esperti di rilievo nazionale come Antonella Agnoli, autrice de “La casa di tutti”, e Daniela Ciaffi di Labsus, laboratorio per la sussidiarietà. Insieme a loro, realtà come Comala e Lombroso16 hanno raccon- tato esperienze concrete di spazi di comunità. Dalla raccolta dei bisogni e dalla narrazione polifonica dell’esistente, attra- verso momenti formativi sui principi della partecipazione e su cosa significhi “fare biblioteca” oggi, si è giunti alla fase progettuale. Due mo- menti collettivi distesi, hanno permesso a circa cento partecipanti di costruire visio- ni possibili di spazi (nella Cha- rette) e funzioni (nell’Action Planning). Il 30 giugno l’ultimo appuntamento in programma nel quale verranno presen- tate le linee guida nate da questo processo: non un disegno già fatto, ma una bussola tracciata insieme per guidare il lavoro del progetti- sta incaricato. Da non perdere due incontri con “I Caffè di Palazzo Piozzo” dell’Istituto Musicale Città di Rivoli. Il 27/6 “Libri a Palazzo” propone un tour nei vicoli di Rivoli con Piero Leonardi e la presentazione alle ore 18,00 del suo libro “Quel tempo ritrovato fra ironia e paradossi”. L’11/9, con la libreria Panassi, ospite un finalista del Premio Bancarella. In autunno nuova rassegna su autismo, bullismo, ADHD, disturbi alimentari, con Dipartimento Educazione del Castello, ASL To3 e COS. Idee, sogni e cittadinanza attivaA Rivoli i giovani tornano protagonisti. Riparte la Consulta Giovanile, strumento concreto di partecipazione per ragazze e ragazzi tra i 15 e i 29 anni. Non un semplice tavolo consultivo, ma un laboratorio di cittadinanza attiva dove progettare presente e futuro. Dai primi incontri è emersa un’esigenza chiara: avere uno spazio fisico riconosciuto e accessibile. Un luogo dove aggregarsi, confrontarsi, far crescere idee. La Consulta vuole essere un ponte tra giovani e Istituzioni, dove ogni voce conta. L’Amministrazione comunale rilancia con convinzione, credendo nel valore di idee nate dai giovani, per favorire partecipazione e crescita. Candidarsi significa portare il proprio punto di vista su scuola, lavoro, ambiente, cultura, relazioni. Il 30 maggio al Parco Turati è stata inaugurata la nuova Aula Studio, uno spazio nato con il sostegno di EDISU Campus Piemonte. M artedì 1 luglio la città si anima con una grande festa dedicata a tutti – ma proprio tutti – i ragazzi e gli educatori coinvolti nelle tante proposte estive rivolte ai bambini ed ai ragazzi di Rivoli Città Educativa. Un momento di incontro e condivisione, nato dalla rete tra associazioni, cooperative, oratori, parrocchie e il Dipartimento Edu- cazione del Castello di Rivoli, che da mesi lavorano per offrire attività di qualità, inclusive e capaci di promuovere la crescita di ognuno. Tema comune di questa prima edizione del 2025 è la pace; personale, collettiva e preventiva. Intorno a questo valore si sviluppa il programma della giornata: laboratori condivisi in tutti i centri estivi, pubblici e privati e una grande manifestazione in piazza Martiri della Libertà. Un corteo partirà da piazzale Mafalda di Savoia, dove dalle 10,00 alle 11,30, tra musica e giochi, verranno presentate le realtà dei vari centri estivi; e raggiungerà la piazza centrale della città accompagnato dai colori e dall’energia trasformativa di tanti soggetti coinvolti nell’unico obbiettivo del perseguimento della Pace, a livello globale ed altresì nelle relazioni quotidiane. A curare i laboratori proposti ci saranno Atletica Rivoli, Cooperativa Lancillotto, gli Oratori, i Centri Estivi di Salotto Fiorito e San Giuseppe ed il Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli. Una giornata da vivere insieme, per ribadire che Rivoli è – e vuole essere sempre di più – una città educativa. La Consulta Giovanile torna protagonista La festa dell’estate ragazzi rivolese Più spazio, più voce, più partecipazioneP rosegue l’impegno dell’Amministrazio- ne Comunale per la sostenibilità e l’autonomia energetica. Il Comune si impegna a favorire e sostenere la nascita di comunità ener- getiche sul proprio territorio, promuovendo un percorso partecipato e inclusivo. Inoltre, sarà affidato al Politecnico un incarico per la realizzazione di uno studio di fattibilità che analizzerà le potenzialità dell’autoconsu- mo individuale a distanza, con l’obiettivo di produrre energia da fonti rinnovabili per alimentare gli edifici comunali. SOSTENIBILITÀ Comunità energetiche: un modello per Rivoli N el mese di maggio è stato presentato alla cittadinanza il progetto con cui il Comune ha partecipato al Bando della Regione Piemonte per l’implementa- zione della biodiversità e la valorizzazione degli habitat locali. L’intervento interesserà il Parco Margherita Hack, dove saranno eliminate le specie esotiche invasive e sostituite con essenze autoctone tipiche dei nostri boschi. Il progetto, del valore complessivo di circa 300.000 euro, sarà finanziato al 90% dalla Regione. Un primo passo importante per avviare un percorso di tutela e valorizzazione della Collina Morenica, con l’obiettivo di salvaguar- darne l’ambiente, stimo- lare le attività agricole e mantenere vivo il legame tra comunità e territorio. Biodiversità: un progetto per il Parco Margherita Hack E ’ partita da Don Milani la sperimentazione del Piedibus, il progetto che accompagna i bambini a scuola a piedi, in sicurezza e divertendosi. Dal 28 aprile, due percorsi mattutini – da Piazza Bollani e da Piazzale Portici – sono attivi grazie alla collaborazione tra genitori volontari, Comune e scuola. L’obiettivo? Ridurre il traffico davanti alle scuole, promuovere l’autonomia dei più piccoli e rendere il tragitto casa-scuola un’occasione di socialità e educazione civica. Un’iniziativa che unisce mobilità sostenibile, partecipazione e attenzione al benessere di bambini e famiglie. a scuola si va a piedi… in compagnia! PiedibusINFO SUI CANTIERI IN CITTÀ Sono presenti cantieri non appaltati dal Comune: Italgas e SMAT (posa nuove condotte per ammodernamento reti), Teleriscaldamento (posa condotte). La prassi prevede da parte delle ditte al termine degli interventi un primo ripristino provvisorio del terreno a cui segue, entro 6 mesi, quello definitivo (asfaltatura). La Direzione Lavori dei suddetti cantieri non è in capo al Comune, nè comporta costi per il medesimo mentre gli compete il monitoraggio dei ripristini e l’emissione di Ordinanza che prescrive i giorni di esecuzione lavori e la viabilità alternativa. Le ditte che non rispettano le indicazioni date dall’Ufficio del Traffico, vengono sanzionate dalla Polizia Municipale. Illumi- nazione Pubblica Smart V errà avviato un progetto di partenariato pubblico per la riqualificazione e modernizzazione dell’illu- minazione pubblica cittadina. Il pro- getto, per il quale sono già arrivate diverse manifestazioni d’interesse, punta all’introduzione di un sistema di illuminazione intelligente, efficien- te e connesso. Le nuove tecnologie – sensori, gestione da remoto, lam- pade LED a basso consumo – per- metteranno di ottimizzare i consumi energetici, migliorare la sicurezza urbana e favorire una manutenzio- ne più tempestiva. Questi impianti potranno anche integrare servizi aggiuntivi, come Wi-Fi, videocamere e sensori ambientali. Si tratta di un intervento stra- tegico che si inserisce nel più am- pio percorso di digitalizzazione e sostenibilità urbana intrapreso dal Comune, contribuendo a una Rivoli più moderna, ecologica e vivibile. Strade e marciapiedi: • Via Sestriere, tratto tra via Santo Stefano e via Caraglio • Via Sestriere da Via Tevere al confine con Collegno • Via Chisone, tra il civico 19 e via Po • Via Ferrero, tra via Ivrea e via Pavia (in programma) • Via Cavalieri di Vittorio Veneto, tra piazza Principe Eugenio e via Battisti • Via Pasubio, tra viale Partigiani d’Italia e via Goffi (in programma) • Via Auriletto (il lavoro verrà effettuato entro fine giugno da Italgas su richiesta del Comune) Attraversamenti pedonali rialzati in prossimità delle scuole: • Via Monte Bianco (scuola Matteotti) in programma • Strada Borgeisa (scuola Mamma Pajetta) in programma • Via Rossano (scuola Don Locanetto) • Via Pasubio (angolo via Frejus e civico 70) in programma Viabilità: • Nuova segnaletica orizzontale in piazza Martiri (fronte La Romana) • Fioriere che verranno disposte in via Levi Montalcini (per dissuadere dal parcheggio abusivo) Sono stati eseguiti lavori di messa in sicurezza di vie e marciapiedi e viabilità su tutto il territorio comunale: Attraversamento pedonale rialzato in Via Pellice, all’angolo con Via Tirso. Asfaltatura di Via Pellice, nel tratto compreso tra Via Tirso e Via Tevere. Riasfaltatura di via Bruere a partire dal tratto compreso tra via Chieri e la ferrovia e nel tratto compreso tra il cavalcavia autostradale e l’intersezione con via Sestriere. VIABILITÀQ uest’anno la Festa dello Sport raddoppia. Due giornate all’insegna del movimento, della scoperta e del divertimento: sabato 14 con open day nei centri sportivi comunali e domeni- ca 15 settembre con l’evento in piazza Aldo Moro, che si trasformerà in una grande palestra a cielo aperto. Dalle 10 alle 19, sarà possi- bile provare gratuitamente decine di discipline guidati da allenatori e istruttori delle associazioni sportive del ter- ritorio. In programma anche dimostrazioni, premiazioni agli atleti e tante occasioni per scoprire che lo sport, oltre a fare bene, è anche un modo per stare insieme, crescere e divertirsi. L’organizzazione è a cura del Consorzio TurismOvest. L ’Amministrazione comunale ha avviato un inter- vento su più fronti per rilanciare lo sport in città, riattivare impianti strategici e favorire l’accesso alla pratica sportiva per tutte le età. Tra le azioni principali, il rinnovo della gestione dei campi di via Isonzo e via Orsiera , intitolati a Giuseppe Vavassori e Gigi Meroni. Dopo anni di difficoltà, questi impianti tornano al centro dell’attenzione grazie a una nuova manifestazione di interesse pubblica, rivolta a realtà pronte a investire nello sport rivolese, valorizzando la dimensione sociale e comunitaria di questi spazi. Il rilancio non riguarda solo il calcio. SPORT Rivoli in movimento: torna la Festa dello Sport Due giorni di open day in città. Lo sport torna protagonistaÈ previsto un investimento complessivo di 1,5 milioni di euro in tre anni per la riqualificazione degli impianti sportivi cittadini, con interventi su punti chiave del territorio. Tra questi, il cen- tro sportivo Natta, riferimento per lo sport locale, e la nuova tensostruttura della Scuola Levi, che sarà palestra per gli studenti e spazio a disposi- zione delle associazioni in orario extrascolastico. In can- tiere anche futuri interventi su due infrastrutture fondamen- tali: la piscina Bonadies e il palazzetto di Tetti Neirotti. L’Amministrazione è al lavoro per intercettare fondi esterni da destinare ad opere più impegnative, come il miglioramento degli impianti per il rugby e di altre grandi strutture presenti in città. Nel frattempo, si moltipli- cano le iniziative per rendere lo sport più accessibile. Con la partecipazione al bando “Sport e Salute”, il Comune punta a realizzare una nuova piastra sportiva all’aperto, gratuita e ad accesso libero. Se il progetto otterrà il finanziamento previsto di 200.000 euro, sarà un passo avanti nell’offerta rivolta a tutte le età. Anche i Campi Maiasco, oggi inutilizzati, saranno oggetto di un intervento di recupero. L’Amministrazione è pronta a investire per rimetterli in funzione e affidarli tramite un nuovo bando. Ogni spazio pubblico può tornare a vivere, se si crea un’occasione concreta. Infine, prosegue il confronto con le associazioni sportive locali: oltre 40 realtà hanno dato vita alla Consulta dello Sport , per costruire insieme un modello di gestione più partecipato, trasparente e sostenibile. E ducare non è solo un compito delle scuole. È una responsabilità condivisa che attraversa ogni spazio della città, dai parchi alle biblioteche, dai servizi sociali agli eventi culturali. Con questa consapevolezza, Rivoli rientra ufficialmente nella rete internazionale delle Città Educative, di cui aveva già fatto parte tra il 1996 e il 2001. Un passo importante, che riconosce l’educazione come filo conduttore di ogni politica pubblica: un’educazione diffusa, continua, accessibile a tutte e tutti. Essere Città Educativa significa costruire un contesto urbano più inclusivo, sostenibile, partecipativo e creativo , dove ogni azione – anche la più semplice – contribuisce a trasmettere valori, stimolare pensiero, generare crescita. È questo l’impegno che Rivoli rinnova, scegliendo di investire, oggi più che mai, nella formazione e nello sviluppo umano e culturale dei propri cittadini. Rivoli torna ad essere Città EducativaD opo un confronto con i Comitati, l’Amministrazione ha aggiornato le regole dei quartieri: più autonomia, meno burocrazia, più spazio alle iniziative locali. Oggi i Comitati possono proporre attività con regole più flessibili, senza gravare troppo sul volontariato. Una novità è il supporto di Turismovest per la gestione delle pratiche burocratiche: dai piani sicurezza alla documentazione per gli eventi. In arrivo anche un progetto per tenere aperti i centri di quartiere in estate, offrendo spazi di aggregazione soprattutto agli anziani. Una città è più viva se ogni quartiere diventa uno spazio di comunità. Per informazioni, rivolgiti al tuo quartiere. P arte in città un progetto di orticoltura urbana che mette al centro persone, ambiente e qualità della vita. Non solo terra da coltivare, ma spazi di incontro e inclusione. Individuata un’area baricentrica e accessibile, l’Ammini- strazione pubblicherà a breve un Bando per l’assegnazione degli orti, da curare singolarmente o in modo condiviso. Gli orti urbani rispondono a molte sfide: assorbono CO₂, raffreddano le città, promuovono prodotti locali. Ma soprat- tutto uniscono le persone, creano comunità e contrastano la solitudine. Un progetto in evoluzione, che potrà coinvolgere scuole, famiglie e associazioni. Quartieri più liberi, comunità più vive A Rivoli, i quartieri protagonisti Orti Urbani Spazi Verdi per coltivare Comunità Maggiori infoFirmato il nuovo protocollo per accedere ai Fondi Regionali 2025–2028 Un patto tra Comuni, commercianti e associazioni per rafforzare il commercio locale e rendere più viva e attrattiva la Collina Morenica. È questo il cuore del nuovo protocollo firmato dal Distretto del Commercio “Collina Morenica”, che vede Rivoli nel ruolo di capofila insieme ai Comuni di Rosta, Villarbasse e Buttigliera Alta, con la collaborazione di Confeser- centi e numerosi partner del territorio. Obiettivo: partecipare al nuovo bando della Regione Piemonte in uscita nei prossimi mesi, che finanzierà i Distretti del Commercio per il triennio 2025–2028. Un’occasione impor- tante per dare continuità al lavoro avviato negli ultimi anni, puntando su rigenerazione urbana, valorizza- zione del commercio di prossimità, iniziative turistiche e nuove sinergie tra pubblico e privato. R ivoli investe anche sulla sicu- rezza urbana come elemento essenziale per una città vivi- bile, accogliente e capace di far crescere una comunità attiva. Non si tratta soltanto di contrastare il degrado o prevenire episodi di microcriminalità: costruire fiducia e aumentare la perce- zione di sicurezza significa permettere a tutti, in particolare alle fasce più fragili, di sentirsi parte di una città dove si può uscire, vivere gli spazi pubblici, par- tecipare. Ottimo il lavoro continuo di collaborazione con le Forze dell’Ordine sul territorio. Proprio in quest’ottica, l’Amministra- zione ha intrapreso due azioni importanti: il rafforzamento del Corpo di Polizia Locale e un piano di ampliamento della videosorveglianza urbana. Il primo passo è stato l’arrivo di un nuovo dirigente-comandante della Polizia Locale, figura di coordinamento strategico che consolida la struttura e rafforza l’efficacia del controllo del territorio. A questo si aggiunge l’obiet- tivo dichiarato di avere più personale in servizio, più visibilità delle divise in strada, più istituzione vicino ai cittadini. Primo compito della rinnovata strut- tura sarà la partecipazione a un bando da 250.000 euro per l’estensione della rete di videosorveglianza cittadina. Un progetto che punta a coprire quelle zone che oggi risultano più esposte o meno presidiate – «buchi neri» in termini di sicurezza, come parcheggi periferici o aree meno frequentate – con l’obiettivo di migliorare sia il controllo del territo- rio che la percezione di sicurezza urbana. A questo andrà aggiunto il grande lavoro che si sta portando avanti sull’ampliamento dell’educativa di strada per aumentare il presidio sul territorio di educatori come punto di riferimento per i nostri ragazzi. Presidio che dovrà essere svolto anche dalle iniziative culturali e sportive facendo venire meno i luoghi abbandonati che si prestano a degrado e vandalizzazioni. Rinforzo del Corpo di Polizia Locale e nuova videosorveglianza. Distretto del Commercio: un patto per il futuro Più sicurezza, più presenza istituzionale 26 NUOVI ASSUNTI IN MENO DI UN ANNO Nuova forza lavoro per servizi più efficienti In meno di un anno dall’insediamento della nuova Amministrazione, il Comune di Rivoli ha rafforzato il proprio organico con 30 nuove assunzioni , investendo su personale e competenze. Una scelta strategica per rendere i servizi più rapidi, efficienti e vicini ai cittadini, grazie a nuove figure che operano in ambiti fondamentali come anagrafe, servizi tecnici, educativi e amministrativi. Un impegno concreto per una Pubblica Amministrazione più moderna e reattiva , capace di affrontare le sfide quotidiane con professionalità e maggiore presenza sul territorio. 19Next >